CRISTINA MAZZAVILLANI MUTI, regia e ideazione scenica

Cristina-Mazzavillani-MutiÈ facile incontrarla mentre attraversa Ravenna in bicicletta. Non è un vezzo, ma la dimostrazione della “sintonia” che ha con i propri concittadini. Maria Cristina Mazzavillani Muti, presidente e “anima” di Ravenna Festival, è nata infatti all’ombra di San Vitale ed è orgogliosa di essere romagnola. Dopo gli studi liceali si diploma in pianoforte didattico e canto artistico con il massimo dei voti al Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano. La carriera di cantante inizia all’insegna del successo: vince infatti i concorsi indetti dalla Radio Televisione Italiana e dall’AsLiCo, oltre a quello di canto liederistico di Bardolino. Ed è proprio al Lied che si dedica con passione, esibendosi nelle principali stagioni concertistiche italiane, accompagnata al pianoforte da Riccardo Muti, Antonino Votto e Carlo Bruno. Nel 1967 debutta poi nell’opera lirica come protagonista dell’Osteria di Marechiaro di Paisiello al Teatro dell’Arte di Milano, diretta da Riccardo Muti.
Nel 1969 sposa Riccardo Muti e lascia il canto.
Alla fine degli anni Ottanta il senatore ravennate Benigno Zaccagnini la convince a mettere a frutto la propria esperienza culturale nell’organizzazione di un evento di respiro internazionale. Nel 1990 nasce così il Ravenna Festival, di cui diviene Presidente, presiedendone insieme il comitato artistico.
Nell’ambito del Festival si fa promotrice del progetto “Le vie dell’amicizia” che dal 1997 vedono la città e il suo Festival ripercorrere idealmente le antiche rotte di Bisanzio, crocevia di popoli e culture, gettando “ponti” di amicizia verso città simbolo come Sarajevo, Beirut, Gerusalemme, Mosca, Erevan, Istanbul, New York Ground Zero, Il Cairo, Damasco, El Djem e Meknes, riaffermando e rinnovando il ruolo dell’antica città dei mosaici da sempre rivolta all’Oriente del mondo.
Il suo sogno è però di potersi dedicare anche alla regia. Ma la decisione è preceduta da passaggi intermedi di grande significato: diviene infatti ispiratrice di veri e propri laboratori dedicati ai giovani, a partire da quello sull’Orfeo di Monteverdi (Teatro Alighieri 1995), dove promettenti cantanti, registi, scenografi e musicisti hanno potuto interagire creativamente, affrontando il linguaggio dell’opera con un approccio fresco ed innovativo. Molti di questi giovani artisti hanno potuto fare il loro ingresso da protagonisti nei palcoscenici nazionali ed internazionali.
Nel 2001, sempre nell’ambito di Ravenna Festival, cura la messa in scena dell’opera I Capuleti e i Montecchi di Vincenzo Bellini, avvalendosi di un uso strutturale e intensivo di innovative tecnologie multimediali: probabilmente il primo, riuscito esempio di applicazione dell’immagine virtuale insieme alla spazializzazione sonora all’opera.
Nel 2003 Cristina Muti firma una nuova regia d’opera, Il trovatore di Giuseppe Verdi, approfondendo ulteriormente l’utilizzo delle scenografie virtuali, che divengono, sempre insieme alla spazializzazione sonora, l’elemento peculiare di una sua personalissima poetica, che coniuga hi-tech e antiche quanto affascinanti forme narrative di matrice popolare. La passione per l’immagine e la sua terra trovano un punto d’incontro nel progetto cinematografico Che fai tu luna, che la vedono firmare regia e sceneggiatura.
Nel 2006 è entrata a far parte della giuria, presieduta da Bruno Vespa, per l’assegnazione del premio “Guidarello” (insieme a Ferruccio De Bortoli, Piero Ostellino, Stefano Folli, Giancarlo Mazzuca, Giuliano Molossi).
Nel 2007 torna all’opera con la regia dell’opera video Pietra di diaspro composta da Adriano Guarnieri su testi tratti dall’Apocalisse di Giovanni e da poesie di Paul Celan. L’opera ha debuttato al Teatro Nazionale di Roma – dove è stata prodotta – ed è stata ripresa a Ravenna Festival dove era stata commissionata. Una regia incentrata sulla visionarietà e sulle emozioni, espressa con linguaggi nuovi e scenografie virtuali che hanno fatto leva più sul rapporto emozionale con la musica di Guarnieri, che sulla dialettica drammaturgica.
L’anno successivo è la volta di Traviata, di nuovo per Ravenna Festival, con una regia imperniata su un poetico gioco di illuminotecnica e su un’ardita spazializzazione digitale del suono; nonché di Medea incontra Norma, su musiche liberamente tratte dalle omonime opere di Cherubini e Bellini, uno spettacolo originale costruito nel segno della trasfigurazione elettronica del canto.
Nel 2010 firma ideazione, regia e visual concept di Tenebrae, cantata video-scenica per voci su nastro, ensemble di 14 esecutori e live electronics, composta da Adriano Guarnieri, su testi di Massimo Cacciari. Si tratta di “un inedito e potente videoratoario che parte dai Responsoria gesualdiani per approdare a un nuovo mondo sonoro scandito sui testi dei filosofo Cacciari (con brani di Nietzsche, Heidegger e Trakl), sottolineato ed esaltato dal live electronics e dalla spazializzazione digitale del suono in continua trasformazione”, come ha dichiarato la stessa Cristina Muti che ha inoltre scelto ed elaborato i testi. Il debutto è avvenuto al Ravenna Festival, poi Tenebrae è stato rappresentato al Teatro dell’Opera di Roma, che insieme a Ravenna Festival lo ha prodotto.
Nel mese di aprile 2005 il Presidente della Repubblica Italiana le ha conferito l’onorificenza di Grand’Ufficiale al merito della Repubblica Italiana per il suo impegno in ambito culturale.

