BIGLIETTERIA TEATRO G.B. PERGOLESI
Piazza della Repubblica, 9 – 60035 Jesi (AN)
Tel. 0039 0731 206888
[email protected]
ORARIO DI APERTURA: dal lunedì al sabato (9.30-12.30; 17-19.30) e da un’ora prima dell’inizio degli spettacoli nelle diverse sedi.
Si raccomanda al gentile pubblico di:
- igienizzarsi le mani con gli appositi dispenser;
- preferire il pagamento con carte di credito e/o bancomat;
- optare per prenotazioni telefoniche con pagamento a distanza (es. bonifico bancario) o di acquistare on line su vivaticket.com;
- rilasciare – autorizzandone il trattamento ai sensi degli artt. 13‐14 del Reg UE 679/16 in materia di privacy – dati e recapiti (e-mail e telefono) al personale di biglietteria che ne farà richiesta, al fine di ricevere comunicazioni in caso di sospensione/annullamento spettacolo, rimborso biglietto.
L’attivazione o meno dei seguenti servizi di prevendita biglietti può variare a seconda dell’organizzatore:
WWW.VIVATICKET.COM (web, call center, punti vendita autorizzati, mobile – solo con carta di credito)
Questo servizio comporta una maggiorazione del costo del biglietto del 12% ca. a favore del gestore del servizio.
La sicurezza delle transazioni effettuate con carta di credito è garantita da un sistema di protezione SSL (Secure socket Layer)
All’atto del pagamento l’acquirente acquisirà una ricevuta di transazione avvenuta da presentare in biglietteria per il ritiro dei biglietti.
Per maggiori dettagli consultare il sito www.vivaticket.com.
PUNTO VENDITA VIVATICKET
La biglietteria del Teatro Pergolesi offre ai propri clienti un servizio di prevendita biglietti per eventi e spettacoli di vario genere (opera, balletto, operetta, prosa, musical, danza, cabaret, concerti pop e classici) oltre all’ingresso a musei, grandi mostre, eventi sportivi, parchi, fiere, festival e tantissimi altri eventi.
Cerca l’evento che ti interessa su www.vivaticket.com
CARTA DEL DOCENTE
Sei un docente di ruolo? Spendi il tuo Bonus Cultura a Teatro!
Registrati su www.cartadeldocente.istruzione.it e richiedi il buono elettronico con codice identificativo con cui potrai acquistare in biglietteria il tuo biglietto o abbonamento a teatro. Attenzione: Non tutti gli organizzatori sono accreditati. Prima di emettere il voucher è opportuno chiedere info in biglietteria e verificare la disponibilità di posti: tel. 0731 206888.
CARTA DELLA CULTURA GIOVANI E DEL MERITO
(dal 31 gennaio 2024 sostituiscono la 18app)
La Carta della cultura giovani è riconosciuta a tutti i residenti nel territorio nazionale in possesso, ove previsto, di permesso di soggiorno in corso di validità, appartenenti a nuclei familiari con ISEE non superiore a 35.000 euro. La Carta è assegnata e utilizzabile nell’anno successivo a quello del compimento del diciottesimo anno di età.
La carta del merito è riconosciuta a tutti i residenti nel territorio nazionale in possesso, ove previsto, di permesso di soggiorno in corso di validità, che hanno conseguito, non oltre l’anno di compimento del diciannovesimo anno di età, il diploma finale presso istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado del sistema nazionale di istruzione con una votazione di almeno 100 centesimi. La Carta è assegnata e utilizzabile nell’anno successivo a quello del conseguimento del diploma ed è cumulabile con la Carta della cultura giovani.
Registrati su www.cartegiovani.cultura.gov.it e richiedi il buono elettronico con codice identificativo con cui potrai acquistare in biglietteria il tuo biglietto o abbonamento a teatro.
Attenzione: Non tutti gli organizzatori sono accreditati. Prima di emettere il voucher è opportuno chiedere info in biglietteria e verificare la disponibilità di posti: tel. 0731 206888.
