La Fondazione Pergolesi Spontini si è costituita a Jesi nel 2000, come “fondazione di partecipazione” con personalità giuridica di diritto privato, senza scopo di lucro disciplinata dalle norme contenute nel proprio Statuto nonché dagli articoli 14 e seguenti del codice civile e dal DPR 10/02/2000, n. 361. Con decreto prefettizio n. 20245/2013 del 09/04/2013, successivamente modificato con i decreti prefettizi n. 48503/2013 del 13/09/2013, n. 57758/2016 del 18/07/2016 e n. 143040/2019 del 30/12/2019, la Fondazione risulta iscritta nel registro delle persone giuridiche private della Prefettura di Ancona – U.T.G. al n. 350/3.
Soci Fondatori: Comune di Jesi, Comune di Maiolati Spontini
Partecipante Aderente: Comune di Monsano, Comune di Morro d’Alba
Partecipante Sostenitore: Camera di Commercio delle Marche
La Fondazione Pergolesi Spontini:
- è un’organizzazione culturale stabile, attiva 12 mesi l’anno;
- si occupa di spettacolo dal vivo e gestisce per conto del Comune di Jesi tutte le attività del Teatro G.B. Pergolesi, qualificato dal 1968 Teatro di Tradizione;
- è l’unico ente di produzione lirica nelle Marche con un doppio contributo dal F.U.S. (Fondo Unico per lo Spettacolo) erogato ogni anno dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo per il Festival Pergolesi Spontini* e per la Stagione Lirica di Tradizione* del Teatro Pergolesi di Jesi;
- ha vinto nel 2011 il Premio della critica musicale “Franco Abbiati” con il Premio Speciale per l’intero progetto delle Celebrazioni Pergolesiane; nel 2012 il Premio Abbiati è andato a due allestimenti andati in scena al Teatro Pergolesi di Jesi: Macbeth di Verdi (a Benito Leonori per la ricostruzione dell’allestimento scenico di Josef Svoboda) e La Fuga in maschera di Spontini (a Leo Muscato per la regia);
- ha un proprio laboratorio di scenografia e di sartoria;
- gestisce le attività del Teatro-Studio V. Moriconi di Jesi con l’annesso Centro Studi Valeria Moriconi;
- organizza e promuove Stagioni Teatrali nei Teatri di Jesi e Maiolati Spontini;
- è Editore musicale iscritto alla Siae;
- promuove ricerche e studi musicologici attraverso il Comitato Studi Pergolesiani e il Comitato Operativo Spontiniano;
- propone progetti educativi e sociali per promuovere la conoscenza dell’opera lirica;
- è Agenzia Formativa accreditata dalla Regione Marche per le professioni tecniche e artistiche dello spettacolo;
- è membro dell’A.T.I.T. (Associazione Teatri Italiani di Tradizione);
- è associata a Opera Europa, associazione europea dei Teatri e Festival lirici e a ItaliaFestival, associazione multidisciplinare formata da alcuni tra i più prestigiosi festival italiani;
- è uno dei soggetti che la Regione Marche ha riconosciuto di Primario Interesse Regionale** nel sistema dello spettacolo dal vivo regionale relativamente alla produzione e promozione della musica lirica di particolare rilievo;
- è uno degli enti promotori del Consorzio Marche Spettacolo;
- è stata la prima istituzione lirica italiana ad ottenere la certificazione di qualità UNI EN ISO 9001:2008 (settembre 2009-2015);
- è un soggetto beneficiario dell’Art Bonus (Legge 106 del 29/07/2014).* Riferimento normativo: Legge 14 agosto 1967, n. 800 art. 28 e 36 – Nuovo ordinamento degli enti lirici e delle attività musicali
** Riferimento normativo: Legge Regionale 03 aprile 2009, n. 11 – Disciplina degli interventi regionali in materia di spettacolo - è un soggetto accreditato per la promozione dei temi della creatività (Decreto Dipartimentale n. 1383 del 16.10.2020)
L’identità della Fondazione Pergolesi Spontini è strettamente connessa alla sua missione che vede nei seguenti obiettivi e finalità le linee e i valori guida per le proprie strategie culturali e gestionali:
- valorizzare e far conoscere la nostra tradizione musicale e teatrale con particolare riferimento all’opera dei due compositori Giovanni Battista Pergolesi e Gaspare Spontini;
- garantire stabilità, continuità e sostenibilità economica, secondo criteri di imprenditorialità ed efficienza, nel rispetto del vincolo di bilancio e anche attraverso attività strumentali e commerciali;
- promuovere lo sviluppo, la diffusione e l’accessibilità delle attività culturali di qualità anche in un’ottica di promozione turistica locale;
- contribuire alla creazione di valore economico e sociale;
- sostenere le espressioni della creatività e del talento, l’innovazione e la tecnologia;
- accogliere le nuove generazioni attraverso azioni di educazione, formazione, orientamento, aggiornamento, specializzazione, perfezionamento, ricerca e qualificazione nei mestieri dello spettacolo.