MANIFESTO PER UN TEATRO SOSTENIBILE E A BASSO IMPATTO AMBIENTALE, SOCIALE ED ECONOMICO
INTRODUZIONE
La Fondazione Pergolesi Spontini in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, che attraverso i suoi 17 Sustainable Development Goals (SDGs) costituisce il quadro di riferimento per lo sviluppo sostenibile globale, si adopera per orientare le proprie scelte, strategie ed azioni al fine di ridurre l’impatto ambientale e sociale della propria organizzazione e dei propri eventi e compiere dei passi concreti verso la sostenibilità.
Questo documento, redatto in linea con i criteri ambientali previsti dal CAM Eventi culturali approvato con D.M. 19 ottobre 2022 n. 459, illustra le iniziative adottate per rendere la Fondazione un esempio di sostenibilità nel panorama teatrale, dimostrando come sia possibile coniugare arte, tradizione e rispetto per l’ambiente.
A seguito della partecipazione alla formazione organizzata nell’ambito del progetto ECO Plus promosso dalla Rete ECO – ECOLOGICAMENTE CULTURALI, e avendo usufruito di uno dei percorsi di “Affiancamento on the job” previsti dal progetto, la Fondazione ha provveduto a compilare la Check List relativa al CAM Eventi analizzando tutte le azioni e le strategie messe in atto per ridurre gli impatti ambientali, valutando anche eventuali azioni future da implementare in un’ottica di miglioramento continuo. In particolare, sono state analizzate le specifiche caratteristiche relative all’attività svolta dalla Fondazione, nelle diverse fasi di lavoro, al fine di elaborare modalità, opzioni e alternative per rispettare:
- i Criteri Ambientali Minimi (CAM) per Eventi Culturali, approvati dal MASE – Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica il 17 dicembre 2022;
- gli obiettivi della Tassonomia Ambientale (Regolamento UE 2020/852) e il principio DNSH (Do No Significant Harm), secondo cui un’attività o un progetto non dovrebbe arrecare danni significativi ad altri obiettivi ambientali, sociali o di governance.
In un’ottica di miglioramento continuo e di introduzione di nuove strategie, politiche e azioni orientate alla sostenibilità ambientale e sociale, il presente manifesto verrà aggiornato a seguito di periodica azione di monitoraggio.
I NOSTRI IMPEGNI
I nostri primi impegni verso la sostenibilità ambientale e sociale sono:
GOAL 3: SALUTE E BENESSERE ’
Le attività culturali e creative sono un efficace fattore di promozione del benessere. Con questa consapevolezza, la Fondazione attiva tirocini di inclusione sociale, servizi di accessibilità, percorsi di Teatro Sociale e Danza Movimento Terapia e concerti di “Musica Sociale” in contesti di fragilità e disagio sociale.
GOAL 4: ISTRUZIONE DI QUALITA
La Fondazione collabora con le istituzioni scolastiche proponendo attività educative e mettendo a disposizione risorse strumentali e professionali. In questo contesto, è nato il progetto “Banco di scena” (dal 2014) che intende valorizzare, nell’ambito di percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento, le professioni e i mestieri dello spettacolo.
GOAL 5: PARITA’ DI GENERE
La Fondazione è attenta nell’adottare pratiche di inclusione e di parità di genere (governance, opportunità di crescita e inclusione delle donne in azienda, equità remunerativa per genere, tutela della genitorialità e conciliazione vita-lavoro) e si fa portavoce dell’importanza della cultura per la promozione del rispetto e della dignità, per dare vita ad una società più giusta ed equa. Vengono attivate anche azioni informative sul numero anti-violenza 1522.
GOAL 7: ENERGIA PULITA E ACCESSIBILE
- Redatto un contratto per la fornitura di energia proveniente da fonti idroelettriche
- Dotazione parziale di Luci a LED in Teatro Pergolesi ed efficientamento energetico con installazione impianto fotovoltaico, nuovi infissi di ultima generazione.
GOAL 8: LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA
A tutela dei propri dipendenti la Fondazione applica il CCNL per gli impiegati e i tecnici dipendenti dai teatri del 19/04/2018; è regolare nei pagamenti e negli adempimenti previdenziali, assistenziali ed assicurativi; garantisce la tutela della maternità e il mantenimento del posto di lavoro al rientro dal congedo per maternità; favorisce occasioni di aggiornamento professionale. La Fondazione si conforma alle leggi in materia di tutela e sicurezza nei luoghi di lavoro.
GOAL 12: CONSUMO E PRODUZIONE SOSTENIBILE
- Miglioramento della gestione dei rifiuti prodotti durante l’evento attraverso la differenziazione dei rifiuti, prevedendo sia di rendere sempre più plastic free le proprie attività, sia riducendo i rifiuti derivanti da imballaggi e packaging.
- Utilizzo di carta per la stampa (per documenti di ufficio, biglietti per gli spettacoli e materiale promozionale eventi teatrali) con certificazione Eco Label FSC e/o reciclata e digitalizzazione del materiale informativo
- Imballaggi per trasporto costumi teatrali e attrezzeria in cartone.
- Riutilizzo di arredi, allestimenti e scenografie per più produzioni teatrali
- Possesso di un sistema di rating dei fornitori che migliorano le proprie prestazioni ambiental (tipografia, strutture ricettive)
- Utilizzo di detergenti, detersivi e servizio di pulizia a basso impatto ambientale
- Installazione di distributori di acqua temporanei in occasione di eventi all’aperto
- Installazione di distributori di acqua permanenti all’interno degli spazi del Teatro Pergolesi a disposizione del personale interno e artisti.
GOAL 13: LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO
- Promozione della mobilità sostenibile attraverso accordi con aziende di trasporto e TPL e fornendo indicazioni tramite i social e il web dei modi per raggiungere il teatro/luogo dell’evento, con i mezzi pubblici
- Sensibilizzazione all’utilizzo di mezzi di trasporto sostenibili (bici)
- Modalità riunioni in video conferenza e alloggi collegati con mezzi pubblici per ridurre le missioni di CO2
- Sottoscrizione di un accordo per incentivare l’utilizzo del treno, mezzo verde per eccellenza, a fini turistici e culturali