I PROMESSI SPOSI ALLA PROVA

di Giovanni Testori
adattamento e regia Andrée Ruth Shammah
con Luca Lazzareschi, Laura Marinoni, Filippo Lai
Nina Pons, Laura Pasetti, Sebastiano Spada
e la partecipazione di Carlina Torta
scena Gianmaurizio Fercioni
luci Camilla Piccioni
musiche Michele Tadini e Paolo Ciarchi
costumi scelti dalla regia dal materiale di sartoria del Teatro curata da Simona Dondoni
produzione Teatro Franco Parenti/Fondazione Teatro della Toscana
con il sostegno di Associazione Giovanni Testori

“Questo è un tempo di inquietudini, di perdita di confini e valori che chiede di tornare indietro per fare il punto, confrontarsi e rimettersi “alla prova”. Ci sono momenti storici in cui alcuni testi ci sembrano necessari; la prima volta che ho messo in scena I Promessi sposi alla prova con Franco Parenti, ne sentivo la necessità e la sento oggi, come e forse più di allora. Per quanto lontano da noi e dallo spirito del nostro tempo, un classico è tale perché capace di risvegliare dubbi ed emozioni proprie a tutti gli esseri umani, in qualsiasi epoca. Testori ha accolto, tradito o tradotto le parole di Manzoni in una nuova forma che rende contemporanee e facilmente comunicabili verità antiche di cui abbiamo nuovamente bisogno.  Con questo spettacolo, non solo si vuole restituire al pubblico uno dei capisaldi della letteratura italiana e far conoscere e amare la riscrittura di Testori, ma si intende esortare a camminare con una nuova consapevolezza nel nostro tempo e a riscoprire i fondamenti del Teatro, come lo intendo io ancora e sempre di più. Conosco molto bene Testori perché ho già allestito otto volte in passato le sue opere e mi sembrava importante e doveroso il fatto di avvicinarmi nuovamente a questo autore con lo scopo di ritrovare, ancora una volta, il senso del fare teatrale. Testori e Manzoni hanno tanto da dare, in termini di poetica e di bellezza. Ci sono dei testi che diventano molto importanti da riproporre in certi momenti storici sia per il pubblico che li vedrà e sia per i giovani che li percorreranno sulla scena. I Promessi sposi alla prova è sicuramente uno di questi.

Fare teatro è costruire una visione del mondo, è far nascere dentro di sé la fiducia nel futuro. Il teatro di cui si parla nel testo di Testori per me è la vita e il mestiere con il quale il Maestro inizia ‘la messa alla prova’ è serietà e rispetto delle tradizioni. La sfida di ritornare ad affrontare Testori è per me la necessità di far vivere quello spettacolo originario del 1984, ma tagliando alcuni passaggi e aggiungendo più citazioni manzoniane, soprattutto in bocca al personaggio di Agnese – interpretata da Carlina Torta – e che abbiamo immaginato essere una donna di casa appassionata alla lettura di ‘quel’ testo. Poi c’è la gioia di scoprire comunque anche dentro lo schema passato, la freschezza del nuovo Renzo (Filippo Lai) e della sua Lucia (la giovane attrice Nina Pons). Ma anche Sebastiano Spada, che con originalità dà vita al ruolo de ‘l’attore che fa Don Rodrigo’. Accanto a loro due attrici capaci di infondere quella sicurezza necessaria per riuscire a tenere insieme l’intera struttura: Carlina Torta e Laura Pasetti, a cui sono legata da antica stima e amicizia. E quindi arriviamo “all’impossibile coesistenza tra luce e tenebra, inferno e paradiso…”: dalla botola della tomba che le è stata imposta e in cui è costretta a stare murata viva esce lei, la Monaca di Monza – personaggio così caro a Testori – e grazie all’interpretazione di Laura Marinoni (in un momento di grazia della sua carriera) pensare a questa coesistenza di attrice-personaggio si è reso possibile. E infine, parole piene di gratitudine vanno a chi si mette sulle spalle il confronto più terribile: Luca Lazzareschi ha l’onore e la responsabilità di interpretare il Maestro che, giorno dopo giorno, permette ai Promessi sposi alla prova, che debuttò con Franco Parenti, di rinascere “seguendo la cara e lunga tradizione”. Lazzareschi ha affrontato le infinite sfaccettature dello spettacolo e del rapporto con ognuno, seguendo l’improvvisazione o il testo scritto – entrando e uscendo come Maestro, a seconda che siano i personaggi o gli attori: Don Abbondio, Fra Cristoforo, l’Innominato… mirando a quella complessità che una volta raggiunta sembrerà ‘normale’ e che sarà la colonna sulla quale poggerà l’intera storia che lui stesso definisce come tragedia. Grazie, quindi a Luca, grazie a Laura, grazie a tutta la Compagnia e grazie alla vita, come dice appunto il Maestro a Renzo dopo un meritatissimo applauso. E io spero che questo applauso meritatissimo arriverà ancora e ancora a tutti noi, quando ognuno accettando la nudità del gesto dirà il suo vero nome alla fine di questa luminosa e significativa ‘messa alla prova’ di se stessi”.
Andrée Ruth Shammah

