La FONDAZIONE PERGOLESI SPONTINI di JESI
Promuove il Concorso
“Progettazione di Allestimento scene e costumi di Teatro Musicale”
Dedicato a Josef Svoboda – 2025 – V Edizione

BANDO DI CONCORSO
58^ Stagione Lirica di Tradizione del Teatro Pergolesi
di Jesi

“L’OLIMPIADE”
musica di Giovanni Battista Pergolesi
libretto di Pietro Metastasio
e
“IL GIUDIZIO DI PARIDE”
musica di Paolo Marchettini
libretto di Fabio Ceresa
PRIMA ESECUZIONE ASSOLUTA

REGIA DI FABIO CERESA 

REGOLAMENTO

Art. 1) nell’ambito della convenzione triennale (2024-2027) per tirocinio di formazione e orientamento, sottoscritta tra Fondazione Pergolesi Spontini di Jesi, Accademia di Belle Arti di Macerata, Accademia di Belle Arti di Bologna, Accademia di Belle arti di Venezia, Accademia di Belle Arti di Carrara, Accademia di Belle Arti di Bari e Accademia di Belle Arti di Brera, si presenta il regolamento del concorso “Progettazione di Allestimento scene e costumi di Teatro Musicale” dedicato a Josef Svoboda (V edizione). Una significativa opportunità per giovani creativi che possono così vedere realizzato il proprio progetto di scene e costumi e avere la possibilità di valorizzare il proprio curriculum collaborando con registi professionisti e con un Teatro di Tradizione quale è il Teatro Pergolesi di Jesi (AN).

Il concorso è riservato agli iscritti al Bienno di Specializzazione in Scenografia, delle Accademie di Belle Arti di Macerata, di Bologna, di Venezia, di Carrara, di Bari e di Brera.

Art. 2) il tema del concorso, nel rispetto dell’autonomia creativa dei singoli partecipanti, deve essere inerente all’ambientazione proposta dalle scelte registiche. L’allestimento di scene e costumi dovrà essere un impianto unico per le due opere. La mutazione di scena da un’opera all’altra si dovrà realizzare in 2 ore circa. 

Libretto Olimpiade    Sinossi Olimpiade    Testo critico Olimpiade

Sinossi Il giudizio di Paride

I materiali dell’opera “Il giudizio di Paride” saranno caricati appena disponibili!

Link per dettagli tecnici TEATRO G.B. PERGOLESI:
https://www.fondazionepergolesispontini.com/teatro-g-b-pergolesi-jesi/informazioni-tecniche-pergolesi/ 

ART. 3) l’iscrizione al concorso è gratuita, i candidati possono presentare domanda di iscrizione compilando l’apposito modulo ENTRO E NON OLTRE IL 14 MARZO 2025 inviandolo via mail all’indirizzo [email protected].

MODULO DI ISCRIZIONE

I lavori richiesti, come da dettaglio ART. 4), potranno essere consegnati attraverso un link we transfer a [email protected], ENTRO E NON OLTRE IL 20 GIUGNO 2025. I lavori non saranno restituiti.

Inviando l’Iscrizione al Concorso, il partecipante si assume ogni responsabilità a riguardo, dichiarando di essere maggiorenne, di avere preso attenta visione e di avere accettato il regolamento integrale del Bando, e gli specifici requisiti richiesti. In particolare, consapevole della responsabilità e delle conseguenze civili e penali previste in caso di dichiarazioni false o mendaci, con l’iscrizione sottoscritta, il partecipante dichiara e garantisce anche ai sensi e per gli effetti di cui agli artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000:

  • Di essere l’autore e titolare di tutti i diritti d’autore del materiale e che la stessa è il frutto di un’elaborazione creativa originale propria e non di copie o riproduzioni di terzi; dichiara inoltre che lo stesso è del tutto inedito e non è mai stato divulgato pubblicamente in alcuna forma, neanche parziale;
  • Che quanto inviato non è contrario a nessuna norma di legge né lede diritti di terzi, e in particolar modo che il lavoro proposto non è riprodotto o in violazione dei diritti di proprietà intellettuale, dei diritti morali, dei diritti d’autore o diritti di tutela dei dati personali di terzi nonché dei diritti di pubblicazione e in generale che rispetta quanto stabilito dalla legge sul Diritto d’autore e successive modifiche nonché qualsiasi altra disposizione normativa vigente in materia;
  • Di essere consapevole che la violazione di quanto sopra indicato potrà causare, appena rilevata, l’immediata esclusione dal Concorso. 

