LABORATORIO DI SCENOGRAFIA
IL LABORATORIO DI SCENOGRAFIA – unicità ed eccellenza
La Fondazione Pergolesi Spontini opera nel settore degli allestimenti scenografici da oltre 15 anni grazie al proprio laboratorio di scenografia che rappresenta un elemento di unicità e di eccellenza. L’accurata costruzione di scenografie, attrezzerie e costumi è un’attività complementare a quella della produzione lirica dell’ente ma diventa anche un’attività accessoria e commerciale grazie alla progettazione e realizzazione conto terzi (teatri italiani e stranieri, produzioni cinematografiche, musei, istituzioni pubbliche e private) di allestimenti scenici, attrezzerie e costumi.
Ci hanno già scelto
Per allestimenti teatrali:
Teatro Grande di Brescia – Festival della Valle d’Itria – Rainbow S.p.a. – Tiroler Landestheater Innsbruck – Romanian National Opera di Cluj-Napoca – Opéra-Théâtre de Metz Métropole – Le Vie del Teatro in Terra di Siena – Teatro Sociale di Como – Teatro dell’Opera di Roma – Teatro V. Bellini di Catania – Royal Opera House di Muscat (Oman).
Per allestimenti museali/mostre:
Museo Federico II Stupor Mundi di Jesi – Associazione Musicultura di Macerata – “Dante Ferretti. Effimero per errore” (Macerata, Palazzo Ricci 2021) – Museo Tattile Statale Omero di Ancona – Fondazione Venanzo Crocetti di Roma.
Per produzioni cinematografiche:
Produzione Duea Film SpA – SubwayLab
Nel laboratorio, sotto la guida del responsabile della costruzione e decorazione scenografica, Frediano Brandetti e del Direttore Tecnico Benito Leonori, scenografo e docente di scenotecnica presso l’Accademia di Belle Arti di Macerata, sono impegnate maestranze esperte in scenografia, decorazione pittorica, scultura e illuminotecnica. Si effettuano costruzioni in ferro, legno, tessuti e nuovi materiali alternativi offrendo un alto livello qualitativo anche per lavorazioni altamente personalizzate. Si forniscono, a richiesta, certificati di ignifugazione dei materiali.
Nel laboratorio si svolgono anche attività di tirocinio, formazione professionale e progetti PCTO (ex alternanza scuola-lavoro). Dal 2021 è indetto ogni anno un “Concorso per scenografi e costumisti” dedicato a Josef Svoboda, in collaborazione con Accademie di Belle Arti partner del progetto, per sostenere la creatività emergente.
Per informazioni:
Ufficio direzione tecnica:
[email protected] – Tel. (+39) 0731 202944
Ufficio allestimenti:
[email protected] – Tel. (+39) 0731 202944


Time-lapse fotografico della realizzazione pittorica dei fondali dell’opera “La Traviata” nell’allestimento di Svoboda-Brockhaus ricostruito dalla Fondazione Pergolesi Spontini: