Catalogo G.B. Pergolesi

OPERE DI G.B. PERGOLESI

DRAMMI PER MUSICA:
La Salustia;
Il Prigionier Superbo
Revisione critica a cura di Claudio Toscani (2017, partitura con saggio storico introduttivo e apparati critici; riduzione per canto e pianoforte);
Edizione Nazionale delle Opere di Giovanni Battista Pergolesi
Pubblicata da Casa Ricordi in collaborazione con Fondazione Pergolesi Spontini;
L’Olimpiade;

COMMEDIE PER MUSICA:
Il Flaminio
Revisione critica a cura di Ivano Bettin (2019 partitura con saggio storico introduttivo e apparati critici – 2 voll.; 2020, riduzione per canto e pianoforte);
Edizione Nazionale delle Opere di Giovanni Battista Pergolesi
Pubblicata da Casa Ricordi in collaborazione con Fondazione Pergolesi Spontini;
Lo Frate ‘nnamorato
Revisione critica a cura di Eleonora Di Cintio (2023)
Edizione Nazionale delle Opere di Giovanni Battista Pergolesi
Pubblicata da Casa Ricordi in collaborazione con Fondazione Pergolesi Spontini;

DRAMMA SACRO:
Li prodigi della divina grazia nella conversione e morte di S. Guglielmo Duca d’Aquitania;

ORATORIO:
La fenice sul rogo, ovvero La morte di S. Giuseppe
Revisione critica a cura di Alessandro Monga e Davide Verga (2013, partitura con saggio storico introduttivo e apparati critici; 2015, riduzione per canto e pianoforte);
Edizione Nazionale delle Opere di Giovanni Battista Pergolesi
Pubblicata da Casa Ricordi in collaborazione con Fondazione Pergolesi Spontini;

MESSE:
Messa in re maggiore
Revisione critica a cura di Claudio Bacciagaluppi (2015, partitura con saggio storico introduttivo e apparati critici; 2016, riduzione per canto e pianoforte);
Messa in Fa maggiore;

SALMI, MOTTETTI, ANTIFONE:
Deus in adjutorium (Domine ad adjuvandum me);
Dixit Dominus;
Confitebor tibi, domine;
Laudate Pueri Dominum;
Sicut erat in principio;
In coelestibus regnis;
In hac die tam decora;
Salve Regina, in la minore;
Salve Regina, in do minore;
Salve Regina, in fa minore;

SEQUENZA:
Stabat Mater
Revisione critica a cura di Claudio Toscani (2012)
Edizione Nazionale delle Opere di Giovanni Battista Pergolesi
Pubblicata da Casa Ricordi in collaborazione con Fondazione Pergolesi Spontini

CANTATE:
Questo è il piano, questo è il rio;
Della città vicino; 
Dalsigre, Ahi mia Dalsigre;
Chi non ode e chi non vede;
Luce degli occhi miei;
Nel chiuso centro;

MUSICA STRUMENTALE:
Concerto in si bemolle maggiore per violino, archi e continuo;
Sinfonia (Sonata) in Fa maggiore per violoncello e bc;
Due sonate per organo.

Per informazioni e richieste di noleggio
[email protected]

Calendario Eventi

Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
l
m
m
g
v
s
d
31
1
2
4
5
6
7
8
9
10
11
13
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2
3
4
ANNA TIFU SUONA BEETHOVEN
03/04/2025    
21:00 - 23:00
Jesi, Teatro G.B. Pergolesi ANNA TIFU SUONA BEETHOVEN musiche di Ludwig van Beethoven violino Anna Tifu direttore Davide Trolton FORM-ORCHESTRA FILARMONICA MARCHIGIANA Scopri di più  [...]
GOCCIA DOPO GOCCIA
04/04/2025    
21:00 - 23:00
Jesi, Teatro V. Moriconi Teatro Giovani Teatro Pirata GOCCIA DOPO GOCCIA Uno spettacolo su Carlo Urbani di Francesco Niccolini con Sandro Fabiani regia Simone Guerro [...]
WONDER WOMAN_Prosa Jesi 2025
12/04/2025    
21:00 - 23:00
Jesi, Teatro G.B. Pergolesi TPE - Teatro Piemonte Europa in collaborazione con Stabilemobile MARIA CHIARA ARRIGHINI, GIULIA HEATHFIELD DI RENZI, CHIARA FERRARA, BEATRICE VERZOTTI in [...]
MOZART “REQUIEM”
14/04/2025    
21:00 - 23:00
Jesi, Teatro G.B. Pergolesi MOZART “REQUIEM” musica di Wolfgang Amadeus Mozart Solisti dell’Accademia di Arte Lirica di Osimo Coro Giovanile delle Marche direttore Luigi Piovano [...]
Events on 03/04/2025
Events on 04/04/2025
GOCCIA DOPO GOCCIA
4 Apr 25
Jesi
Events on 12/04/2025
Events on 14/04/2025
MOZART “REQUIEM”
14 Apr 25
Jesi

La Fondazione informa

Recent Posts

“Tutto il mondo è un teatro e tutti gli uomini e le donne non sono che attori”

William Shakespeare