GIOVANNI BATTISTA PERGOLESI

Gli anni di Jesi

Giovanni Battista Pergolesi nacque a Jesi il 4 gennaio 1710, terzogenito di una famiglia originaria di Pergola, piccolo borgo dello Stato della Chiesa, oggi in provincia di Pesaro, donde il suo antenato Francesco, un umile calzolaio, si era allontanato nel 1635 per cercare fortuna nella più ricca cittadina. Il cognome originario della famiglia, Draghi, sopravvisse sino al 1700 circa, quando l’aggettivo che soleva accompagnarlo per indicare il luogo di provenienza – «Pergolesi» o «della Pergola» – lo sostituì presso un ramo, quello appunto dal quale nacque il musicista. Poco è dato sapere intorno all’ambiente familiare nel quale Giovanni Battista trascorse l’infanzia e la prima giovinezza. Dal titolo di «Donna» che precede nell’atto matrimoniale il nome della madre, Anna Vittoria Giorgi, si è voluto riferire la sua provenienza da famiglia agiata o, addirittura nobile; ma la cosa appare molto dubbia. Con tutta probabilità la famiglia di Pergolesi dovette appartenere al ceto dell’umile e minuta borghesia impiegatizia provinciale: è infatti documentato che il padre del musicista, esplicava a Jesi le mansioni di sergente della pubblica milizia, di amministratore dei beni della Confraternita del Buon Gesù e soprattutto quello di geometra al servizio del municipio e della nobiltà locale. Questi impieghi, comunque, non bastavano al mantenimento della famiglia, tanto che alla morte di Francesco Andrea tutti i suoi beni furono confiscati dai creditori. Tuttavia la possibilità di frequentare l’aristocrazia del luogo poteva aprirgli prospettive ed offrirgli appoggi che dovevano dimostrarsi preziosi per l’avvenire del figlio.

Senza dubbio, la famiglia di Pergolesi doveva essere assai minata dalla tubercolosi. Dei quattro figli di Francesco Andrea, Giovanni Battista, che pure morì a soli ventisei anni, fu l’unico a sopravvivere: la sorella Rosa morì a due anni nel 1708; dei due fratelli, Bartolomeo morì a pochi giorni dalla nascita, nello stesso 1708, Antonio a due anni nel 1726. Gli stessi genitori si spensero a pochi anni di distanza l’uno dall’altro: la madre nel 1727, il padre nel 1732, dopo che la sua seconda moglie, tale Donna Eleonora da Cagli era morta di parto nel 1730, assieme con il figlio Pietro. Nello stesso Pergolesi dovettero manifestarsi sin dalla nascita i sintomi della malattia che doveva bruciargli in pochi anni l’esistenza, se si pensò di cresimarlo non già a sei anni, com’era consuetudine, ma a soli diciassette mesi: forse una forma di poliomelite gli provocò l’anchilosi della gamba sinistra (l’imperfezione fisica è crudelmente sottolineata da Pier Leoni Ghezzi in una caricatura eseguita subito dopo la morte del musicista); certo la tisi ne minò inesorabilmente la complessione fisica.

Senza indulgere a uno stucchevole sentimentalismo oleografico (del quale si è troppo abusato per Pergolesi) è certo che la malattia, il bisogno, il senso incombente della morte dovettero fare da sfondo ai primi anni dell’esistenza del compositore jesino; qui forse si possono ravvisare le profonde radici esistenziali di quella tendenza alla meditazione pensosa e commossa, alla morbida introversione che costituiscono il carattere tipico di alcuni momenti – non di tutti – come distrattamente asserirono con manieristico compiacimento romantico, studiosi dello scorso secolo – dell’arte pergolesiana.