Calendario Eventi

Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
l
m
m
g
v
s
d
24
26
28
2
3
5
6
7
8
9
10
11
12
14
19
20
21
23
5:00 PM - VITA D’EROE
24
25
27
31
1
2
3
4
5
6
LONQUICH: MOZART-BEETHOVEN
25/02/2025    
21:00 - 23:00
Jesi, Teatro G.B. Pergolesi LONQUICH: MOZART-BEETHOVEN musiche di Wolfgang Amadeus Mozart, Ludwig van Beethoven pianoforte e direzione Alexander Lonquich FORM-ORCHESTRA FILARMONICA MARCHIGIANA Scopri di più    Acquista [...]
DE/FRAMMENTAZIONE DI DRAMMA ASSOLUTO
27/02/2025    
21:00 - 23:00
Jesi, Teatro V. Moriconi servomutoTeatro, Liberaimago DE/FRAMMENTAZIONE DI DRAMMA ASSOLUTO Con Incursioni a Latere di Io Epico Ovvero Una Storia di Impossibilità drammaturgia Fabio Pisano [...]
LA FARFANACCHIA CE JUDA MUNTOBE' - Lo Sberleffo 2025
01/03/2025    
21:00 - 23:00
JESI, TEATRO G.B. PERGOLESI Compagnia Amatoriale Dialettale “I Straccamerigge” LA FARFANACCHIA CE JUDA MUNTOBE' Commedia brillante in due atti in dialetto jesino di Carlo Loreti [...]
STRAPPO ALLA REGOLA_Prosa Jesi 2025
04/03/2025    
21:00 - 23:00
Jesi, Teatro G.B. Pergolesi Gli Ipocriti Melina Balsamo MARIA AMELIA MONTI, CLAUDIA GUSMANO in STRAPPO ALLA REGOLA scritto e diretto da Edoardo Erba Scopri di [...]
ROMEO E GIULIETTA
08/03/2025    
21:00 - 23:00
Jesi, Teatro G.B. Pergolesi ROMEO E GIULIETTA musiche di Carl Maria von Weber, Pëtr Il’ič Čajkovskij, Sergej Prokof’ev direttore Matthias Bamert FORM-ORCHESTRA FILARMONICA MARCHIGIANA Scopri di più    Acquista [...]
OPERACCIA SATIRICA_Prosa Maiolati Spontini 2025
13/03/2025    
21:00 - 23:00
Maiolati Spontini, Teatro G. Spontini produzione Agidi PAOLO ROSSI in OPERACCIA SATIRICA Musiche dal vivo Emanuele Dell’aquila - Alex Orciari e con la partecipazione di Caterina [...]
'L CENTRO D'ACCOJENZA - Lo Sberleffo 2025
15/03/2025    
21:00 - 23:00
JESI, TEATRO G.B. PERGOLESI Compagnia Teatrale “G. Bruciaferri” 'L CENTRO D'ACCOJENZA Commedia brillante in due atti in dialetto jesino di Massimo Isidori regia Marco Silenzi [...]
C’ERA UNA VOLTA… GIULIA, LA VESTALE
16/03/2025    
17:00 - 18:00
STAGIONE LIRICA 2025 JESI, TEATRO V. MORICONI C’ERA UNA VOLTA… GIULIA, LA VESTALE rielaborazione musicale di Gianluca Piombo da “La Vestale” di G. Spontini nuova drammaturgia Lorenzo Giossi Personaggi [...]
C’ERA UNA VOLTA… GIULIA, LA VESTALE
17/03/2025    
10:00 - 11:00
STAGIONE LIRICA 2025 JESI, TEATRO V. MORICONI C’ERA UNA VOLTA… GIULIA, LA VESTALE rielaborazione musicale di Gianluca Piombo da “La Vestale” di G. Spontini nuova drammaturgia Lorenzo Giossi Personaggi [...]
C’ERA UNA VOLTA… GIULIA, LA VESTALE
18/03/2025    
10:00 - 11:00
