Le Metamorfosi di Pasquale
Farsa giocosa per musica di Giuseppe Foppa
Musica di Gaspare Spontini (1774-1851)
Libretto di Giuseppe Foppa
Prima rappresentazione: Venezia, Teatro San Moisè, 16 Gennaio 1802
Edizione critica a cura di Federico Agostinelli.

Personaggi e vocalità
Il barone, basso
Costanza, soprano
Il cavaliere, tenore
Lisetta, soprano
Il marchese, tenore
Frontino, basso
Pasquale, basso
Un sergente, tenore
Soldati, mimi

Le metamorfosi di Pasquale o sia Tutto è illusione nel mondo, è l’ultima opera composta da Spontini per i teatri italiani prima del suo trasferimento a Parigi. L’unica fonte musicale a tutt’oggi conosciuta di questo lavoro è il manoscritto autografo della partitura conservato nella biblioteca del castello d’Ursel ad Hingene nelle Fiandre, dove esso è stato recentemente ritrovato assieme agli autografi di altri tre lavori spontiniani: le opere Il Quadro parlante , Il geloso e l’audace e la cantata L’eccelsa gara.
La partitura è tutta di mano di Spontini, compresi i recitativi secchi, e il testo dell’opera segue esattamente e senza alcun taglio quello del libretto veneziano del 1802, dal quale non si discosta che per rari e piccolissimi dettagli di grafia o di punteggiatura.

Argomento
Nel parco del castello del barone si incontrano segretamente, con la complicità dei loro servi Frontino e Lisetta, il marchese del Colle e Costanza, figlia del barone. I due si amano ma il padre di lei, pur non conoscendo di persona il marchese, si oppone alle nozze a causa di antichi rancori tra le famiglie. Ecco sopraggiungere il cavaliere del Prato, pretendente ufficiale alla mano di Costanza: al suo apparire Lisetta e Costanza fuggono, mentre il marchese lo attende, non volendosi sottrarre all’incontro con lui. Il cavaliere gli intima di rinunciare alle sue pretese su Costanza, lui rifiuta: i due concordano di risolvere la loro questione con un duello alla pistola. Il cavaliere spara per primo ma fallisce la mira e il cavallo lo disarciona; il marchese spara però in aria, risparmiando il rivale. Frontino, dopo aver visto il servitore del cavaliere dirigersi al castello e temendo che il suo padrone venga arrestato, va in soccorso del marchese. Nel frattempo, è arrivato nel giardino Pasquale, avventuriere tornato alla sua terra in cerca di Lisetta, che aveva promesso di sposare dieci anni prima ma poi aveva abbandonato per girare il mondo in cerca di fortuna. Stanco per il lungo viaggio si toglie la casacca e si addormenta ai piedi di un albero. Giungono Frontino e il marchese in fuga dalle guardie; imbattendosi in Pasquale addormentato, Frontino fa svestire il suo padrone e gli fa indossare la casacca di Pasquale, inducendolo a partire. Quando Pasquale si sveglia non trova la sua giacca e indossa perciò quella del marchese col suo cappello e la sua spada, ragionando su come approfittare della situazione; Frontino, che si era nascosto, finge che Pasquale sia il vero marchese, suo padrone, meravigliandosi che egli non ricordi più chi sia e ricordandogli di essere il pretendente della figlia del barone. Quando il sergente e le guardie li raggiungono Pasquale dichiara di essere il marchese; viene perciò condotto al castello. Anche il vero marchese intanto è riparato nel castello, dove viene celato da Costanza e Lisetta sotto mentite spoglie. Quando il sergente consegna Pasquale – credendolo il marchese – al barone, il quale è costretto ad introdurlo in casa per dovere di ospitalità, il suo ingresso provoca una situazione di sbalordimento generale: Lisetta lo riconosce, Costanza non capisce la situazione e il barone non comprende il loro sbigottimento. Solo Frontino e il marchese conoscono la verità e convincono le due donne a sostenere presso il barone che Pasquale sia il vero marchese. Rimasto solo con Frontino e Lisetta, Pasquale, accorgendosi che i due sono in intimi rapporti, diffida Frontino dall’avvicinarsi alla ragazza, destandone l’ira e il dispetto. Una volta solo con Lisetta, tenta di giustificare il suo comportamento e di riconquistare il cuore della fanciulla, tentando di darle ad intendere di essere diventato ricco. Lei finge di credergli e di volerlo seguire, ma in realtà ha già architettato con Frontino un piano per burlarsi di lui e vendicarsi dell’antico tradimento con l’aiuto del cavaliere e del marchese, che nel frattempo si sono riconciliati: fanno credere a Pasquale che ormai il barone abbia scoperto che egli è un impostore e che intenda perciò punirlo. L’unica soluzione che gli resta per salvarsi è quella di mascherarsi da donna in attesa di potersela svignare; Pasquale, in preda ad una grande agitazione, acconsente. Al sopraggiungere del barone perde però la testa e comincia a scappare; gli cade la cuffia e viene perciò smascherato. Pasquale comprende allora di essere stato vittima, fin dall’inizio, di un raggiro; ma crede comunque di poter ottenere la mano di Lisetta. La ragazza, però, lo disillude, essendo ormai promessa sposa di Frontino. I presenti inneggiano alle doppie nozze tra Lisetta e Frontino e tra Costanza, cui il cavaliere ha rinunciato, e il marchese, che il barone ha accettato come genero, sopendo le proteste di Pasquale; all’avventuriere non resta che unirsi al coro e fare buon viso a cattivo gioco.

