OPERA ACCESSIBILE
54^ STAGIONE LIRICA DI TRADIZIONE
JESI, TEATRO PERGOLESI
Dedicata al M° Carlo Perucci nel Centenario della nascita

Per la prima volta, la Fondazione Pergolesi Spontini rende l’opera accessibile a non vedenti/ ipovedenti e non udenti/ipoudenti. ll progetto è coordinato dalla Professoressa Elena Di Giovanni (Università degli Studi di Macerata) in collaborazione con ALI – Accessibilità Lingue Inclusione (www.ali-inclusione.it) e comprende:

  • percorso multisensoriale dedicato a non vedenti/ ipovedenti, alla scoperta di scene, costumi e del dietro le quinte. Disponibile gratuitamente prima dello spettacolo.
  • video descrizione in Lingua dei Segni Italiana (LIS) dedicato a non udenti/ipoudenti, in cui vengono raccontate le scenografie, i costumi e le scelte registiche. Disponibile gratuitamente nei giorni precedenti lo spettacolo.
  • servizio di audio introduzione, in cui vengono raccontate le scenografie, i costumi e le scelte registiche in collaborazione con il team creativo dello spettacolo. L’audio introduzione sarà disponibile gratuitamente per tutti anche nei giorni precedenti lo spettacolo.
  • servizio di audiodescrizione, in cui vengono fornite brevi descrizioni di pochi secondi di ciò che avviene durante lo spettacolo.
  • sopratitoli in italiano, dal vivo, del libretto d’opera.

Il percorso è aperto ad un massimo di 25 persone e si svolgerà in linea con le vigenti norme anti-COVID. I biglietti per lo spettacolo sono disponibili a tariffa agevolata: € 1 per spettatore non vedente/ ipovedente e non udente/ipoudente; € 15 per rispettivo accompagnatore.

Info e prenotazioni (percorsi gratuiti e biglietti spettacolo): [email protected]

Programma:
sabato 28 agosto 2021
JESI, PIAZZA FEDERICO II
ore 18: percorso multisensoriale
ore 21: MARIA DE BUENOS AIRES, Tango Operita con servizio di audio introduzione, audiodescrizione e sopratitoli

Guarda il video in LIS

Scarica l’audio introduzione

MARIA DE BUENOS AIRES di Astor Piazzolla
Personaggi e interpreti
Maria Giuseppina Piunti
El Playador Enrico Maria Marabelli
El Duende Davide Mancini

direttore Aldo Sisillo
regia, scene e costumi Stefania Panighini
light designer Andrea Tocchio
coreografie, Andrea Degani e Giovanna Di Fazi

ORCHESTRA E CORO DELL’OPERA GIOCOSA
NUOVA PRODUZIONE
in coproduzione con Teatro dell’Opera Giocosa di Savona e Ente Luglio Musicale Trapanese

Omaggio ad Astor Piazzolla (1921-1992) nel Centenario della nascita. La musica usa il linguaggio del nuevo tango e l’opera è ispirata e dedicata alla cantante italiana Milva. Il libretto trae spunto da una leggenda metropolitana che narra della sfortunata Maria, nata “un giorno che Dio era ubriaco” in un sobborgo miserabile di Buenos Aires. Una vicenda surreale e fantastica animata di poesia, musica e danza.

Calendario Eventi

Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
l
m
m
g
v
s
d
28
29
30
1
2
3
4
5
6
7
8
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
24
25
26
27
28
29
7:00 PM - CRY VIOLET
9:30 PM - CRY VIOLET
30
31
1
RISATE DI GIOIA. Storie di gente di teatro_Prosa Jesi 2025
09/05/2025    
21:00 - 23:00
Jesi, Teatro G.B. Pergolesi Centro Teatrale Bresciano, Le belle bandiere ELENA BUCCI, MARCO SGROSSO in RISATE DI GIOIA. Storie di gente di teatro da un’idea di Elena [...]
CALENDAR GIRLS_spettacolo rinviato a data da definirsi
23/05/2025    
21:00 - 23:00
N.B. Si avvisa il gentile pubblico che lo spettacolo "CALENDAR GIRLS" previsto venerdì 23 maggio ore 21 al Teatro Pergolesi di Jesi, è stato annullato [...]
CRY VIOLET
29/05/2025    
19:00 - 20:00
Jesi, Teatro V. Moriconi GINEVRA PANZETTI/ENRICO TICCONI CRY VIOLET coreografia, performance, costumi Ginevra Panzetti e Enrico Ticconi musica Teho Teardo Cry Violet nasce come intervento [...]
CRY VIOLET
29/05/2025    
21:30 - 22:30
Jesi, Teatro V. Moriconi GINEVRA PANZETTI/ENRICO TICCONI CRY VIOLET coreografia, performance, costumi Ginevra Panzetti e Enrico Ticconi musica Teho Teardo Cry Violet nasce come intervento [...]
Events on 23/05/2025
Events on 29/05/2025
CRY VIOLET
29 Mag 25
Jesi
CRY VIOLET
29 Mag 25
Jesi

La Fondazione informa

Recent Posts

“Tutto il mondo è un teatro e tutti gli uomini e le donne non sono che attori”

William Shakespeare