GIOVANNI BATTISTA PERGOLESI

Gli anni del Conservatorio

Questa pluralità di livelli della cultura musicale è una caratteristica tipica dell’ambiente musicale con cui il giovane Pergolesi venne a contatto in occasione del suo trasferimento a Napoli: nella città coesistevano e si intrecciavano senza alcuno sforzo dati della più profonda tradizione folclorica meridionale che l’altissimo numero di emigrati dalle campagne del regno aveva introdotte nella città, strati più recenti derivati dalla loro traduzione semicolta e colta operata da musicisti cittadini, su su sino alle espressioni più dotte e auliche coltivate dai musicisti professionisti in ambito sacro e profano. Lo stesso si riscontra anche nella tradizione teatrale, specie nella tradizione buffa, dove un sostrato legato alla festa popolare e alla recitazione dei saltimbanchi e dei comici dell’arte è ancora riconoscibilissimo nella tradizione dell’intermezzo e della commedia musicale in dialetto napoletano.

I Conservatori erano un naturale punto d’incontro di questi diversi strati culturali, non foss’altro per il fatto che i «figlioli» venivano utilizzati entro contesti sociologicamente diversissimi: dalle funzioni religiose alle processioni, dalle feste patronali alle celebrazioni civili; dalla strada, insomma, alla chiesa, alle case borghesi, ai salotti aristocratici, ai teatri. Non stupisce che Pergolesi abbia velocemente assimilato questa pluralità di linguaggi (così come assimilò alla perfezione il dialetto napoletano), e ne abbia tratto partito nelle sue opere.

Come si è detto Pergolesi entrò nel Conservatorio dei Poveri di Gesù Cristo intorno al 1723. Si trattava dell’unico istituto (tra i quattro attivi a Napoli in quell’epoca) a dipendere direttamente dall’amministrazione ecclesiastica. L’ambiente era estremamente fertile di stimoli e di suggestioni, ma la vita doveva essere assai dura per la pesantezza dell’orario d’insegnamento e per la qualità di lavoro che gli allievi dovevano svolgere per assicurarsi l’istruzione e il sostentamento. E’ probabile che Pergolesi abbia dovuto pagare una tantum una tassa di ammissione, ma che fosse esentato dal pagamento di una retta, in quanto i registri superstiti testimoniano della sua notevole attività a servizio dell’istituto, prima come cantore, poi sempre più spesso come violinista. Nel 1729 Pergolesi (che nei registri compare come «Jesi», dalla città di provenienza) è chiamato «capoparanza», cioè direttore di un gruppo di sei, dodici o più scolari che andavano a suonare nei luoghi dove si chiedeva la loro opera. Suoi maestri furono Domenico De Matteis, per il violino; per la composizione, il vecchio Gaetano Greco sino al 1728, e il dotto quanto geniale Francesco Durante dal 1728 in poi. Determinante per il futuro di Pergolesi deve essere stato l’insegnamento, durato pochi mesi, di Leonardo Vinci, maestro dell’opera buffa napoletana e tra i musicisti più sensibili alla nuova poesia metastasiana.

La permanenza di Pergolesi in Conservatorio dovette durare sette-otto anni, sino al 1731. In quest’anno venne rappresentato nel Chiostro del Monastero di S. Agnello Maggiore, dimora dei Canonici Regolari del SS. Salvatore, il dramma sacro in tre atti Li prodigi della Divina Grazia nella conversione e morte di S. Guglielmo duca d’Aquitania. Si tratta di un’opera appartenente ad un filone tradizionale, una sorta di saggio di composizione mediante il quale gli allievi davano dimostrazione dell’acquisita maturità tecnica e stilistica. Emerge dalla compagine di questo dramma sacro, documento di estremo interesse di un genere drammatico che affonda le sue radici nella tradizione barocca, un personaggio napoletano, il Capitan Cuosemo, che si esprime in un corposo dialetto e in una mimica vivacissima, in una serie di numeri di irresistibile vis comica, che fanno da sfondo all’azione principale, di seriosa compunzione devozionale. Si tratta della prima prova di Pergolesi con lo stile dell’opera buffa. Quello stile che Pergolesi andrà via via raffinando nella delineazione dei suoi personaggi popolareschi appare qui in una dimensione estremamente corposa e sanguigna, che riflette la realtà pittoresca e plebea con la quale s’imbattè nei vicoli e nelle piazze di Napoli e che doveva segnare a fondo la sua immaginazione. E’ probabile che risalga a questo perido un mottetto di circostanza, pervenuto mutilo, dal titolo In hac die tam decora. Tutt’altro carattere ha un’altra composizione sacra, che la tradizione ascrive erroneamente agli esordi pergolesiani: l’oratorio La Fenice sul rogo, ovvero La morte di San Giuseppe, eseguito probabilmente presso l’oratorio dei Filippini, ambiente con il quale Pergolesi mantenne stretti rapporti sin dagli anni del Conservatorio. Qui, in un contesto estremamente più raffinato, impreziosito dall’uso di strumenti non consueti, come il flauto traverso, una viola «all’inglese» e l’arciliuto, usati con funzione concertante, Pergolesi rivela una concezione della religione intesa come estrema umanizzazione del sacro, come sottile scavo psicologico dell’esperienza religiosa: un atteggiamento che raffinato e come trasfigurato, sarà riconoscibile nelle estreme prove dei Salve Regina e dello Stabat Mater.

