TOMMASO LAGATTOLLA Scenografo e costumista
Diplomato in violino al Conservatorio di Bari e in scenografia all’Accademia di Belle Arti, svolge da molti anni l’attività di scenografo e costumista presso alcuni fra i più importanti teatri d’Italia e d’Europa. Ha collaborato come assistente ai costumi con Pasquale Grossi per il Don Pasquale al Teatro La Fenice di Venezia (2002) e per La bohème al San Carlo (2004); come scenografo e/o costumista, ha lavorato, tra molti altri, ai seguenti spettacoli: Il trovatore (Opera di Roma, 2004); Macbeth (Ópera de La Coruña, 2008; Teatro Calderón, Valladolid, 2010; São Carlos, Lisbona, 2015; Teatre Principal, Palma de Mallorca, 2017); La traviata (Accademia Chigiana, 2010; Coliseu do Porto, 2013); Le nozze di Figaro (Carlo Felice di Genova, 2014; Regio di Torino, 2015); Madama Butterfly (Maggio Musicale Fiorentino, 2015-2017); Juditha triumphans (La Fenice di Venezia, 2015). Per il Teatro Petruzzelli di Bari ha realizzato le scene e i costumi in molti spettacoli: Idomeneo (2002), I Capuleti e i Montecchi (2002), Don Giovanni (2003), Tosca (2007, 2009), La bohème (2008, 2010), L’elisir d’amore (2009), Il cappello di paglia di Firenze (2014; per quest’ultimo, ha ottenuto il GbOscar Eccellenza dell’Opera 2015 per le scene e per i costumi). Dal 2006 al 2015 ha curato la direzione degli allestimenti scenici per lo stesso teatro. A questo impegno unisce un’attività pubblicistica come studioso di storia del costume, pubblicando, tra l’altro, per l’Istituto Poligrafico dello Stato. Insegna Costume per lo spettacolo presso l’Accademia di Belle Arti di Bari ed è allestitore museale per la galleria del costume di Palazzo Pitti (Firenze).