GIOVANNI BATTISTA PERGOLESI

L’ambiente musicale napoletano

Quando Pergolesi giunse a Napoli, attorno al 1723, la città si trovava da circa quindici anni sotto il dominio austriaco; la dominazione asburgica sarebbe continuata sino alla riconquista dell’Italia meridionale e della Sicilia, da parte dei Borboni di Spagna nel 1734, anni nel quale Carlo III si insediò a Napoli proclamandosi Re delle due Sicilie. Il periodo napoletano di Pergolesi si situa dunque in un momento di profonda trasformazione del quadro politico, sociale e culturale della società napoletana: un periodo di straordinario fervore in tutti i campi delle arti e del sapere. Basti pensare che in questi anni esordì sulle scene teatrali napoletane Pietro Metastasio, che Pietro Giannone scrisse lIstoria civile del regno di Napoli, che Giovan Battista Vico ultimò La scienza nuova. E in questo periodo Napoli divenne il principale centro di produzione e di esportazione, in Italia e in Europa, della musica italiana.
Non a caso Charles de Brosses, che visitò Napoli nel 1739, dichiarava enfaticamente che la città era davvero la capitale mondiale della musica. Centro della vita musicale ufficiale era il Teatro San Bartolomeo, direttamente legato alla corte e sede del genere artisticamente e socialmente più importante: l’opera seria. Nelle due stagioni annuali, l’una a carnevale, l’altra sul finire dell’estate, comparivano sulle scene, in una sfarzosa cornice scenografica e nell’interpretazione dei migliori cantanti disponibili sull’attivissimo (ed anche allora costosissimo) mercato europeo, le creazioni dei più illustri musicisti del momento. Il pubblico era molto attento al mutare del gusto e della moda, sia nel campo creativo, sia in quello interpretativo: appena una voce o uno spartito presentavano una grinza, sapevano in qualche modo di vecchio, erano immediatamente tolti dalla circolazione. «Il gusto della musica qui cambia almeno ogni dieci anni», osservava stupito il Presidente De Brosses, e certamente non esagerava, perché una vera e propria febbre di novità pervadeva i musicomani napoletani.
Sulle scene del Teatro San Bartolomeo avevano presentato le proprie opere dall’inizio del Settecento illustri musicisti napoletani, come Alessandro Scarlatti, Francesco Mancini, Domenico Sarro, Francesco Feo, Nicolò Porpora; compositori di formazione veneziana e romana, come Tommaso Albinoni e Francesco Gasparini; e anche Handel vi era stato ospitato. Ma le loro creazioni non reggevano ormai il confronto con quelle della nuova generazione, dei Vinci, dei Leo, degli Hasse, ai quali doveva direttamente richiamarsi Pergolesi. E’ certo che un musicista chiamato a scrivere per il San Bartolomeo rappresentava nella stima del pubblico napoletano quanto di meglio e soprattutto di più attuale l’ambiente musicale italiano potesse offrire: le sue opere sarebbero state interpretate dai migliori cantanti del momento e sarebbero state messe in scena con il maggior sfarzo possibile.
Esistono indizi che fanno pensare che all’inizio del decennio 1730-40 il teatro si trovasse in una situazione economicamente e organizzativamente difficile, ma questo non diminuiva la competitività del mondo musicale napoletano per far pervenire un’opera sulle sue scene. Se pensiamo che Pergolesi vi presentò il suo primo melodramma, la Salustia, nel 1732, a soli 22 anni, possiamo renderci conto di quale attenzione fosse circondato e di quali sostegni dovette godere sin dall’uscita dal Conservatorio dei Poveri di Gesù Cristo.