Dal punto di vista stilistico, queste composizioni sono un indice della stretta adeguazione di Pergolesi alle correnti più progressive della musica napoletana, una testimonianza del suo forte interesse verso il teatro musicale: i suoi modelli sono le partiture delle opere buffe e dei drammi seri di Vinci, Leo, Hasse, De Maio, che furoreggiavano sulle scene contemporanee. Questi impegnativi lavori segnavano la nascita di un nuovo grande compositore di teatro.

Calendario Eventi

Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
l
m
m
g
v
s
d
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
18
19
9:00 PM - CARTOON NIGHT
23
9:00 PM - SOUNDTRACK
24
6:00 PM - WINE CONCERT I
28
29
30
31
1
6:00 PM - WINE CONCERT II
2
3
LE GARE GENEROSE
16/07/2025    
21:00 - 23:00
Progetto Opera nei Borghi URBANIA, BARCO DUCALE LE GARE GENEROSE commedia per musica in due atti libretto di Giuseppe Palomba da Amiti e Ontario di Ranieri Calzabigi musica di Giovanni [...]
LES FEMMES DE SPONTINI
SPONTINI DAYS/DAL BAROCCO AL CLASSICO MAIOLATI SPONTINI, GIARDINO del MUSEO GASPARE SPONTINI LES FEMMES DE SPONTINI musiche di Gaspare Spontini e rielaborazioni da G. Spontini di Tommaso Sgammini, [...]
LE GARE GENEROSE
18/07/2025    
21:00 - 23:00
Progetto Opera nei Borghi MORRO D'ALBA, PIAZZA BARCAROLI LE GARE GENEROSE commedia per musica in due atti libretto di Giuseppe Palomba da Amiti e Ontario di Ranieri Calzabigi musica [...]
CARTOON NIGHT
DAL JAZZ AI CONFINI DEL POP/BIMBI AL FESTIVAL JESI, PIAZZA FEDERICO II CARTOON NIGHT Musiche dalle colonne sonore dei più bei film d’animazione Orchestrazioni di Marco [...]
OBLIVION COLLECTION
NON SOLO MUSICA: TEATRO-CABARET JESI, PIAZZA FEDERICO II OBLIVION COLLECTION di e con gli Oblivion: Graziana Borciani, Davide Calabrese, Francesca Folloni, Lorenzo Scuda, Fabio Vagnarelli Produzione Agidi Gli [...]
IL GIOVANE SPONTINI caccia al tesoro musicale 
SPONTINI DAYS/BIMBI AL FESTIVAL MAIOLATI SPONTINI, CENTRO STORICO IL GIOVANE SPONTINI caccia al tesoro musicale  ideazione Pietro Piva in collaborazione con Scuola Musicale G.B. Pergolesi “Aiuta Gaspare [...]
GERSHWIN AND BERNSTEIN SONGBOOK
DAL JAZZ FINO AI CONFINI DEL POP JESI, PIAZZA FEDERICO II GERSHWIN AND BERNSTEIN SONGBOOK musiche di G. Gershwin e L. Bernstein rielaborate da Marco Attura e Gianluca Piombo soprano Nikoletta [...]
SOUNDTRACK
23/07/2025    
21:00 - 23:00
DAL BAROCCO AL CLASSICO MORRO D'ALBA, PIAZZA BARCAROLI SOUNDTRACK musiche di L. Einaudi, S. Cipriani, R. Sakamoto, E. Morricone, L. Bacalov, M. Nyman, A. Piazzolla, M. [...]
