Christophe Rousset©Eric Larrayadieu

Christophe Rousset
Clavicembalista, Direttore d’Orchestra e Musicologo 

Fondatore dell’ensemble Les Talens Lyriques, Christophe Rousset è un mirabile musicista e direttore d’orchestra specializzatosi nel repertorio classico e barocco. Interessato da sempre all’archeologia, Rousset ha indirizzato la sua passione per la ricerca sulla musica del passato. Il suo marchio inconfondibile da archeologo della musica lo ha portato a scoprire e a ridare vita a molte composizioni dimenticate del repertorio.

Cresciuto a Aix-en-Provence, Christophe Rousset ha sviluppato una vera e propria passione per l’estetica barocca. Partecipando alle prove del Festival d’Art Lyrique, egli ha sviluppato una vera e propria passione per l’opera e per la scena, una passione che non lo ha mai abbandonato.

All’età di tredici anni Rousset inizia gli studi di clavicembalo. Ha studiato alla Schola Cantorum di Parigi dove è stato formato da Huguette Dreyfus. In seguito si è trasferito al Conservatorio Reale dell’Aja per studiare con Bob van Asperen. A ventidue anni Rousset ha vinto il primo premio ed il premio del pubblico al Settimo Concorso di Clavicembalo di Bruges (1983).

Le performance di Christophe Rousset al clavicembalo hanno presto attratto l’attenzione della critica internazionale e delle case discografiche. Rousset ha fatto parte di orchestre come Les Arts Florissants e Il Seminario Musicale, ma nel 1991 decide di creare il suo ensemble, Les Talens Lyriques. Trasmettendo il suo entusiasmo, sia come direttore d’orchestra sia come archeologo musicale, Rousset si è così imposto tra i più grandi esponenti tra le orchestre che utilizzano strumenti d’epoca e antichi.

Christophe Rousset si è quindi confermato come direttore d’orchestra di talento e musicologo, con un occhio di riguardo per il repertorio vocale e l’opera. Invitato a creare la colonna sonora del film sul famoso castrato Farinelli, Rousset ha ottenuto ulteriore fama ed ha continuato a registrare album per Harmonia Mundi, L’Oiseau-Lyre, Fnac Music, Emi-Virgin, Decca, Naïve e Ambroisie.

Tra le sue maggiori fonti d’ispirazione c’è la musica europea del XVII e XVIII secolo (opere, cantate, oratori, sonate, sinfonie, concerti, suite, …), Rousset ha riscoperto opere a lungo dimenticate come Antigona di Traetta, La Capricciosa Corretta di Martin y Soler, Armida Abbandonata di Jommelli, La Grotta di Trofonio di Salieri, Temistocle di Jean-Chrétien Bach.

Tra le sue registrazioni ci sono opere di François Couperin, Jean-Philippe Rameau, d’Anglebert e Forqueray, nonché la sua interpretazione di opere di J. S. Bach (Partite, Variazioni Goldberg, Concerti per Clavicembalo, le Suite Inglesi e Francesi, Klavierbüchleinfür Wilhelm Friedemann) che sono considerate un vero e proprio riferimento.

Con il suo ensemble Les Talens Lyriques, ha ottenuto grande successo con lo Stabat Mater di Pergolesi, Mitridate di Mozart, le Ouvertures di Rameau e le opere di Lully. Christophe Rousset ha ricevuto premi e riconoscimenti dal governo francese per la sua ricerca nell’ambito della musica classica.

Calendario Eventi

Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
l
m
m
g
v
s
d
31
1
2
4
5
6
7
8
9
10
11
13
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2
3
4
ANNA TIFU SUONA BEETHOVEN
03/04/2025    
21:00 - 23:00
Jesi, Teatro G.B. Pergolesi ANNA TIFU SUONA BEETHOVEN musiche di Ludwig van Beethoven violino Anna Tifu direttore Davide Trolton FORM-ORCHESTRA FILARMONICA MARCHIGIANA Scopri di più  [...]
GOCCIA DOPO GOCCIA
04/04/2025    
21:00 - 23:00
Jesi, Teatro V. Moriconi Teatro Giovani Teatro Pirata GOCCIA DOPO GOCCIA Uno spettacolo su Carlo Urbani di Francesco Niccolini con Sandro Fabiani regia Simone Guerro [...]
WONDER WOMAN_Prosa Jesi 2025
12/04/2025    
21:00 - 23:00
Jesi, Teatro G.B. Pergolesi TPE - Teatro Piemonte Europa in collaborazione con Stabilemobile MARIA CHIARA ARRIGHINI, GIULIA HEATHFIELD DI RENZI, CHIARA FERRARA, BEATRICE VERZOTTI in [...]
MOZART “REQUIEM”
14/04/2025    
21:00 - 23:00
Jesi, Teatro G.B. Pergolesi MOZART “REQUIEM” musica di Wolfgang Amadeus Mozart Solisti dell’Accademia di Arte Lirica di Osimo Coro Giovanile delle Marche direttore Luigi Piovano [...]
Events on 03/04/2025
Events on 04/04/2025
GOCCIA DOPO GOCCIA
4 Apr 25
Jesi
Events on 12/04/2025
Events on 14/04/2025
MOZART “REQUIEM”
14 Apr 25
Jesi

La Fondazione informa

Recent Posts

“Tutto il mondo è un teatro e tutti gli uomini e le donne non sono che attori”

William Shakespeare