STAGIONE LIRICA 2025 JESI, TEATRO V. MORICONI C’ERA UNA VOLTA… GIULIA, LA VESTALE rielaborazione musicale di Gianluca Piombo da “La Vestale” di G. Spontini nuova drammaturgia Lorenzo Giossi Personaggi [...]
45 GIRI. Live cabaret
22/03/2025    
21:00 - 23:00
Jesi, Teatro V. Moriconi Rovine Circolari 45 GIRI LIVE CABARET di e con Isabella Carloni chitarra e arrangiamenti Giovani Seneca  percussioni mediterranee Francesco Savoretti Biglietto [...]
VITA D’EROE
23/03/2025    
17:00 - 19:00
Jesi, Teatro G.B. Pergolesi VITA D'EROE In collaborazione con i Conservatori di Pesaro e Fermo musiche di Ludwig Van Beethoven, Richard Strauss direttore Manlio Benzi FORM-ORCHESTRA FILARMONICA [...]
LEMNOS_Prosa Jesi 2025
26/03/2025    
21:00 - 23:00
Jesi, Teatro G.B. Pergolesi Teatro Nazionale di Genova / ERT / TPE in collaborazione con Bluemotion e Angelo Mai GAIA INSENGA, GIAMPIERO JUDICA, AURORA PERES, [...]
KAFKA E LA BAMBOLA VIAGGIATRICE
28/03/2025    
21:00 - 23:00
Jesi, Teatro G.B. Pergolesi Young Adult Kafka e la bambola viaggiatrice Teatro delle Apparizioni  Nel 1923, a Berlino, Franz Kafka, scrittore ancora poco noto, incontra [...]
COCCO DE' MAMMA - Lo Sberleffo 2025
29/03/2025    
21:00 - 23:00
JESI, TEATRO G.B. PERGOLESI Associazione Culturale "Sipario!" COCCO DE' MAMMA Commedia brillante in due atti in dialetto jesino di Emanuela Corsetti regia Claudio Corinaldesi PROGRAMMA [...]
COCCO DE' MAMMA - Lo Sberleffo 2025
30/03/2025    
17:30 - 19:30
JESI, TEATRO G.B. PERGOLESI Associazione Culturale "Sipario!" COCCO DE' MAMMA Commedia brillante in due atti in dialetto jesino di Emanuela Corsetti regia Claudio Corinaldesi PROGRAMMA [...]
ANNA TIFU SUONA BEETHOVEN
03/04/2025    
21:00 - 23:00
Jesi, Teatro G.B. Pergolesi ANNA TIFU SUONA BEETHOVEN musiche di Ludwig van Beethoven violino Anna Tifu direttore Davide Trolton FORM-ORCHESTRA FILARMONICA MARCHIGIANA Scopri di più  [...]
GOCCIA DOPO GOCCIA
04/04/2025    
21:00 - 23:00
Jesi, Teatro V. Moriconi Teatro Giovani Teatro Pirata GOCCIA DOPO GOCCIA Uno spettacolo su Carlo Urbani di Francesco Niccolini con Sandro Fabiani regia Simone Guerro [...]
Events on 25/02/2025
Events on 27/02/2025
Events on 01/03/2025
Events on 04/03/2025
Events on 08/03/2025
ROMEO E GIULIETTA
8 Mar 25
Jesi
Events on 13/03/2025
Events on 15/03/2025
Events on 16/03/2025
Events on 17/03/2025
Events on 18/03/2025
Events on 22/03/2025
45 GIRI. Live cabaret
22 Mar 25
Jesi
Events on 23/03/2025
VITA D’EROE
23 Mar 25
Jesi
Events on 26/03/2025
LEMNOS_Prosa Jesi 2025
26 Mar 25
Jesi
Events on 28/03/2025
Events on 29/03/2025
Events on 30/03/2025
Events on 03/04/2025
Events on 04/04/2025
GOCCIA DOPO GOCCIA
4 Apr 25
Jesi

La Fondazione informa

Recent Posts

“Tutto il mondo è un teatro e tutti gli uomini e le donne non sono che attori”

William Shakespeare