CAMPAGNA RACCOLTA FONDI
Corporate & private fundraising
Il Teatro Pergolesi di Jesi fa parte del sistema dei teatri condominiali all’italiana, nell’Italia centrale tra il XVIII e XIX secolo, ufficialmente candidato a Patrimonio Mondiale dell’Unesco.
Un riconoscimento prestigioso per un teatro storico profondamente radicato nel territorio, che rappresenta per la comunità un luogo d’incontro e di crescita … non solo culturale.
Il Teatro Pergolesi è un mondo che nasce dalla creatività, dalla passione e dall’attenzione al sociale. Un mondo che va in scena ogni giorno nei laboratori sartoriali e scenografici, nella ricerca e divulgazione musicologica, nella formazione, nei progetti sociali e culturali che coinvolgono i più giovani e i disabili, nelle piazze e nelle strade con manifestazioni e installazioni, e infine nei teatri con la lirica, la sinfonica, la prosa e la danza.
SOSTIENI IL TEATRO PERGOLESI: UN MONDO CHE NASCE DAI SOGNI PER DARE VITA A TUTTO IL TERRITORIO.
Il Teatro Pergolesi è una delle istituzioni culturali marchigiane che possono essere beneficiate dal credito d’imposta “Art Bonus” in quanto Teatro di Tradizione.
Art Bonus è un regime fiscale agevolato in favore di tutti i soggetti, privati e aziende, che effettuano donazioni in denaro per interventi a sostegno del patrimonio culturale pubblico italiano (Legge 29 luglio 2014, n. 106).
Le persone fisiche e gli enti che non svolgono attività commerciale (dipendenti, pensionati, professionisti) possono usufruire di un credito d’imposta del 65% della donazione effettuata, con limite del 15% del reddito imponibile da ripartire in 3 quote annuali di pari importo.
ad esempio con una donazione di € 500,00 il beneficio art bonus sarà pari al 65% = € 325,00 di credito d’imposta
I soggetti titolari di reddito d’impresa (società e ditte individuali) e gli enti non commerciali che esercitano anche attività commerciale possono usufruire di un credito d’imposta del 65% della donazione effettuata, con limite del 5‰ dei ricavi di impresa annui (non reddito) da ripartire in 3 quote annuali di pari importo.
ad esempio un’impresa con €20.000.000,00 di ricavi annuali può effettuare una donazione massima di €153.846,00 con un beneficio Art Bonus pari al 65% = € 100.000,00 di credito d’imposta.
Le donazioni devono essere effettuate esclusivamente in denaro con un versamento su conto corrente intestato a:
Fondazione Pergolesi Spontini IBAN: IT37L0306921203100000001744 indicando nella causale: “Art Bonus – Fondazione Pergolesi Spontini (Teatro G. B. Pergolesi) – Codice fiscale o P. Iva del mecenate – #iosostengoilpergolesi2025 (opzionale)”
E’ sufficiente conservare copia del documento che certifica l’erogazione in denaro e comunicare i dati dell’erogazione sul portale www.artbonus.gov.it e scaricare la certificazione.
Tali donazioni sono atti di mecenatismo caratterizzate da gratuità e puro spirito di liberalità. L’atto di mecenatismo sarà oggetto di pubblico ringraziamento e il sostenitore vedrà inserito il proprio nome/ragione sociale nell’Albo delle Erogazioni liberali del Teatro Pergolesi e rilasciando apposita liberatoria potrà inoltre comparire pubblicamente nella Lista dei Mecenati Nazionali.
L’art. 7 dello Statuto della Fondazione Pergolesi Spontini riconosce la qualifica di Fondatore Sostenitore a coloro che si impegnano per almeno tre anni nel sostegno economico della Fondazione. Il versamento della quota annuale (imponibile + IVA), definita in accordo con il Consiglio di Amministrazione, dovrà essere liquidata entro il primo trimestre dell’anno, previa presentazione di regolare fattura da parte della Fondazione stessa.
Inoltra una richiesta al Presidente della Fondazione ([email protected])
I Fondatori Sostenitori hanno diritto di nominare un membro del Consiglio di Amministrazione e di nominare, nell’Assemblea speciale dei Fondatori Sostenitori, due membri che hanno diritto di partecipare e votare nell’Assemblea Generale, partecipando così ai processi istituzionali e gestionali dell’Ente teatrale. Sono previsti anche ulteriori benefit in termini di visibilità, rappresentanza e di utilizzo degli spazi Teatrali in forma agevolata.