Jesi era nel Settecento un attivo centro musicale. Pur non essendovi un teatro, opere venivano eseguite pressoché ogni anno nella sala maggiore del Palazzo Municipale; oltre che nella Cattedrale, musiche sacre, oratori e cantate spirituali si eseguivano nelle chiese di S. Giovanni Battista, della Confraternita della Morte e in quelle dei padri agostiniani e domenicani e nei monasteri di S. Anna e di S. Chiara. La conoscenza della musica (e in particolare la pratica del violino) era largamente diffusa anche nei ceti popolari. A Jesi Pergolesi iniziò lo studio della musica sotto la guida di maestri locali; da Francesco Santi, maestro di Cappella presso la Cattedrale, apprese i rudimenti della composizione, mentre uno strumentista di vaglia, Francesco Mondini, lo istruì nel violino. I suoi progressi furono rapidi in entrambi i campi; fra le scarsissime notizie biografiche su Pergolesi, emerge non a caso quella relativa alla sua perizia di violinista. Grazie ai contatti che il lavoro di geometra permetteva al padre di allacciare, e probabilmente per la sua abilità di violinista, Giovanni Battista entrò ben presto in rapporto di familiarità con diversi nobili jesini: Giovan Battista Franciolini (che lo aveva tenuto a battesimo), Gabriele Ripanti, dilettante di musica che amava avere il giovane a palazzo per suonare con lui, Pier Simone Ghislieri, Cardolo Maria Pianetti, intellettuale illuminato e munifico. Forse grazie ai buoni uffici di quest’ultimo, che aveva ottimi rapporti con la corte di Vienna e con l’amministrazione del viceregno austriaco di Napoli, Pergolesi fu inviato a perfezionare le proprie cognizioni musicali in uno dei quattro Conservatori di musica napoletani, il Conservatorio dei Poveri di Gesù Cristo.

L’aiuto del Pianetti è attestato sin dal 1779 dall’erudito marchigiano Giuseppe Santini, ma non è suffragato da documenti. Un esame sistematico dell’epistolario Pianetti ha attestato che il marchese si adoperò certamente dopo la morte di Pergolesi nell’assistere la zia Cecilia Giorgi in questioni legate alla spartizione della modesta eredità del musicista e a recuperare un credito dal Teatro San Bartolomeo, mentre la sua funzione di mecenate nei confronti del musicista non risulta documentata dalla sua corrispondenza. Da quest’ultima emerge che egli aiutò – dal 1732 in poi – un altro giovane anconitano, tale Giuseppe Vantaggi, a trasferirsi a Napoli e a studiare presso il Conservatorio della Pietà dei Turchini; ma nello scambio di lettere con corrispondenti napoletani relativo al Vantaggi, non si fa mai menzione (e la cosa appare assai singolare) di Pergolesi. In linea di principio è possibile che il giovane musicista sia stato aiutato da un altro membro della famiglia Pianetti, Carlo Maria (1640-1725), vescovo di Larino e Governatore della Santa Casa di Loreto; comunque questa ipotesi non è – al momento attuale – suffragabile con documenti. Dai documenti risulta che diverse famiglie jesine si presero cura del musicista. Per esempio Giovanni Battista Franciolini, che fu – si è detto – il padrino del Pergolesi (da lui egli prese evidentemente il nome), ne seguì probabilmente con attenzione la formazione nella città natale e la carriera napoletana. Fu nella sua casa che nel 1736 fu firmato il documento notarile relativo all’eredità lasciata dal musicista. Ma è anche significativo che Pergolesi abbia affidato nell’ottobre 1733 a un altro illustre patrizio jesino, Piersimone Ghislieri un compito così delicato come quello di incassare, dopo la morte dei genitori, la dote materna e di fargliela pervenire a Napoli. D’altra parte nel 1744 la Marchesa Francesca Albicini Ripanti organizzò a proprie spese la rappresentazione a Jesi dell’intermezzo di Pergolesi Livietta e Tracollo, quasi volesse onorare la memoria del musicista. Suo marito, Gabriele Ripanti è – come si è visto – indicato come uno dei possibili maestri di violino di Pergolesi. Alla luce di tutte queste considerazioni appare probabile che non solo i Pianetti, ma un gruppo di famiglie jesine abbia svolto nei confronti del giovane Giovanni Battista un’azione di illuminato mecenatismo.