Accanto alla massima istituzione teatrale napoletana (che sarebbe stata demolita subito dopo la morte di Pergolesi per essere sostituita dal Teatro San Carlo, inaugurato nel 1737 e simbolo della politica di splendore e magnificenza del nuovo sovrano Carlo III di Borbone), vi erano a Napoli diversi teatri minori, frequentati soprattutto, anche se non esclusivamente, dalla borghesia e dal popolo minuto, nei quali da una ventina d’anni venivano prendendo forma, sollecitati da una sensibilità meno legata all’ufficialità e allo sfarzo della corte, nuovi modi e nuove forme espressive. Tali erano il vecchio Teatro dei Fiorentini, originariamente adibito a spettacoli di prosa, nel quale dai primi anni del Settecento si andò sviluppando la commedia musicale in dialetto napoletano, e due nuovi teatrini costruiti proprio per ospitare il nuovo genere teatrale, che andava riscuotendo un impensabile successo: il Teatro della Pace (piuttosto modesto) e il bellissimo Teatro Nuovo sopra Montecalvario, inaugurati entrambi nel 1724. Nata da una riforma letteraria del libretto, che abbandonava i formalismi verbali e l’ambientazione aulica del dramma per musica barocco, in favore di un’aderenza ai temi, agli ambienti, ai personaggi della vita di tutti i giorni, la commedia per musica si era andata a poco a poco nobilitando sino a diventare un vero e proprio contraltare «borghese» del melodramma. Parallelamente a questa nobilitazione formale, favorita da una schiera di geniali librettisti e di musicisti della statura di Alessandro Scarlatti, Leonardo Leo, Leonardo Vinci, Giuseppe de Majo, andò affilandosi la qualità degli interpreti ed elevandosi il livello del pubblico che a questi spettacoli assisteva. Quando Pergolesi si affacciò sulla scena musicale napoletana, il ceto aristocratico volentieri teneva verso la commedia musicale lo stesso atteggiamento di mecenatismo e di protezione che la corte offriva all’aulico dramma per musica rappresentato al S. Bartolomeo.
Aristocratici e borghesi favorivano anche una serie di manifestazioni musicali private: per le accademie, i salotti, le feste, e i concerti e la vastissima schiera dei musicisti formatosi nei Conservatori napoletani confezionavano serenate, cantate, brani d’occasione, composizioni strumentali e vocali d’ogni genere. La diffusione della musica era favorita dalla stessa impostazione mentale che andava diffondendosi, aperta in campo artistico ai nuovi ideali di semplicità, di misura e di garbata e amabile socialità promossi dall’Arcadia, sensibile nell’ambito intellettuale e nei rapporti civili al nuovo spirito del preilluminismo, che postulava un superamento del vecchio assetto basato sul privilegio e l’autoritarismo e configurava una struttura più moderna e più efficiente della società.
Di strumenti e di voci risuonavano anche tutte le maggiori chiese napoletane: la Cappella Reale, gestita direttamente dalla corte e comprendente i migliori compositori ed interpreti della città, aveva come fine istituzionale quello di approntare musiche sacre d’apparato e di circostanza che costituivano lo sfondo obbligatorio di ogni avvenimento ufficiale di una certa solennità. Accanto alla Cappella Reale, spiccavano la Cappella della Cattedrale, la Cappella del tesoro di San Gennaro e le numerose istituzioni musicali legate alle parrocchie e ai conventi dei maggiori ordini religiosi (Teatini, Gesuiti, Oratoriani): qui, in particolare, si favorivano anche generi quali l’oratorio e il dramma sacro per musica, nel quale si fondevano elementi devozionali di tradizione colta e momenti di carattere popolaresco, legati alla più schietta tradizione folclorica.