La Fondazione Pergolesi Spontini garantisce agli spettatori in possesso di un titolo di viaggio Trenitalia, una riduzione del 10% sul prezzo di acquisto del biglietto intero per lo spettacolo in calendario scelto dal cliente, inerente alla programmazione della Stagione Lirica e del Festival Pergolesi Spontini.
Nello specifico, per usufruire della riduzione prevista è necessario esibire presso la biglietteria del Teatro, al momento dell’acquisto del biglietto teatrale, uno dei seguenti titoli di viaggio Trenitalia:
– abbonamento annuale regionale Trenitalia a tariffa 40/11/B o con applicazione sovraregionale in vigore e validi per raggiungere Jesi;
– abbonamento mensile regionale Trenitalia a tariffa 40/11/A o con applicazione sovraregionale in vigore e validi per raggiungere Jesi;
– abbonamento settimanale regionale Trenitalia a tariffa 40/11/C o con applicazione sovraregionale in vigore e validi per raggiungere Jesi;
– biglietto di corsa singola regionale Trenitalia a tariffa 39/11 o con applicazione sovraregionale utilizzati e convalidati per raggiungere Jesi nella stessa giornata dello spettacolo o nei 2 (due) giorni precedenti.
È inoltre prevista la possibilità di acquistare il biglietto teatrale on line su www.vivaticket.com con la riduzione di cui al precedente art. 2 ed esibire, su richiesta, all’ingresso al Teatro, uno dei titoli di viaggio Trenitalia sopra indicati.
CARTA GIOVANI NAZIONALE:
Hai tra i 18 e i 35 anni?
Informati sulle opportunità istituite dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale attraverso la nuova Carta Giovani Nazionale.
Presso il Teatro Pergolesi puoi usufruire dell’offerta 2×1: due ingressi a metà prezzo (settore a scelta, previa verifica posti disponibili e limitatamente agli spettacoli del Festival Pergolesi Spontini e della Stagione Lirica).
Come richiedere la CNG: scarica IO, l’app dei servizi pubblici accedi con SPID o CIE, attiva gratuitamente la Carta e scegli tra le tantissime opportunità offerte.
Scopri di più su https://giovani2030.it/iniziativa/carta-giovani-nazionale/
CATEGORIE CONVENZIONATE:
Ai possessori delle tessere convenzionate e a coloro che rientrano nelle categorie qui in elenco, è riconosciuta una riduzione sull’acquisto di biglietti per gli spettacoli promossi dalla Fondazione Pergolesi Spontini. In base alla tipologia dello spettacolo la Direzione della Fondazione si riserva il diritto di stabilire l’entità ed i settori in cui suddette riduzioni saranno eventualmente applicate. Le tessere o simili attestazioni in corso di validità dovranno essere esibite al momento dell’acquisto e ad ogni richiesta il giorno dello spettacolo.
REGOLAMENTO ACCESSO PER DISABILI (AGEVOLAZIONI, BARRIERE ARCHITETTONICHE, ZTL)
PAGAMENTI IN BIGLIETTERIA E A DISTANZA
Abbonamenti e biglietti acquistati direttamente in biglietteria possono essere pagati in contanti, con assegno intestato a Fondazione Pergolesi Spontini, con carta di credito o con bancomat. L’importo relativo ad abbonamenti e biglietti prenotati telefonicamente può essere versato tramite:
bonifico bancario intestato a Fondazione Pergolesi Spontini/servizio biglietteria
IBAN: IT66H0306921203100000001807
La causale del bonifico deve contenere l’indicazione del numero dei posti prenotati, nonché la data dello spettacolo. Al momento del ritiro dei biglietti prenotati telefonicamente, dovrà essere esibita la ricevuta di pagamento.
Presso le biglietterie dei teatri fuori sede il pagamento può essere effettuato soltanto con denaro contante.