Calendario Eventi

Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
l
m
m
g
v
s
d
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
18
19
9:00 PM - CARTOON NIGHT
23
9:00 PM - SOUNDTRACK
24
6:00 PM - WINE CONCERT I
28
29
30
31
1
6:00 PM - WINE CONCERT II
2
3
LE GARE GENEROSE
16/07/2025    
21:00 - 23:00
Progetto Opera nei Borghi URBANIA, BARCO DUCALE LE GARE GENEROSE commedia per musica in due atti libretto di Giuseppe Palomba da Amiti e Ontario di Ranieri Calzabigi musica di Giovanni [...]
LES FEMMES DE SPONTINI
SPONTINI DAYS/DAL BAROCCO AL CLASSICO MAIOLATI SPONTINI, GIARDINO del MUSEO GASPARE SPONTINI LES FEMMES DE SPONTINI musiche di Gaspare Spontini e rielaborazioni da G. Spontini di Tommaso Sgammini, [...]
LE GARE GENEROSE
18/07/2025    
21:00 - 23:00
Progetto Opera nei Borghi MORRO D'ALBA, PIAZZA BARCAROLI LE GARE GENEROSE commedia per musica in due atti libretto di Giuseppe Palomba da Amiti e Ontario di Ranieri Calzabigi musica [...]
CARTOON NIGHT
DAL JAZZ AI CONFINI DEL POP/BIMBI AL FESTIVAL JESI, PIAZZA FEDERICO II CARTOON NIGHT Musiche dalle colonne sonore dei più bei film d’animazione Orchestrazioni di Marco [...]
OBLIVION COLLECTION
NON SOLO MUSICA: TEATRO-CABARET JESI, PIAZZA FEDERICO II OBLIVION COLLECTION di e con gli Oblivion: Graziana Borciani, Davide Calabrese, Francesca Folloni, Lorenzo Scuda, Fabio Vagnarelli Produzione Agidi Gli [...]
IL GIOVANE SPONTINI caccia al tesoro musicale 
SPONTINI DAYS/BIMBI AL FESTIVAL MAIOLATI SPONTINI, CENTRO STORICO IL GIOVANE SPONTINI caccia al tesoro musicale  ideazione Pietro Piva in collaborazione con Scuola Musicale G.B. Pergolesi “Aiuta Gaspare [...]
GERSHWIN AND BERNSTEIN SONGBOOK
DAL JAZZ FINO AI CONFINI DEL POP JESI, PIAZZA FEDERICO II GERSHWIN AND BERNSTEIN SONGBOOK musiche di G. Gershwin e L. Bernstein rielaborate da Marco Attura e Gianluca Piombo soprano Nikoletta [...]
SOUNDTRACK
23/07/2025    
21:00 - 23:00
DAL BAROCCO AL CLASSICO MORRO D'ALBA, PIAZZA BARCAROLI SOUNDTRACK musiche di L. Einaudi, S. Cipriani, R. Sakamoto, E. Morricone, L. Bacalov, M. Nyman, A. Piazzolla, M. [...]
WINE CONCERT I
NON SOLO MUSICA: VINO POGGIO SAN MARCELLO, SARTARELLI WINE CONCERT I musiche di C. Saint-Saëns, B. Hilse, M. Berthomieu, J. Cras arpa Federica Tomassini  flauto Arsienti Di Re   La [...]