ART. 4) i lavori, composti da bozzetti e tavole tecniche generali delle scenografie e dei costumi dovranno essere accompagnati dall’indicazione delle generalità (Cognome, Nome) complete dello scenografo/costumista oppure di ciascun partecipante al progetto (massimo uno scenografo ed un costumista).

La consegna prevede i seguenti elaborati:

  1. SCENE:
  • Bozzetti scenografici in alta risoluzione (f.to A3, .tiff o .pdf, 300 dpi);
  • Esecutivi tecnici (scala 1:25): pianta, sezione, prospetto, eventuali dettagli tecnico-costruttivi;
  • Eventuale campionatura texture pittoriche e/o materiche scelte per l’allestimento (potrà essere richiesto se il progetto verrà selezionato);
  • Capitolato dettagliato degli elementi e/o delle strutture scenografiche;
  1. COSTUMI:
  • bozzetti pittorici;
  • Eventuale campionatura tessuti scelti (potrà essere richiesto se il progetto verrà selezionato);
  • disegni tecnici dei modelli di taglio (no cartamodello);
  • capitolato dei costumi di scena, eventuali cambi e/o accessori; 

ART. 5) gli elaborati verranno valutati dalla Commissione composta da max n. 6 membri tra cui il regista Fabio Ceresa, il direttore artistico della Fondazione Pergolesi Spontini Cristian Carrara, il responsabile della produzione della Fondazione Pergolesi Spontini Paolo F. Appignanesi e 3 professionisti esterni (scenografo, costumista, capo macchinista). ENTRO LA PRIMA META’ DI LUGLIO 2025 la commissione selezionerà i 3 PROGETTI FINALISTI e verrà stilata la graduatoria di merito che sarà pubblicata sul sito della Fondazione Pergolesi Spontini. ENTRO FINE LUGLIO I 3 FINALISTI SARANNO INVITATI A PRESENTARE IL PROPRIO PROGETTO DI SCENE E COSTUMI ALLA COMMISSIONE (la presentazione sarà un confronto in presenza a Jesi oppure da remoto) la quale si riunirà successivamente per determinare il progetto vincitore. 

ART. 6) la valutazione delle opere verrà effettuata tenendo conto dei seguenti criteri:

  • valutazione “artistica” sulla base della creatività e aderenza alle linee drammaturgiche indicate dal regista e della qualità tecnico-espressiva degli elaborati (max 30 punti);
  • valutazione “tecnico-realizzativa” sulla base della chiarezza e leggibilità degli esecutivi tecnici, della completezza dei dettagli progettuali, della scelta dei materiali e della sostenibilità economica (max 40 punti).

Il punteggio sarà attribuito dalla media matematica della commissione.

ART. 7) Per l’ideazione e progettazione delle scene e costumi, il vincitore/i vincitori del Concorso riceverà/riceveranno una scrittura artistica del valore complessivo di € 3.000,00 lorde (oltre IVA se dovuta ed al lordo di ogni onere e delle ritenute fiscali, previdenziali ed assistenziali di legge) e la copertura delle spese di alloggio a Jesi per il periodo di produzione. Qualora il progetto sia presentato da due soggetti (1 scenografo e 1 costumista) l’assegnazione del premio è da considerarsi cumulativa, pertanto, saranno assegnate due scritture artistiche individuali di € 1500,00 lorde cadauna (oltre IVA se dovuta ed al lordo di ogni onere e delle ritenute fiscali, previdenziali ed assistenziali di legge).

Per la realizzazione di scenografie, costumi e attrezzeria – che sarà effettuata a Jesi (AN) presso i Laboratori della Fondazione Pergolesi Spontini – il budget complessivo sarà di € 30.000,00.

