LEMNOS
Uno spettacolo di Bluemotion ispirato al mito di Filottete

drammaturgia Giorgina Pi con Bluemotion
regia, video e scene Giorgina Pi
dramaturg Massimo Fusillo
con Gaia Insenga, Giampiero Judica / Davide Lorino, Aurora Peres
Gabriele Portoghese, Alexia Sarantopoulou
ambiente sonoro Collettivo Angelo Mai
arrangiamenti e cura del suono Cristiano De Fabritiis, Valerio Vigliar
costumi Sandra Cardini
luci Andrea Gallo
colorist Alessio Morglia
produzione Teatro Nazionale di Genova
ERT Emilia Romagna Teatro Fondazione – Teatro Nazionale
TPE – Teatro Piemonte Europa
in collaborazione con Bluemotion e Angelo Mai

Terza tappa di un progetto che comprende gli spettacoli Tiresias e Guida immaginaria, Lemnos prende le mosse da una riflessione sul mito di Filottete, confrontandosi con l’omonima tragedia di Sofocle e con le vicende biografiche, i diari, le poesie, i racconti delle tante persone antifasciste greche che vennero confinate, torturate, uccise in Grecia dal 1946 al 1974.

Il grande poeta Ghiannis Ritsos (confinato più volte) e con lui molti uomini e donne della letteratura e del teatro greco vissero l’esperienza della tortura reiterata, ma contemporaneamente riuscirono in quel confino a fare teatro, riscrivendo proprio delle tragedie. Negli anni ’60, quando in Europa la riscrittura del mito diventava un gesto politico e di rivolta per un nuovo teatro nascente, qualcuno faceva altrettanto in mezzo al Mar Egeo. Ma nessuno lo sa.

Lemnos è una drammaturgia originale che nasce da scoperte e risonanze con il presente, da viaggi alla scoperta di quei luoghi, da incontri e interviste. Da diari scritti nei mesi di lavoro. Il mito narra che Ulisse e il giovane Neottolemo tornino a Lemnos, dove avevano abbandonato Filottete durante il viaggio verso Troia, per sottrargli con l’inganno l’arco donatogli da Eracle, senza il quale la guerra di Troia non potrebbe essere vinta. Alla fine, però, la rivoluzione interiore di Neottolemo modificherà l’esito della storia.

Nello spettacolo creato da Giorgina Pi con alcuni interpreti storici della compagnia Bluemotion, Filottete ed Eracle sono due donne, due polarità che circondano i due diversi modelli maschili di Neottolemo e Ulisse. Lo studio storico delle tragedie messe in scena in Grecia dagli artisti nel periodo di confino offre un ulteriore spunto alla ricerca alla base dello spettacolo, al punto che il coro – figura liminale tra la tragedia sofoclea e la Grecia contemporanea – sarà interpretato da un’attrice greca.

Frutto di un’indagine letteraria, storica, antropologica e psicanalitica condotta da Giorgina Pi insieme alla compagnia e al dramaturg Massimo Fusillo, Lemnos accoglie scoperte e risonanze con il presente, le riscritture del mito di Ghiannis Ritsos, delle poetesse femministe Adrienne Rich e Hélène Cixous, del Nobel Derek Walcott, le musiche originali composte dal Collettivo Angelo Mai e quelle del compositore greco Manos Hadjidakis.

Lemnos è un’isola. L’isola del confino, dell’esclusione. Il luogo dove sopravvivere è il sogno più impossibile. Ma è anche il solo posto in cui Filottete, dal margine, legge chiaramente il passato e riconosce da dove viene. Sceglie la sua genealogia. Così come fecero e continuano a fare tante persone attraverso la politica e la poesia come atto di testimonianza.

Lemnos è un viaggio sulla tragedia che abitò alcune isole di confino greche creando, anche dopo la Seconda guerra mondiale, veri campi di concentramento in Europa, nel mar Egeo, per chi non rinnegava il proprio antifascismo. Un’epica della crudeltà, di cui non si conosce nulla.

Abbiamo visitato Makronisos, il cuore di quell’orrore e abbiamo scelto di raccontarne le atrocità. Lo facciamo a partire da Sofocle attraverso le voci contemporanee di chi ha raccontato con la poesia quanto il mito di Filottete fosse ancora necessario. Persone che come noi quella storia non l’hanno mai perdonata.

L’isola è sospensione tra prima e dopo. La frattura, la vertigine di cui si sceglie di non parlare. Il nostro Neottolemo si domanda «perché siamo venuti? perché abbiamo combattuto? dove e perché torniamo?». E sono domande che ci poniamo noi, oggi, come oppositori e oppositrici dell’orrore in cui siamo cresciute e che non smette di circondarci, dove stridono ancora armi e fascismo, e il mare incombe scuro e luttuoso, ancora con Filottete improvvisamente un vicolo una spiaggetta un secolo breve grida Non abbandonarmi.