Main Sponsor, sponsor a progetto, sponsor tecnico, inserzionista, ecc. sono alcune delle opportunità riservate alle aziende che, a fronte di un contributo in denaro o della fornitura di beni e/o servizi, promuovono il proprio nome, marchio, immagine, attività o prodotto associandolo agli eventi o progetti della Fondazione Pergolesi Spontini.
Richiedi le proposte di sponsorizzazione attive per la stagione 2025 e definisci con l’area Marketing della Fondazione un contratto di sponsorizzazione personalizzato. Il versamento del corrispettivo sarà effettuato previa presentazione di regolare fattura emessa dalla Fondazione.
N.B. Le spese sostenute per una sponsorizzazione sono riconducibili alle spese di pubblicità e propaganda e in quanto tali interamente deducibili nell’esercizio in cui sono state sostenute o in quote costanti nell’esercizio stesso e nei quattro successivi se rispondenti ai requisiti di inerenza e congruità (art. 108, comma 2 del T.U.I.R.). In conclusione, la sponsorizzazione deve recare quel nesso logico tra l’attività dello sponsor e la promozione che la rende idonea ad incidere positivamente sui ricavi aziendali e non solo eventualmente sull’immagine complessiva dell’impresa.
Esclusiva merceologica; presenza del proprio marchio su tutti gli strumenti di comunicazione inerenti all’iniziativa specifica (es. spazi pubblicitari su manifesti, poster, cartoline o flyer, libri di sala); eventuali diritti connessi ad attività di hospitality e rappresentanza (es. biglietti in omaggio); utilizzo degli spazi Teatrali in forma agevolata.
Essere “Amico della Fondazione Pergolesi Spontini” significa andare oltre lo status di semplice spettatore, per vivere un rapporto più diretto e partecipato con il Teatro sostenendone in prima persona le attività istituzionali e culturali.
A fronte di una donazione minima annua pari a € 50 per le persone fisiche ed € 500 per le aziende, ogni Amico avrà diritto ad una serie di benefici concreti.
Trattandosi di una erogazione liberale in favore della Fondazione Pergolesi Spontini – in quanto Teatro di Tradizione – ogni “Amico” potrà attivare l’agevolazione fiscale denominata “ART BONUS” (vedi paragrafo precedente).
Inserimento del proprio nome/ragione sociale sul sito della Fondazione e sui libri di sala (con relativa copia in omaggio); linea preferenziale per la prenotazione di biglietti o abbonamenti; accesso al backstage durante la produzione delle opere (su prenotazione); inviti alle prove generali aperte, conferenze stampa, incontri con gli artisti, mostre, rassegne, cene di gala ed ogni altro evento organizzato dalla Fondazione.
La Fondazione Pergolesi Spontini – fondazione di diritto privato senza scopo di lucro – è un soggetto beneficiario della quota del 5 per mille dell’IRPEF. Devolvere il tuo 5 per mille alla Fondazione Pergolesi Spontini non ti costa nulla e non è in conflitto con la destinazione dell’8 per mille o del 2×1000 riservato alle associazioni culturali perché potranno essere espresse tutte e tre le scelte. Le donazioni saranno destinate alle attività di tutela, di promozione e di valorizzazione del Teatro Pergolesi di Jesi.
Se presenti il modello 730 o unico:
1- compila la scheda sul modello 730 o Unico;
2- firma nel riquadro indicato come “FINANZIAMENTO DELLE ATTIVITA’ DI TUTELA, PROMOZIONE E VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI (SOGGETTI DI CUI ALL’ART. 2, C. 2, DEL D.P.C.M. 28 LUGLIO 2016)”;
3- indica nel riquadro il codice fiscale della Fondazione: 02039280421.
Se non sei tenuto a presentare la dichiarazione dei redditi:
Anche se non devi presentare la dichiarazione dei redditi puoi devolvere il tuo 5 per mille.
