250° GASPARE SPONTINI (1774-2024)

OPERE E CONCERTI

Inaugurazione
Sabato 16 marzo, ore 21
JESI, TEATRO PERGOLESI

domenica 17 marzo 2024, ore 21
ASCOLI PICENO, TEATRO VENTIDIO BASSO

CONCERTO INAUGURALE: SPONTINI 2024
musiche di G.B. Pergolesi e Gaspare Spontini
direttore Riccardo Muti
Orchestra Giovanile “Luigi Cherubini”
soprano Damiana Mizzi
contralto Margherita Maria Sala
soprano
Lidia Fridman


Progetto educativo per le scuole Primarie e Secondarie di I grado
Giovedì 2 maggio, ore 9.30 e ore 11.30
Venerdì 3 maggio, ore 9.30
MAIOLATI SPONTINI, TEATRO G. SPONTINI

C’ERA UNA VOLTA… GIULIA, LA VESTALE
Opera in un atto

Rielaborazione musicale di Gianluca Piombo da “La Vestale” di G. Spontini
nuova drammaturgia Lorenzo Giossi
Personaggi e interpreti
Giulia, Sabrina Sanza
Licinio, Davide Zaccherini
Cinna/Sommo Sacerdote, Alexander Ilvakhin
Un esploratore (narratore), Lorenzo Giossi

direttore Gianluca Piombo
regia, scene e costumi Lorenzo Giossi

Time Machine Ensemble:
violino Lorenzo Olivero
violino Melissa Cantarini
viola Malgorzata Maria Bartman
violoncello Filippo Di Domenico
contrabbasso Federico Passaro
flauto Andrea Perna
clarinetto Nicolas Palombarini

NUOVA PRODUZIONE
in coproduzione con Festival della Valle d’Itria
Si ringrazia la Società Filarmonica G. Spontini di Maiolati Spontini


“Spontini Days”XXIV Festival Pergolesi Spontini
domenica 21 luglio, ore 21
MAIOLATI SPONTINI, GIARDINO MUSEO GASPARE SPONTINI
RETHINKING FERNAND CORTEZ  
musiche di G. Spontini e rielaborazioni da musiche di G. Spontini di Michael FiorettiDavide MorettiElia Palazzi Emanuele Vitale
soprano Khatia Jikidze
tenore Wooseok Choi 
tenore Alessandro Fiocchetti
maestri accompagnatori al pianoforte Andrea Mariani, Carlo Morganti
In collaborazione con Accademia d’Arte Lirica di Osimo, celebri arie del capolavoro di Spontini “Fernand Cortez” e nuove composizioni affidate a giovani compositori del Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro.
NUOVA PRODUZIONE
COMMISSIONE DEL FESTIVAL PERGOLESI SPONTINI
con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Fabriano e Cupramontana

“Spontini Days”XXIV Festival Pergolesi Spontini
Lunedì 22 luglio, ore 17.30
MAIOLATI SPONTINI, CENTRO STORICO

IL GIOVANE SPONTINI: CACCIA AL TESORO MUSICALE
ideazione Pietro Piva 
Questa caccia al tesoro musicale è dedicata ai bambini e alle bambine dai 6 ai 12 anni: Il percorso si snoda tra le vie e le piazze del capoluogo, in un’avventura alla scoperta della vita e delle opere del musicista, tra mappe, indizi, enigmi e musica dal vivo.

“Spontini Days”XXIV Festival Pergolesi Spontini
Sabato 14 settembre, ore 16
ANCONA, CENTRO CLINICO NeMO  
CONCERTO SPIRITUALE
pianoforte, Leonora Armellini
in collaborazione con FONDAZIONE SERENA ONLUS
Ancora in vita, Spontini aveva l’abitudine di organizzare ogni anno un “concerto spirituale”, destinando l’incasso “per una cassa di soccorso in pro’ de’ membri del teatro poveri”. Un’intuizione forte e geniale, la sua, che ebbe conseguenze concrete a favore dei poveri del suo tempo. La musica ha un’importante funzione sociale e va portata nei luoghi dove c’è sofferenza e urgenza di bellezza e quest’anno va incontro agli ospiti del Centro Clinico NeMO, della Fondazione Serena Onlus, attivo da giugno 2022 presso l’A.O.U. delle Marche ad Ancona e dedicato alla cura e alla ricerca per i bambini e gli adulti con patologie neuromuscolari e neurodegenerative.