VARIAZIONI DI PROGRAMMA
La Direzione si riserva il diritto di apportare a programmi, date e cast le modifiche rese necessarie da esigenze economiche, tecniche o cause di forza maggiore. Eventuali cambiamenti saranno tempestivamente comunicati nei modi ritenuti più opportuni a seconda dei casi.
Informazioni aggiornate su date e orari degli spettacoli sono consultabili online nella sezione “calendario” del sito web o dell’App Fondazione Pergolesi Spontini.
RINUNCIA O SMARRIMENTO BIGLIETTO/ABBONAMENTO
In caso di smarrimento del biglietto o dell’abbonamento non possono essere rilasciati duplicati.
Non è previsto il cambio di turno (in caso di doppia recita) o il rimborso del biglietto o dell’abbonamento in caso di rinuncia.
BAUTHEATRE
Vieni a Teatro e affida il tuo amico a 4 zampe al servizio di Dog Sitting e Dog Walker “BauTheatre”.
Il servizio “BauTheatre” offerto da BAUADVISOR consente ai proprietari di cani d’affezione che intendono andare a vedere uno spettacolo teatrale presso il Teatro Pergolesi di evitare di separarsi dal proprio cane, lasciandolo solo in casa o nella camera dell’hotel, ma conducendolo con loro fino all’ingresso del teatro ed affidandolo, all’esterno del teatro, alla data ed all’orario stabilito, direttamente agli operatori cinofili di BAUADVISOR, fino al termine dello spettacolo, quando verrà riconsegnato al proprietario.
Il servizio prevede una prenotazione obbligatoria da parte dello spettatore interessato con 24 ore di anticipo, così da consentire di ottimizzare il servizio stesso.
MODALITÀ DI PRENOTAZIONE
Solo dopo aver prenotato il biglietto dello spettacolo, lo spettatore interessato potrà prenotare il servizio “Bautheatre” di Bauadvisor nel sito www.bauadvisor.it, dove, entrando nella sezione teatro, troverà la scheda di prenotazione scegliendo il giorno e la modalità di pagamento. Riceverà da BAUADVISOR una e-mail di conferma della prenotazione del servizio e del pagamento effettuato.
Il costo del servizio a carico degli spettatori (10,00 euro/ora) verrà indicato sulla scheda di prenotazione. La tariffa verrà definita con un coefficiente inversamente proporzionale alla durata della custodia, tenendo conto dei tempi di permanenza media degli spettatori presso il teatro.
INFO: [email protected]
PARCHEGGI E ACCESSO ZONA Z.T.L. DISABILI
PER AUTO
La sosta nel centro storico è regolamentata con i parcometri che sono in funzione solo nei giorni feriali dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 20.00.
Nelle vicinanze del centro storico esistono diversi parcheggi a sosta libera.
Indichiamo quelli più vicini al centro:
Piazzale delle Conce, 124 posti. Camminamento e impianto di risalita per raggiungere in pochi minuti il centro storico;
Via Zannoni, 165 posti. Camminamento e impianto di risalita per raggiungere in pochi minuti il centro storico;
Piazzale Porta Valle, 157 posti (non disponibile durante la Fiera di San Settimio, dal 22 al 25 settembre di ogni anno), vicino alla stazione delle autocorriere;
Piazzale San Savino, 72 posti (non disponibile durante la Fiera di San Settimio, dal 22 al 25 settembre di ogni anno);
Via Zappelli, 150 posti, nei pressi della stazione ferroviaria collegato con sottopasso al piazzale della stazione dove si trova la fermata degli autobus con diverse linee collegate al centro. A piedi il centro storico si raggiunge in una ventina di minuti;
Parcheggi coperti in centro città (a pagamento):
Parcheggio Mercantini, 320 posti, in Viale della Vittoria con impianto di risalita per raggiungere in pochi minuti il centro storico;
Parcheggio via Mura Occidentali;
Per camper: Via Zannoni
Per autobus turistici: Piazzale Porta Valle vicino alla stazione delle autocorriere
INDICAZIONI UTILI PER I PULLMAN:
Per arrivare a Jesi dall’autostrada A14 uscire al casello Ancona Nord e seguire la superstrada SS76 fino all’uscita Jesi Est.