Giorgina Pi

Con Giorgina Pi abbiamo da tempo un dialogo fitto sul mito antico e sulle sue riscritture nella cultura contemporanea, con uno sguardo sui temi del desiderio e del corpo (come a proposito della figura di Tiresia). Tornare a lavorare con lei sul mito di Filottete e sulla figura di Neottolemo (che avevo affrontato negli anni Ottanta collaborando con Mario Martone) è stata un’esperienza affascinante, perché la drammaturgia si è costruita per gradi, per sondaggi plurimi su innumerevoli testi moderni da far interagire con Sofocle (anche solo come suggestione) e per montaggi che hanno coinvolto il suo viaggio in Grecia, e le risonanze politiche che questo mito può avere nella storia della Grecia moderna.

Massimo Fusillo

Calendario Eventi

Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
l
m
m
g
v
s
d
26
27
28
29
7:00 PM - CRY VIOLET
9:30 PM - CRY VIOLET
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
15
16
17
19
21
24
25
10:00 AM - CIRCO MIRANDA
28
29
30
1
2
3
4
5
6
CRY VIOLET
29/05/2025    
19:00 - 20:00
Jesi, Teatro V. Moriconi GINEVRA PANZETTI/ENRICO TICCONI CRY VIOLET coreografia, performance, costumi Ginevra Panzetti e Enrico Ticconi musica Teho Teardo Cry Violet nasce come intervento [...]
CRY VIOLET
29/05/2025    
21:30 - 22:30
Jesi, Teatro V. Moriconi GINEVRA PANZETTI/ENRICO TICCONI CRY VIOLET coreografia, performance, costumi Ginevra Panzetti e Enrico Ticconi musica Teho Teardo Cry Violet nasce come intervento [...]
PRESENTAZIONE LIBRO "IL TEATRO DI VALERIA MORICONI. NELLE FOTOGRAFIE DI TOMMASO LE PERA"
Jesi, Sale Pergolesiane (Teatro Pergolesi) 20° ANNIVERSARIO DELLA SCOMPARSA DI VALERIA MORICONI (2005-2025) Presentazione del libro "IL TEATRO DI VALERIA MORICONI. Nelle fotografie di Tommaso [...]
EMMA B. VEDOVA GIOCASTA
14/06/2025    
21:00 - 23:00
Jesi, Teatro V. Moriconi 20° ANNIVERSARIO DELLA SCOMPARSA DI VALERIA MORICONI (2005-2025) EMMA B. VEDOVA GIOCASTA Monologo di Alberto Savinio rito funebre e amoroso elaborazione, [...]
ANIMALIA_SAGGIO MOTUS DANZA
18/06/2025    
20:30 - 22:30
JESI, TEATRO G.B. PERGOLESI ANIMALIA Elogio a gatti, balene, rondini e altre meraviglie Saggio finale allievi Motus Danza direzione artistica Elisa Carletti e Federica Squadroni Gli [...]
MAPPE. Storie di luoghi, viaggi ed eroi_SAGGIO NUOVO SPAZIO STUDIO DANZA
20/06/2025    
20:45 - 22:45
JESI, TEATRO G.B. PERGOLESI MAPPE storie di luoghi, viaggi ed eroi Saggio finale allievi Nuovo Spazio Studio Danza di Mariella Strappa L’uomo da sempre ha espresso [...]
BALLETTO DELLE MARCHE SHOW
22/06/2025    
20:30 - 23:30
JESI, TEATRO G.B. PERGOLESI  BALLETTO DELLE MARCHE - SHOW Spettacolo di fine anno accademico Balletto delle Marche Coreografie Alice Bellagamba, Alice Belvederesi BIGLIETTI (prevendita da [...]
STANFORD UNIVERSITY WIND SYMPHONY
23/06/2025    
21:30 - 23:30
Nell’ambito della Festa della Musica 2025 In collaborazione con Comune di Jesi, Fondazione Pergolesi Spontini, Associazione Regionale Cori Marchigiani e AVIS Jesi Jesi, Teatro G.B. Pergolesi  Lunedì [...]
CIRCO MIRANDA
25/06/2025    
10:00 - 11:00
Nell’ambito della Rassegna Palla al centro Festival/Vetrina delle produzioni italiane di teatro per le nuove generazioni a cura di Teatro Giovani Teatro Pirata JESI, TEATRO [...]
FROM THE EARTH TO THE MOON
26/06/2025    
11:00 - 12:00
Nell’ambito della Rassegna Palla al centro Festival/Vetrina delle produzioni italiane di teatro per le nuove generazioni a cura di Teatro Giovani Teatro Pirata JESI, TEATRO [...]
CENERENTOLA E LA SCARPETTA DI CRISTALLO
27/06/2025    
11:00 - 12:00
Nell’ambito della Rassegna Palla al centro Festival/Vetrina delle produzioni italiane di teatro per le nuove generazioni a cura di Teatro Giovani Teatro Pirata JESI, TEATRO [...]
Events on 29/05/2025
CRY VIOLET
29 Mag 25
Jesi
CRY VIOLET
29 Mag 25
Jesi
Events on 18/06/2025
Events on 22/06/2025
Events on 23/06/2025
Events on 25/06/2025
CIRCO MIRANDA
25 Giu 25
Jesi
Events on 26/06/2025
Events on 27/06/2025

La Fondazione informa

Recent Posts

“Tutto il mondo è un teatro e tutti gli uomini e le donne non sono che attori”

William Shakespeare