La produzione delle due opere è prevista secondo il seguente calendario:
Realizzazione allestimenti: settembre-ottobre 2025
Montaggio, prove e spettacoli: 31 ottobre-30 novembre 2025
Recite al Teatro Pergolesi di Jesi

L’OLIMPIADE
mercoledì 19 novembre 2025, ore 16 – anteprima giovani
venerdì 21 novembre 2025, ore 20.30
domenica 23 novembre 2025, ore 16 

IL GIUDIZIO DI PARIDE
giovedì 27 novembre 2025, ore 16 – anteprima giovani
sabato 29 novembre 2025, ore 20.30
domenica 30 novembre 2025, ore 16

ART. 8) Mercoledì 19 febbraio 2025 (ore 15) è previsto un incontro on line di presentazione propedeutico all’iscrizione con il direttore artistico ed il regista; ulteriori incontri on line saranno programmati nei mesi di marzo/aprile al fine di approfondire la conoscenza musicale delle opere ed approfondire le scelte registiche per la messa in scena. 

ART. 9) la Fondazione Pergolesi Spontini si riserva il diritto di apportare, per esigenze organizzative, ogni e qualsiasi modifica ritenuta necessaria sia al regolamento che alla programmazione delle Opere; la Fondazione Pergolesi Spontini potrà altresì rinviare, sospendere o annullare il Concorso in qualsiasi fase, senza il riconoscimento ad alcun diritto risarcitorio e/o indennitario per i partecipanti.
Nessun rimborso sarà dovuto in caso di esclusione del partecipante per uno qualsiasi dei motivi previsti dal presente regolamento o di recesso esercitato dal medesimo partecipante, previa comunicazione scritta, in qualunque fase successiva all’invio dell’iscrizione. 

ART. 10) i partecipanti, aderendo alla presente iniziativa, acconsentono a che i dati personali forniti alla FONDAZIONE PERGOLESI SPONTINI in relazione alla partecipazione al presente Bando di Concorso siano trattati in ottemperanza a quanto previsto dal Regolamento Europeo (UE) 2016/679 in materia di protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, anche attraverso l’utilizzo di strumenti elettronici, per le finalità connesse esclusivamente a consentire la partecipazione al presente Bando. Titolare del trattamento è la FONDAZIONE PERGOLESI SPONTINI (per maggiori informazioni visitare il sito: https://www.fondazionepergolesispontini.com/privacy-policy/).

Informazioni: FONDAZIONE PERGOLESI SPONTINI (Largo F. Degrada, 5 – 60035 Jesi (AN) Italia; tel. +39 0731 202944 – [email protected]) – www.fondazionepergolesispontini.com

Calendario Eventi

Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
l
m
m
g
v
s
d
31
1
2
4
5
6
7
8
9
10
11
13
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2
3
4
ANNA TIFU SUONA BEETHOVEN
03/04/2025    
21:00 - 23:00
Jesi, Teatro G.B. Pergolesi ANNA TIFU SUONA BEETHOVEN musiche di Ludwig van Beethoven violino Anna Tifu direttore Davide Trolton FORM-ORCHESTRA FILARMONICA MARCHIGIANA Scopri di più  [...]
GOCCIA DOPO GOCCIA
04/04/2025    
21:00 - 23:00
Jesi, Teatro V. Moriconi Teatro Giovani Teatro Pirata GOCCIA DOPO GOCCIA Uno spettacolo su Carlo Urbani di Francesco Niccolini con Sandro Fabiani regia Simone Guerro [...]
WONDER WOMAN_Prosa Jesi 2025
12/04/2025    
21:00 - 23:00
Jesi, Teatro G.B. Pergolesi TPE - Teatro Piemonte Europa in collaborazione con Stabilemobile MARIA CHIARA ARRIGHINI, GIULIA HEATHFIELD DI RENZI, CHIARA FERRARA, BEATRICE VERZOTTI in [...]
MOZART “REQUIEM”
14/04/2025    
21:00 - 23:00
Jesi, Teatro G.B. Pergolesi MOZART “REQUIEM” musica di Wolfgang Amadeus Mozart Solisti dell’Accademia di Arte Lirica di Osimo Coro Giovanile delle Marche direttore Luigi Piovano [...]
Events on 03/04/2025
Events on 04/04/2025
GOCCIA DOPO GOCCIA
4 Apr 25
Jesi
Events on 12/04/2025
Events on 14/04/2025
MOZART “REQUIEM”
14 Apr 25
Jesi

La Fondazione informa

Recent Posts

“Tutto il mondo è un teatro e tutti gli uomini e le donne non sono che attori”

William Shakespeare