Calendario Eventi

Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
l
m
m
g
v
s
d
24
26
28
2
3
5
6
7
8
9
10
11
12
14
19
20
21
23
5:00 PM - VITA D’EROE
24
25
27
31
1
2
3
4
5
6
LONQUICH: MOZART-BEETHOVEN
25/02/2025    
21:00 - 23:00
Jesi, Teatro G.B. Pergolesi LONQUICH: MOZART-BEETHOVEN musiche di Wolfgang Amadeus Mozart, Ludwig van Beethoven pianoforte e direzione Alexander Lonquich FORM-ORCHESTRA FILARMONICA MARCHIGIANA Scopri di più    Acquista [...]
DE/FRAMMENTAZIONE DI DRAMMA ASSOLUTO
27/02/2025    
21:00 - 23:00
Jesi, Teatro V. Moriconi servomutoTeatro, Liberaimago DE/FRAMMENTAZIONE DI DRAMMA ASSOLUTO Con Incursioni a Latere di Io Epico Ovvero Una Storia di Impossibilità drammaturgia Fabio Pisano [...]
LA FARFANACCHIA CE JUDA MUNTOBE' - Lo Sberleffo 2025
01/03/2025    
21:00 - 23:00
JESI, TEATRO G.B. PERGOLESI Compagnia Amatoriale Dialettale “I Straccamerigge” LA FARFANACCHIA CE JUDA MUNTOBE' Commedia brillante in due atti in dialetto jesino di Carlo Loreti [...]
STRAPPO ALLA REGOLA_Prosa Jesi 2025
04/03/2025    
21:00 - 23:00
Jesi, Teatro G.B. Pergolesi Gli Ipocriti Melina Balsamo MARIA AMELIA MONTI, CLAUDIA GUSMANO in STRAPPO ALLA REGOLA scritto e diretto da Edoardo Erba Scopri di [...]
ROMEO E GIULIETTA
08/03/2025    
21:00 - 23:00
Jesi, Teatro G.B. Pergolesi ROMEO E GIULIETTA musiche di Carl Maria von Weber, Pëtr Il’ič Čajkovskij, Sergej Prokof’ev direttore Matthias Bamert FORM-ORCHESTRA FILARMONICA MARCHIGIANA Scopri di più    Acquista [...]
OPERACCIA SATIRICA_Prosa Maiolati Spontini 2025
13/03/2025    
21:00 - 23:00
Maiolati Spontini, Teatro G. Spontini produzione Agidi PAOLO ROSSI in OPERACCIA SATIRICA Musiche dal vivo Emanuele Dell’aquila - Alex Orciari e con la partecipazione di Caterina [...]
'L CENTRO D'ACCOJENZA - Lo Sberleffo 2025
15/03/2025    
21:00 - 23:00
JESI, TEATRO G.B. PERGOLESI Compagnia Teatrale “G. Bruciaferri” 'L CENTRO D'ACCOJENZA Commedia brillante in due atti in dialetto jesino di Massimo Isidori regia Marco Silenzi [...]
C’ERA UNA VOLTA… GIULIA, LA VESTALE
16/03/2025    
17:00 - 18:00
STAGIONE LIRICA 2025 JESI, TEATRO V. MORICONI C’ERA UNA VOLTA… GIULIA, LA VESTALE rielaborazione musicale di Gianluca Piombo da “La Vestale” di G. Spontini nuova drammaturgia Lorenzo Giossi Personaggi [...]
C’ERA UNA VOLTA… GIULIA, LA VESTALE
17/03/2025    
10:00 - 11:00
STAGIONE LIRICA 2025 JESI, TEATRO V. MORICONI C’ERA UNA VOLTA… GIULIA, LA VESTALE rielaborazione musicale di Gianluca Piombo da “La Vestale” di G. Spontini nuova drammaturgia Lorenzo Giossi Personaggi [...]
C’ERA UNA VOLTA… GIULIA, LA VESTALE
18/03/2025    
10:00 - 11:00