57^ Stagione Lirica di Tradizione

mercoledì 16 ottobre 2024, ore 16 – anteprima giovani*
Venerdì 18 ottobre, ore 20.30
Domenica 20 ottobre, ore 16**
LA VESTALE 
Tragédie-lyrique in tre atti
Libretto in lingua francese di Victor-Joseph-Étienne de Jouy
musica di Gaspare Spontini
Prima rappresentazione Parigi – Théatre de l’Académie Impériale de Musique 15 dicembre 1807
Revisione sull’autografo della Scuola di Filologia dell’Accademia di Osimo a cura di Federico Agostinelli e Gabriele Gravagna
Edizione G. Ricordi & C. S.p.A. – Milano
In collaborazione con Centro Studi Spontini di Maiolati Spontini

Personaggi e interpreti principali
Giulia Carmela Remigio
Licinio Bruno Taddia
Cinna Joseph Dahdah
Gran Vestale Daniela Pini
Gran Pontefice Adriano Gramigni
Console/Capo Aruspici Massimo Pagano

direttore Alessandro Benigni
regia, scene e costumi Gianluca Falaschi
coreografie Luca Silvestrini 
luci Emanuele Agliati
assistente alla regia Mattia Palma
aiuto scene e costumi Giuditta Verderio 

danzatori Luca Braccia, Leonardo Carletti, Francesco Condello, Luana Filardi, Rebecca Mazzola, Noemi Piva, Elisa Ricagni, Liam Raffaele Zingarelli

Orchestra La Corelli
Coro del Teatro Municipale di Piacenza
maestro del coro Corrado Casati

NUOVA PRODUZIONE
in co-produzione con Fondazione Teatri di Piacenza, Fondazione Teatro Verdi di Pisa, Fondazione Ravenna Manifestazioni


57^ Stagione Lirica di Tradizione

mercoledì 27 novembre 2024, ore 16 – anteprima giovani*
Venerdì 29 novembre, ore 20.30
Domenica 1 dicembre, ore 16**
I QUADRI PARLANTI
Dramma giocoso in due atti

Libretto di Gaetano Bongiardino
musica di Gaspare Spontini
revisione critica a cura di Federico Agostinelli
Edizioni Fondazione Pergolesi Spontini
con il contributo del Centro Studi per la Musica Fiamminga di Anversa

Personaggi e interpreti
Chiarella, 
Martina Tragni  
Menicuccio, Davide Chiodo  
Don Bertoldo, Alfonso Michele Ciulla
Capitan Belfiore, Giuseppe Di Giacinto
Rosina, Lucrezia Ianieri  
Bettina, Giada Borrelli
Abbate/Falloppa, Francesco Tuppo

direttore Giulio Prandi
regia Gianni Marras
scene Alessandra Bianchettin*
costumi Asya Fusani*
*vincitrici della IV edizione del Concorso dedicato a Josef Svoboda “Progettazione di Allestimento scene e costumi di Teatro Musicale” riservato a iscritti al Biennio di Specializzazione in Scenografia delle Accademie di Belle Arti di Macerata, Bologna, Venezia, Carrara, Bari e Brera.

Time Machine Ensemble

NUOVA PRODUZIONE
PRIMA ESECUZIONE ASSOLUTA IN TEMPI MODERNI 

* spettacolo riservato agli studenti delle Scuole secondarie di II grado partecipanti al progetto “Musicadentro” 2024

** opera accessibile per non vedenti/ipovedenti e non udenti/ipoudenti con percorsi inclusivi, video inclusivi in Lingua dei Segni Italiana (LIS), audio introduzione e sopratitoli. 


CONCERTO LIRICO-SINFONICO

Giovedì 14 novembre, ore 21
MAIOLATI SPONTINI, TEATRO G. SPONTINI
BUON COMPLEANNO GASPARE SPONTINI!
musiche di Gaspare Spontini, Ludwig van Beethoven
soprano
 Louise Guenter
direttore Marco Attura
Orchestra Sinfonica G. Rossini

Il concerto, previsto per celebrare il compleanno di Gaspare Spontini, all’interno delle celebrazioni per i 250 anni della sua nascita, è un evento unico per molti aspetti. Un concerto in cui si potranno ascoltare alcuni dei brani strumentali e delle arie più celebri, tratte da La Vestale, Olimpie e Agnes. Un viaggio che permetterà, nella prima parte del concerto, di avere un’idea ampia della scrittura spontiniana in un arco temporale che va tra il 1807 e il 1829, quasi tutto l’arco temporale della produzione dello Spontini “maturo”. Ad impreziosire ulteriormente la serata saranno 3 brani eseguiti in prima assoluta in tempi moderni, tratti da Alcidor, opera che il compositore maiolatese scrisse nel 1825, di cui la Fondazione Pergolesi Spontini sta ultimando la revisione.
Il programma del concerto mira, inoltre, ad accostare altri compositori, di matrice completamente diversa, attivi nello stesso periodo in cui Spontini operava. Per questo motivo la seconda parte del concerto sarà dedicata a Beethoven e alla sua celeberrima quinta sinfonia, scritta tra il 1804 e il 1808, negli stessi anni in cui Spontini scriveva e debuttava La Vestale, che lo renderà celebre in tutto il mondo.

