Edizione Nazionale Opere G.B. Pergolesi

L’Edizione Nazionale delle Opere di Giovanni Battista Pergolesi, istituita su indicazione della Fondazione Pergolesi Spontini dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali nel giugno 2009 con Decreto Ministeriale, si propone di pubblicare le composizioni dell’autore jesino di cui è assodata l’autenticità, restituendo fedelmente il testo dei manoscritti e delle stampe identificati come i più affidabili. Si precisa che tutte le opere comprese nel piano editoriale sono o inedite, o affatto prive di apparato critico, o dotate di un apparato critico non più adeguato.

L’eccezionale fama postuma che caratterizzò Giovanni Battista Pergolesi finì per distorcere profondamente la sua opera. La fortuna europea della musica di Pergolesi determinò infatti, sin dal Settecento, una richiesta abnorme di sue composizioni che editori e copisti senza scrupoli poterono soddisfare solo scrivendo il suo nome su musica di altri autori. La produzione del compositore venne così artificialmente moltiplicata. Solo in tempi relativamente recenti la ricerca ha compiuto passi decisivi per liberare il corpus dell’opera pergolesiana dall’ingombrante superfetazione delle false attribuzioni.

L’idea di portare a termine l’iniziativa, impostandola su nuove basi e ispirandosi a criteri di rigore scientifico e praticità d’uso, è nata in seno al Comitato pergolesiano della Fondazione Pergolesi Spontini, in occasione del trecentenario della nascita del compositore.

La commissione scientifica che ha curato la definizione dei criteri editoriali è composta da Renato Di Benedetto (presidente), Federico Agostinelli (segretario tesoriere), Anna Laura Bellina, Lorenzo Bianconi, Enrico Careri, Fabrizio Della Seta, Paolo Fabbri, Dale E. Monson, Claudio Toscani, Pierluigi Petrobelli (†), Philip Gossett (†).

Per il lavoro preparatorio delle singole edizioni l’Edizione Nazionale si avvale della collaborazione del Centro Studi Pergolesi, centro di ricerca e documentazione costituito presso l’Università degli Studi di Milano, che raccoglie, studia e rende disponibili le fonti musicali, letterarie e iconografiche pergolesiane, le archivia in un data base consultabile online, secondo chiavi di ricerca differenziate, in un sito dedicato (www.centrostudipergolesi.unimi.it).

Contributi ministeriali per l’Edizione Nazionale:
Importo anno 2009: 35.000,00 €
Importo anno 2018: 32.000,00 €
Importo anno 2019: 30.000,00 €
Importo anno 2020: 20.000,00 €
Importo anno 2021: 15.000,00 €
Importo anno 2022: 20.000,00 €
Importo anno 2023: 11.000,00 €
Importo anno 2024: 10.000,00 €

Calendario Eventi

Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
l
m
m
g
v
s
d
31
1
2
4
5
6
7
8
9
10
11
13
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2
3
4
ANNA TIFU SUONA BEETHOVEN
03/04/2025    
21:00 - 23:00
Jesi, Teatro G.B. Pergolesi ANNA TIFU SUONA BEETHOVEN musiche di Ludwig van Beethoven violino Anna Tifu direttore Davide Trolton FORM-ORCHESTRA FILARMONICA MARCHIGIANA Scopri di più  [...]
GOCCIA DOPO GOCCIA
04/04/2025    
21:00 - 23:00
Jesi, Teatro V. Moriconi Teatro Giovani Teatro Pirata GOCCIA DOPO GOCCIA Uno spettacolo su Carlo Urbani di Francesco Niccolini con Sandro Fabiani regia Simone Guerro [...]
WONDER WOMAN_Prosa Jesi 2025
12/04/2025    
21:00 - 23:00
Jesi, Teatro G.B. Pergolesi TPE - Teatro Piemonte Europa in collaborazione con Stabilemobile MARIA CHIARA ARRIGHINI, GIULIA HEATHFIELD DI RENZI, CHIARA FERRARA, BEATRICE VERZOTTI in [...]
MOZART “REQUIEM”
14/04/2025    
21:00 - 23:00
Jesi, Teatro G.B. Pergolesi MOZART “REQUIEM” musica di Wolfgang Amadeus Mozart Solisti dell’Accademia di Arte Lirica di Osimo Coro Giovanile delle Marche direttore Luigi Piovano [...]
Events on 03/04/2025
Events on 04/04/2025
GOCCIA DOPO GOCCIA
4 Apr 25
Jesi
Events on 12/04/2025
Events on 14/04/2025
MOZART “REQUIEM”
14 Apr 25
Jesi

La Fondazione informa

Recent Posts

“Tutto il mondo è un teatro e tutti gli uomini e le donne non sono che attori”

William Shakespeare