WINE CONCERT I
NON SOLO MUSICA: VINO POGGIO SAN MARCELLO, SARTARELLI WINE CONCERT I musiche di C. Saint-Saëns, B. Hilse, M. Berthomieu, J. Cras arpa Federica Tomassini  flauto Arsienti Di Re   La [...]
LE QUATTRO STAGIONI E PICCOLO VENTO
BIMBI AL FESTIVAL JESI, PIAZZA FEDERICO II LE QUATTRO STAGIONI E PICCOLO VENTO musiche di Antonio Vivaldi con Martina Lodi, Rossella Terragnoli, Matteo Erli regia Nicoletta Vicentini produzione Fondazione [...]
SIMONE CRISTICCHI DALLE TENEBRE ALLA LUCE_SUMMER TOUR 2025
DAL JAZZ FINO AI CONFINI DEL POP JESI, PIAZZA FEDERICO II SIMONE CRISTICCHI DALLE TENEBRE ALLA LUCE SUMMER TOUR 2025 voce e chitarra Simone Cristicchi chitarre, [...]
UNA NOCHE CON SERGIO BERNAL
NON SOLO MUSICA: DANZA JESI, PIAZZA FEDERICO II UNA NOCHE CON SERGIO BERNAL musiche di Manuel De Falla, Joaquin Turina, Coetus (Gallo Rojo), Raul Dominguez, Daniel Jurado, Alberto [...]
SCONCERTO D'AMORE
NON SOLO MUSICA: CIRCO CONTEMPORANEO/BIMBI AL FESTIVAL JESI, PIAZZA FEDERICO II SCONCERTO D’AMORE Le acrobazie musicali di una coppia in dis-accordo di e con Nando e Maila [...]
WINE CONCERT II
NON SOLO MUSICA: VINO MORRO D’ALBA, PODERE VITO CARDINALI WINE CONCERT II musica di F. Chopin pianoforte Ruben Micieli La musica del Festival si immerge [...]
EUGENIO FINARDI TUTTO ‘75 – ‘25
DAL JAZZ FINO AI CONFINI DEL POP JESI, PIAZZA FEDERICO II EUGENIO FINARDI TUTTO ‘75 – ‘25 voce Eugenio Finardi chitarra, loop, cori Giuvazza Maggiore tastiere, basso, [...]
TI RACCONTO DON GIOVANNI
DAL BAROCCO AL CLASSICO JESI, PIAZZA FEDERICO II TI RACCONTO DON GIOVANNI uno spettacolo di e con Alessandro Riccio Ensemble di archi e fiati dell’Orchestra [...]
Events on 16/07/2025
LE GARE GENEROSE
16 Lug 25
Urbania
Events on 17/07/2025
LES FEMMES DE SPONTINI
17 Lug 25
Maiolati Spontini
Events on 18/07/2025
LE GARE GENEROSE
18 Lug 25
Morro d’Alba
Events on 19/07/2025
CARTOON NIGHT
19 Lug 25
Jesi
Events on 20/07/2025
OBLIVION COLLECTION
20 Lug 25
Jesi
Events on 21/07/2025
Events on 22/07/2025
Events on 23/07/2025
SOUNDTRACK
23 Lug 25
Morro d’Alba
Events on 24/07/2025
WINE CONCERT I
24 Lug 25
Poggio San Marcello
Events on 25/07/2025
Events on 27/07/2025
Events on 31/07/2025
SCONCERTO D'AMORE
31 Lug 25
Jesi
Events on 01/08/2025
WINE CONCERT II
1 Ago 25
Morro D’Alba
Events on 02/08/2025
Events on 03/08/2025
TI RACCONTO DON GIOVANNI
3 Ago 25
Jesi

La Fondazione informa

Recent Posts

“Tutto il mondo è un teatro e tutti gli uomini e le donne non sono che attori”

William Shakespeare