INGRESSO GRATUITO FINO AD ESAURIMENTO POSTI DISPONIBILI


INCONTRI E CONVEGNI

Tanti sono gli aspetti della vita di Spontini che vanno approfonditi e indagati. Spontini è autore che rappresenta e racconta un’epoca. È autore internazionale, europeo, che vive appieno tutte le sfide, culturali e politiche, del suo tempo. Ma è uomo dalla profonda sensibilità umana.
Con il supporto del Comitato Operativo Spontiniano, e in collaborazione con Enti ed Istituzioni Culturali Nazionali ed Internazionali, saranno organizzate attività convegnistiche di cui daremo maggiori dettagli nelle prossime settimane.

APRILE 2024

Martedì 9 aprile, ore 18
MILANO, MUSEO TEATRALE ALLA SCALA
Presentazione – concerto
GASPARE SPONTINI
250° anniversario della nascita (1774-2024) 

pianoforte Francesco Libetta

NOVEMBRE 2024

Sabato 30 novembre, ore 21
MOIE DI MAIOLATI SPONTINI, AUDITORIUM  POLO SCOLASTICO “M.L. KING”
A PARIGI CON SPONTINI
Poesia, arte e musica alla corte di Napoleone

Conferenza-spettacolo
con
Davide Rondoni, poeta, scrittore e drammaturgo
Costantino D’Orazio, storico dell’arte e saggista
Virginia Barrett, attrice
Cristian Carrara, compositore e direttore artistico della Fondazione Pergolesi Spontini

INGRESSO GRATUITO FINO AD ESAURIMENTO POSTI DISPONIBILI
È consigliata la prenotazione: 0731 206888 – [email protected]

DATA E LUOGO DA DEFINIRE:
CONVEGNO MUSICOLOGICO INTERNAZIONALE
SPONTINI RITROVATO

ALCIDOR
ZAUBEROPER IN TRE ATTI


Le Celebrazioni per i 250 anni della nascita di Gaspare Spontini sono organizzate dalla Fondazione Pergolesi Spontini
Con il sostegno di Ministero della Cultura – Regione Marche
Soci Fondatori Comune di Jesi – Comune di Maiolati Spontini
Partecipanti Aderenti Comune di Monsano, Comune di San Paolo di Jesi, Comune di Morro d’Alba
Partecipante Sostenitore Camera di Commercio delle Marche
Con il contributo di Comune di Ascoli PicenoFondazione Cassa di Risparmio di Fabriano e Cupramontana
Main Sponsor BPER Banca, SPONTINI ®
Si ringraziano tutti i MECENATI 2024 per il contributo erogato tramite ART BONUS.

I programmi potrebbero subire variazioni per motivi economici, tecnici o di forza maggiore.

Calendario Eventi

Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
l
m
m
g
v
s
d
31
1
2
4
5
6
7
8
9
10
11
13
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2
3
4
ANNA TIFU SUONA BEETHOVEN
03/04/2025    
21:00 - 23:00
Jesi, Teatro G.B. Pergolesi ANNA TIFU SUONA BEETHOVEN musiche di Ludwig van Beethoven violino Anna Tifu direttore Davide Trolton FORM-ORCHESTRA FILARMONICA MARCHIGIANA Scopri di più  [...]
GOCCIA DOPO GOCCIA
04/04/2025    
21:00 - 23:00
Jesi, Teatro V. Moriconi Teatro Giovani Teatro Pirata GOCCIA DOPO GOCCIA Uno spettacolo su Carlo Urbani di Francesco Niccolini con Sandro Fabiani regia Simone Guerro [...]
WONDER WOMAN_Prosa Jesi 2025
12/04/2025    
21:00 - 23:00
Jesi, Teatro G.B. Pergolesi TPE - Teatro Piemonte Europa in collaborazione con Stabilemobile MARIA CHIARA ARRIGHINI, GIULIA HEATHFIELD DI RENZI, CHIARA FERRARA, BEATRICE VERZOTTI in [...]
MOZART “REQUIEM”
14/04/2025    
21:00 - 23:00
Jesi, Teatro G.B. Pergolesi MOZART “REQUIEM” musica di Wolfgang Amadeus Mozart Solisti dell’Accademia di Arte Lirica di Osimo Coro Giovanile delle Marche direttore Luigi Piovano [...]
Events on 03/04/2025
Events on 04/04/2025
GOCCIA DOPO GOCCIA
4 Apr 25
Jesi
Events on 12/04/2025
Events on 14/04/2025
MOZART “REQUIEM”
14 Apr 25
Jesi

La Fondazione informa

Recent Posts

“Tutto il mondo è un teatro e tutti gli uomini e le donne non sono che attori”

William Shakespeare