STAGIONE LIRICA 2025 JESI, TEATRO V. MORICONI C’ERA UNA VOLTA… GIULIA, LA VESTALE rielaborazione musicale di Gianluca Piombo da “La Vestale” di G. Spontini nuova drammaturgia Lorenzo Giossi Personaggi [...]
45 GIRI. Live cabaret
22/03/2025    
21:00 - 23:00
Jesi, Teatro V. Moriconi Rovine Circolari 45 GIRI LIVE CABARET di e con Isabella Carloni chitarra e arrangiamenti Giovani Seneca  percussioni mediterranee Francesco Savoretti Biglietto [...]
VITA D’EROE
23/03/2025    
17:00 - 19:00
Jesi, Teatro G.B. Pergolesi VITA D'EROE In collaborazione con i Conservatori di Pesaro e Fermo musiche di Ludwig Van Beethoven, Richard Strauss direttore Manlio Benzi FORM-ORCHESTRA FILARMONICA [...]
LEMNOS_Prosa Jesi 2025
26/03/2025    
21:00 - 23:00
Jesi, Teatro G.B. Pergolesi Teatro Nazionale di Genova / ERT / TPE in collaborazione con Bluemotion e Angelo Mai GAIA INSENGA, GIAMPIERO JUDICA, AURORA PERES, [...]
KAFKA E LA BAMBOLA VIAGGIATRICE
28/03/2025    
21:00 - 23:00
Jesi, Teatro G.B. Pergolesi Young Adult Kafka e la bambola viaggiatrice Teatro delle Apparizioni  Nel 1923, a Berlino, Franz Kafka, scrittore ancora poco noto, incontra [...]
COCCO DE' MAMMA - Lo Sberleffo 2025
29/03/2025    
21:00 - 23:00
JESI, TEATRO G.B. PERGOLESI Associazione Culturale "Sipario!" COCCO DE' MAMMA Commedia brillante in due atti in dialetto jesino di Emanuela Corsetti regia Claudio Corinaldesi PROGRAMMA [...]
COCCO DE' MAMMA - Lo Sberleffo 2025
30/03/2025    
17:30 - 19:30
JESI, TEATRO G.B. PERGOLESI Associazione Culturale "Sipario!" COCCO DE' MAMMA Commedia brillante in due atti in dialetto jesino di Emanuela Corsetti regia Claudio Corinaldesi PROGRAMMA [...]
ANNA TIFU SUONA BEETHOVEN
03/04/2025    
21:00 - 23:00
Jesi, Teatro G.B. Pergolesi ANNA TIFU SUONA BEETHOVEN musiche di Ludwig van Beethoven violino Anna Tifu direttore Davide Trolton FORM-ORCHESTRA FILARMONICA MARCHIGIANA Scopri di più  [...]
GOCCIA DOPO GOCCIA
04/04/2025    
21:00 - 23:00
Jesi, Teatro V. Moriconi Teatro Giovani Teatro Pirata GOCCIA DOPO GOCCIA Uno spettacolo su Carlo Urbani di Francesco Niccolini con Sandro Fabiani regia Simone Guerro [...]
Events on 25/02/2025
Events on 27/02/2025
Events on 01/03/2025
Events on 04/03/2025
Events on 08/03/2025
ROMEO E GIULIETTA
8 Mar 25
Jesi
Events on 13/03/2025
Events on 15/03/2025
Events on 16/03/2025
Events on 17/03/2025
Events on 18/03/2025
Events on 22/03/2025
45 GIRI. Live cabaret
22 Mar 25
Jesi
Events on 23/03/2025
VITA D’EROE
23 Mar 25
Jesi
Events on 26/03/2025
LEMNOS_Prosa Jesi 2025
26 Mar 25
Jesi
Events on 28/03/2025
Events on 29/03/2025
Events on 30/03/2025
Events on 03/04/2025
Events on 04/04/2025
GOCCIA DOPO GOCCIA
4 Apr 25
Jesi

La Fondazione informa

Recent Posts

“Tutto il mondo è un teatro e tutti gli uomini e le donne non sono che attori”

William Shakespeare