Calendario Eventi

Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
l
m
m
g
v
s
d
26
27
29
31
1
2
3
4
5
7
10
12
13
14
15
16
17
18
20
22
24
25
26
30
1
2
3
4
5
6
SOUDANT’S SERIES: MOZARTISSIMO - Stagione Sinfonica FORM
28/03/2018    
21:00 - 23:00
Il terzo ed ultimo appuntamento della stagione con Hubert Soudant, direttore principale della FORM, è un concerto tutto mozartiano che ripercorre la straordinaria, irripetibile esperienza del [...]
Rosalind Franklin. Il segreto della vita – Stagione Teatrale 2018
30/03/2018    
21:00 - 23:00
La grande storia è la scoperta della struttura del DNA e il piccolo straordinario racconto degli ultimi anni di vita della scienziata Rosalind Franklin. Ci [...]
BRAND FESTIVAL 2018 - Forum "L’identità al centro: tra Business e Comunicazione"
06/04/2018    
17:00 - 19:30
Il festival italiano sull’identità di marca Workshop / Eventi / Convegni / Mostre / Incontri su come creare valore attraverso la propria identità. JESI, TEATRO G.B. [...]
BRAND FESTIVAL 2018 - Evento Making Brand… Il panel internazionale sulla Marca
06/04/2018    
21:30 - 23:00
Il festival italiano sull’identità di marca Workshop / Eventi / Convegni / Mostre / Incontri su come creare valore attraverso la propria identità. JESI, TEATRO G.B. [...]
BRAND FESTIVAL 2018 - Main event al Teatro Pergolesi
08/04/2018    
09:00 - 18:00
Il festival italiano sull’identità di marca Workshop / Eventi / Convegni / Mostre / Incontri su come creare valore attraverso la propria identità. La “Marca” non [...]
FORM & COLOURS JAZZ ORCHESTRA - Stagione Sinfonica FORM
09/04/2018    
21:00 - 23:00
JESI, TEATRO G.B. PERGOLESI FORM & COLOURS JAZZ ORCHESTRA MUSICAUNA In collaborazione con Ancona Jazz – Marche Jazz Network musiche di autori vari arrangiamenti e direzione Massimo [...]
L'inquilina del piano di sopra – Stagione Teatrale 2018
11/04/2018    
21:00 - 23:00
Un classico della comicità di Pierre Chesnot, uno di quei rari meccanismi drammaturgici ad orologeria. Commedia dai buoni sentimenti che ride dei rapporti di coppia [...]
Strategie fatali – Stagione Teatrale 2018
19/04/2018    
21:00 - 23:00
È il Teatro, inteso sia come ambiente fisico che come ultimo possibile luogo di indagine metafisica, il grande tema di “Strategie Fatali”. Ecco quindi tre [...]
Artista in residenza: UMBERTO CLERICI - Stagione Sinfonica FORM
21/04/2018    
21:00 - 23:00
JESI, TEATRO G.B. PERGOLESI Artista in residenza: UMBERTO CLERICI A. Murgia 8 Variazioni per violoncello e orchestra sul tema “Ah, vous dirais-je, Maman” G. Rossini Une larme elaborazione [...]
E QUESTO E' IL FIORE - In occasione della Festa della liberazione
23/04/2018    
21:00 - 23:00
JESI, TEATRO G.B. PERGOLESI E QUESTO E' IL FIORE CANTO LA LIBERTÀ Canzoni, poesie, racconti e immagini Resistenti Canzoniere dell'Anpi Gruppo Arci Voce Video Ilaria Sebastianelli [...]
TANGO - Festival Nazionale di Teatro e Poesia
27/04/2018    
21:00 - 23:00
Nel nome di Carlo Urbani A 15 ANNI DALLA SUA SCOMPARSA JESI, TEATRO G.B. PERGOLESI TANGO di Francesca Zanni con Giulia Carvelli e Stefano Sandroni [...]
GEWA "YOUNG CONTEST" - Premio liuteria classica
28/04/2018    
10:00 - 18:30
Gewa Music in collaborazione con CremonaFiere e ArchiMagazine organizza un inedito concorso per talenti in erba degli strumenti ad arco, strutturato su selezioni regionali e una [...]
TANGO - tra Oro e Fango
29/04/2018    
21:00 - 23:00
Con il patrocinio del Comune di Maiolati Spontini in collaborazione con Fondazione Pergolesi Spontini PF Association presenta Maiolati Spontini, Teatro G. Spontini TANGO tra Oro e [...]
MILENKOVICH - DA BACH AI QUEEN - Stagione Sinfonica FORM
02/05/2018    
21:00 - 23:00
JESI, TEATRO G.B. PERGOLESI MILENKOVICH - DA BACH AI QUEEN musiche di  Bach,  Mendelssohn, Čajkovskij,  Gershwin, Mercury, Ravel violino e direzione Stefan Milenkovich FORM – Orchestra [...]
AIDA - Progetto Scuola Incanto Edizione 2017/2018
06/05/2018    
19:00 - 20:30
Nel misterioso mondo dei faraoni ha inizio l’emozionante storia d’amore tra Aida e Radamès, valoroso condottiero egiziano. Un amore profondo e contrastato che condurrà i due giovani [...]
Events on 08/04/2018
Events on 09/04/2018
Events on 11/04/2018
Events on 19/04/2018
Events on 27/04/2018
Events on 28/04/2018
Events on 29/04/2018
TANGO - tra Oro e Fango
29 Apr 18
Maiolati Spontini
Events on 06/05/2018

La Fondazione informa

Recent Posts

“Tutto il mondo è un teatro e tutti gli uomini e le donne non sono che attori”

William Shakespeare