LE QUATTRO STAGIONI E PICCOLO VENTO
BIMBI AL FESTIVAL JESI, PIAZZA FEDERICO II LE QUATTRO STAGIONI E PICCOLO VENTO musiche di Antonio Vivaldi con Martina Lodi, Rossella Terragnoli, Matteo Erli regia Nicoletta Vicentini produzione Fondazione [...]
SIMONE CRISTICCHI DALLE TENEBRE ALLA LUCE_SUMMER TOUR 2025
DAL JAZZ FINO AI CONFINI DEL POP JESI, PIAZZA FEDERICO II SIMONE CRISTICCHI DALLE TENEBRE ALLA LUCE SUMMER TOUR 2025 voce e chitarra Simone Cristicchi chitarre, [...]
UNA NOCHE CON SERGIO BERNAL
NON SOLO MUSICA: DANZA JESI, PIAZZA FEDERICO II UNA NOCHE CON SERGIO BERNAL musiche di Manuel De Falla, Joaquin Turina, Coetus (Gallo Rojo), Raul Dominguez, Daniel Jurado, Alberto [...]
SCONCERTO D'AMORE
NON SOLO MUSICA: CIRCO CONTEMPORANEO/BIMBI AL FESTIVAL JESI, PIAZZA FEDERICO II SCONCERTO D’AMORE Le acrobazie musicali di una coppia in dis-accordo di e con Nando e Maila [...]
WINE CONCERT II
NON SOLO MUSICA: VINO MORRO D’ALBA, PODERE VITO CARDINALI WINE CONCERT II musica di F. Chopin pianoforte Ruben Micieli La musica del Festival si immerge [...]
EUGENIO FINARDI TUTTO ‘75 – ‘25
DAL JAZZ FINO AI CONFINI DEL POP JESI, PIAZZA FEDERICO II EUGENIO FINARDI TUTTO ‘75 – ‘25 voce Eugenio Finardi chitarra, loop, cori Giuvazza Maggiore tastiere, basso, [...]
TI RACCONTO DON GIOVANNI
DAL BAROCCO AL CLASSICO JESI, PIAZZA FEDERICO II TI RACCONTO DON GIOVANNI uno spettacolo di e con Alessandro Riccio Ensemble di archi e fiati dell’Orchestra [...]
Events on 16/07/2025
LE GARE GENEROSE
16 Lug 25
Urbania
Events on 17/07/2025
LES FEMMES DE SPONTINI
17 Lug 25
Maiolati Spontini
Events on 18/07/2025
LE GARE GENEROSE
18 Lug 25
Morro d’Alba
Events on 19/07/2025
CARTOON NIGHT
19 Lug 25
Jesi
Events on 20/07/2025
OBLIVION COLLECTION
20 Lug 25
Jesi
Events on 21/07/2025
Events on 22/07/2025
Events on 23/07/2025
SOUNDTRACK
23 Lug 25
Morro d’Alba
Events on 24/07/2025
WINE CONCERT I
24 Lug 25
Poggio San Marcello
Events on 25/07/2025
Events on 27/07/2025
Events on 31/07/2025
SCONCERTO D'AMORE
31 Lug 25
Jesi
Events on 01/08/2025
WINE CONCERT II
1 Ago 25
Morro D’Alba
Events on 02/08/2025
Events on 03/08/2025
TI RACCONTO DON GIOVANNI
3 Ago 25
Jesi

La Fondazione informa

Recent Posts

“Tutto il mondo è un teatro e tutti gli uomini e le donne non sono che attori”

William Shakespeare