Calendario Eventi

Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
l
m
m
g
v
s
d
26
27
1
4
5
9:00 PM - ESPAÑA
6
7
8
9
11
12
15
18
19
20
21
23
9:00 PM - PASQUA VIENNESE
25
26
28
29
30
31
UMBERTO GALIMBERTI_L'Io e il Noi. Il primato della relazione
28/02/2024    
21:00 - 23:00
Jesi, Teatro G.B. Pergolesi UMBERTO GALIMBERTI in L'IO E IL NOI Il primato della relazione Molte persone concepiscono l'amore in maniera possessiva. Mia moglie, mio [...]
ESSERE SPETTATORE 2024_incontro di approfondimento
ESSERE SPETTATORE 2024 Intorno agli spettacoli “Aspettando Godot” e “La lupa” TEATRO DELL’ASSURDO E TEATRO VERISTA a cura di Pierfrancesco Giannangeli, docente, giornalista e consulente [...]
ASPETTANDO GODOT_Prosa Jesi 2024
02/03/2024    
21:00 - 23:00
Jesi, Teatro G.B. Pergolesi Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale, Fondazione Teatro di Napoli - Teatro Bellini LEONARDO CAPUANO, PAOLO MUSIO, STEFANO RANDISI, ENZO [...]
TE VORRIA SPOSÀ MA ME COSTI MUNTOBÈ - Lo Sberleffo 2024
03/03/2024    
17:15 - 19:15
JESI, TEATRO G.B. PERGOLESI Compagnia Amatoriale Dialettale “I Straccamerigge” TE VORRIA SPOSÀ MA ME COSTI MUNTOBÈ Commedia brillante in due atti in dialetto jesino di Camillo [...]
ESPAÑA
05/03/2024    
21:00 - 23:00
Jesi, Teatro G.B. Pergolesi ESPAÑA Joaquín Rodrigo Concerto de Aranjuez per chitarra e orchestra Federico García Lorca Canciones populares españolas Manuel De Falla, El amor brujo (L’amore stregone), Suite [...]
SCI È GEMELLI QUE CE CAMBIA?… - Lo Sberleffo 2024
10/03/2024    
17:15 - 19:15
JESI, TEATRO G.B. PERGOLESI Compagnia Teatrale “G. Bruciaferri” SCI È GEMELLI QUE CE CAMBIA?… Commedia brillante in due atti in dialetto jesino di Massimo Isidori, adattamento di Marco [...]
LA LUPA_Prosa Jesi 2024
13/03/2024    
21:00 - 23:00
Jesi, Teatro G.B. Pergolesi Teatro Stabile di Catania, Teatro della Città - Catania DONATELLA FINOCCHIARO in LA LUPA di Giovanni Verga con Ivan Giambirtone, Liborio [...]
ESSERE SPETTATORE 2024_incontro di approfondimento
ESSERE SPETTATORE 2024 AUTORI DIMENTICATI DEL TEATRO ITALIANO DI PRIMO NOVECENTO (I parte) a cura di Pierfrancesco Giannangeli, docente, giornalista e consulente della Fondazione Pergolesi [...]
CONCERTO RICCARDO MUTI_SPONTINI 2024
16/03/2024    
21:00 - 23:00
Jesi, Teatro G.B. Pergolesi Nell'ambito delle Celebrazioni per i 250 anni della nascita di Gaspare Spontini CONCERTO INAUGURALE: SPONTINI 2024 musiche di G.B. Pergolesi e Gaspare Spontini direttore Riccardo [...]
PAOLO CREPET_Prendetevi la luna
17/03/2024    
21:00 - 23:00
Jesi, Teatro G.B. Pergolesi PAOLO CREPET in PRENDETEVI LA LUNA Paolo Crepet afferma "Incontro tanta gente, mi chiedo che cosa possono volere da me. Certamente [...]
CONCERTO RICCARDO MUTI_SPONTINI 2024
17/03/2024    
21:00 - 23:00
Ascoli Piceno, Teatro Ventidio Basso Nell'ambito delle Celebrazioni per i 250 anni della nascita di Gaspare Spontini CONCERTO INAUGURALE: SPONTINI 2024 musiche di G.B. Pergolesi e Gaspare Spontini [...]
ITALIA MUNDIAL_Prosa Maiolati Spontini 2024
22/03/2024    
21:00 - 23:00
Maiolati Spontini, Teatro G. Spontini Imarts International Music and Arts FEDERICO BUFFA in ITALIA MUNDIAL di Federico Buffa pianoforte Alessandro Nidi regia Marco Caronna Federico [...]
PASQUA VIENNESE
23/03/2024    
21:00 - 23:00
Jesi, Teatro G.B. Pergolesi PASQUA VIENNESE Franz Schubert Sinfonia n. 8 in si min. D. 759 Incompiuta (sinfonia n. 7) Franz Joseph Haydn Le ultime sette parole [...]
GIÙ LA TRATTORIA DELL’IMPERATORE (se magna, se canta e… Se fa l’amore) - Lo Sberleffo 2024
24/03/2024    
17:15 - 19:15
JESI, TEATRO G.B. PERGOLESI Associazione Culturale “Sipario!” GIÙ LA TRATTORIA DELL’IMPERATORE (se magna, se canta e… Se fa l’amore) Commedia musicale in due atti in [...]
ESSERE SPETTATORE 2024_incontro di approfondimento
ESSERE SPETTATORE 2024 Intorno allo spettacolo “Frankenstein (A Love Story)” Incontro con la Compagnia Motus a cura di Pierfrancesco Giannangeli, docente, giornalista e consulente della [...]
FRANKENSTEIN (A LOVE STORY)_Prosa Jesi 2024
27/03/2024    
21:00 - 23:00
Jesi, Teatro G.B. Pergolesi MOTUS SILVIA CALDERONI, ALEXIA SARANTOPOULOU, ENRICO CASAGRANDE in FRANKENSTEIN (A LOVE STORY) ideazione e regia di Daniela Nicolò, Enrico Casagrande drammaturgia [...]
Events on 29/02/2024
Events on 02/03/2024
Events on 05/03/2024
ESPAÑA
5 Mar 24
Jesi
Events on 10/03/2024
Events on 13/03/2024
LA LUPA_Prosa Jesi 2024
13 Mar 24
Jesi
Events on 14/03/2024
Events on 16/03/2024
Events on 17/03/2024
Events on 22/03/2024
ITALIA MUNDIAL_Prosa Maiolati Spontini 2024
22 Mar 24
Maiolati Spontini
Events on 23/03/2024
PASQUA VIENNESE
23 Mar 24
Jesi

La Fondazione informa

Recent Posts

“Tutto il mondo è un teatro e tutti gli uomini e le donne non sono che attori”

William Shakespeare