1- compila la scheda fornita insieme al CUD dal tuo datore di lavoro o dall’ente erogatore della pensione, firmando nel riquadro indicato come “FINANZIAMENTO DELLE ATTIVITA’ DI TUTELA, PROMOZIONE E VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI (SOGGETTI DI CUI ALL’ART. 2, C. 2, DEL D.P.C.M. 28 LUGLIO 2016)” e indicando il codice fiscale della Fondazione: 02039280421;
2- inserisci la scheda in una busta chiusa;
3- scrivi sulla busta “DESTINAZIONE CINQUE PER MILLE IRPEF” e indica il tuo cognome, nome e codice fiscale;
4- consegnala a un ufficio postale (che la riceverà gratuitamente) o a un intermediario abilitato alla trasmissione telematica (CAF, commercialisti…).
Per fare un lascito non bisogna possedere grandi patrimoni e non vuol dire necessariamente donare l’intero patrimonio. Puoi decidere di lasciare anche una piccola somma o una porzione degli averi, tutelando in questo modo familiari e persone amate. È fondamentale per chiunque intenda devolvere i propri beni, disporre consapevolmente del proprio patrimonio secondo le regole previste dalla legge. Il nostro ordinamento stabilisce che una quota di eredità, la legittima, spetta di diritto ai parenti più stretti e di essa bisogna tener conto anche nel redigere il proprio testamento.
La donazione è caratterizzata da spirito di liberalità e avviene tramite atto pubblico alla presenza di due testimoni; pertanto, l’intervento del notaio è necessario al fine di disporre dei propri beni a titolo di donazione. E’ possibile lasciare: una somma di denaro, titoli d’investimento, azioni, buoni postali; un bene mobile: come opere d’arte, gioielli, arredi, ecc.; un bene immobile: come un appartamento, un box, un terreno; la propria polizza vita. Ti ricordiamo che, affinché il tuo lascito sia valido, è necessario indicare chiaramente la “Fondazione Pergolesi Spontini” come beneficiaria.
Tali donazioni sono caratterizzate da gratuità e puro spirito di liberalità. Saranno oggetto di pubblico ringraziamento e il donatore vedrà inserito il proprio nome nell’Albo delle Donazioni. La devoluzione dei propri beni è un tema ampio e complesso, che merita un attento approfondimento.
GLI OBIETTIVI DELLA RACCOLTA FONDI:
– promuovere e valorizzare l’opera di GIOVANNI BATTISTA PERGOLESI e di GASPARE SPONTINI attraverso la ricerca musicologica, la realizzazione di nuove edizioni critiche e l’esecuzione musicale;
– sostenere le espressioni della creatività e del talento, in particolare delle NUOVE GENERAZIONI, attraverso percorsi di orientamento, formazione professionale, aggiornamento, specializzazione, perfezionamento e ricerca nel campo musicale e teatrale;
– implementare servizi e progetti di WELFARE CULTURALE (Accessibilità, Teatro Sociale, Danza Movimento Terapia, Progetti Educativi e di Formazione del Pubblico);
– riqualificare dal punto di vista funzionale e conservativo il TEATRO PERGOLESI (es. abbattimento barriere architettoniche, climatizzazione sala teatrale, efficientamento energetico, restauro delle decorazioni e degli arredi);
– riqualificare l’EX CASCAMIFICIO, una delle più rilevanti strutture archeologiche industriali jesine. Con una superficie totale di circa 18.000 m2, di cui quasi 10.000 coperti, l’ex Cascamificio sarà destinato ad ospitare i magazzini di scene e costumi di repertorio e le attività del laboratorio di scenografia e sartoria. Non solo, l’immobile, una volta completamente ristrutturato, potrà diventare uno spazio multifunzionale con sala di montaggio, sala di posa, sala prova, spazi performativi, espositivi e sala conferenze.
INFO E ACCOUNTABILITY
La Fondazione Pergolesi Spontini mette a disposizione dei propri sostenitori il Bilancio Sociale: uno strumento di amministrazione e gestione trasparente che affianca ed integra il bilancio ordinario e gli strumenti tecnico-contabili tradizionali che spesso possono risultare, per “i non addetti ai lavori”, di difficile leggibilità e fruibilità.
Il Bilancio Sociale consente di comprendere chi è la Fondazione Pergolesi Spontini, di cosa si occupa, e come impegna le risorse; fa emergere una serie di dati qualitativi e quantitativi che determinano i risultati conseguiti e le eventuali criticità riscontrate.
INFO: Area Marketing: tel. 0731 202944 – [email protected]