Alla prima rotatoria che si incontra, prendere la seconda uscita, proseguendo per via Fontedamo.
Alla seconda rotatoria (davanti al tabellone di Banca Marche) prendere la seconda uscita ed imboccare via Ancona.
Proseguire sempre dritti, restando su quello che poi diventerà Viale del Lavoro.
Al primo semaforo, andare dritti.
Al secondo semaforo, girare a sinistra ed imboccare via S. Giuseppe.
All’incrocio, svoltare a destra seguendo l’indicazione per il centro città/Teatro Pergolesi.
Al secondo incrocio proseguire dritti, seguendo l’indicazione “Teatro Pergolesi”.
Dopo pochi metri, svoltare a sinistra imboccando via Giuseppe Garibaldi (si continui a seguire l’indicazione per il Teatro Pergolesi).
Proseguire sempre dritti, costeggiando le mura cittadine.
All’incrocio, mantenere la sinistra e rimanere su via Mura Occidentali.
A questo punto, dopo pochi metri si incontrerà sulla destra una fermata destinata al trasporto pubblico locale urbano, della quale si può approfittare per permettere la discesa e/o la salita dei passeggeri.
Una volta effettuata la sosta temporanea, si rammenta che il parcheggio riservato agli autobus turistici è situato nel piazzale di Porta Valle.
Il teatro dista pochi metri da questa fermata.
A piedi occorrerà dunque tornare indietro per la strada dalla quale si è arrivati. Dopo pochi metri, bisogna girare a destra ed imboccare via Cavour. Questa è la via che porta direttamente in piazza della Repubblica e che consente di raggiungere l’ingresso del teatro.
INDICAZIONI UTILI PER I DISABILI:
Dal 3 febbraio 2012 è entrato in vigore il nuovo regolamento per l’accesso alle Z.T.L del centro storico di Jesi (approvato con delibera di C.C. n.12 del 23 gennaio 2012).
L’Art. 15, comma 1. quater del nuovo regolamento stabilisce che “Gli invalidi non residenti nel comune di Jesi, che non prestano attività lavorativa all’interno della ZTL, per transitare e/o sostare all’interno della ZTL dovranno in occasione di ogni accesso comunicare preventivamente la targa del veicolo”. Tali comunicazioni possono essere fatte preventivamente presso l’ufficio comunale competente tramite il numero verde 800.801.762. In alternativa la comunicazione potrà essere fatta entro le 48 ore successive all’accesso compilando l’apposito modulo che va inviato per fax, unitamente alla copia di un documento di riconoscimento valido.
IMPIANTI DI RISALITA PER IL CENTRO STORICO
A Jesi sono in funzione 4 impianti di risalita che collegano il centro storico:
- La scala mobile situata all’interno del palazzo Battaglia collega Via N. Sauro con Piazza Ghislieri;
- Ascensore a servizio del parcheggio Zannoni, parcheggio gratuito che può ospitare 165 veicoli; l’impianto copre un dislivello di 12 metri, sale fino in Via Mura Orientali, davanti l’ingresso di Palazzo Bettini;
- Ascensore all’interno del parcheggio Mercantini, un parcheggio a pagamento di 320 posti auto, situato in Viale della Vittoria con impianti di risalita che raggiungono due livelli: piazza Mercantini e via Nazario Sauro da dove è possibile usufruire della scala mobile di palazzo Battaglia;
- Ascensore con accesso da Via Castelfidardo che dal parcheggio delle Conce sale a via Mazzini (primo livello) e poi prosegue fino a piazza della Repubblica – vicolo del Teatro (secondo livello).
Gli impianti di risalita sono in funzione nei giorni feriali dalle 6.30 alle ore 21.00; il sabato dalle 6.30 alle 24.00. Sono, inoltre previste aperture straordinarie di domenica o in giorni festivi. Consultare orario su sito del Comune di Jesi