JESI TEATRO G.B. PERGOLESI
53^ STAGIONE LIRICA DI TRADIZIONE 

giovedì 15 ottobre 2020, ore 16 – anteprima giovani*
sabato 17 ottobre 2020, ore 20.30
domenica 18 ottobre 2020, ore 16
SUITE ITALIENNE 
Passo a due

coreografia e interpreti Sasha Riva e Simone Repele
musica di Igor’ Fëdorovič Stravinskij
costumi Anna Biagiotti
violoncello Riccardo Pes
pianoforte Andrea Boscutti
NUOVA CREAZIONE
in co-produzione con Daniele Cipriani Entertainment

LESBINA E MILO 
Tre intermezzi per musica
libretto di Carlo De Petris
musica di Giuseppe Vignola
revisione critica di Maria Chiara Olmetti
prima rappresentazione, Napoli, Teatro San Bartolomeo, 1707 

Personaggi e interpreti
Lesbina Giulia Bolcato
Milo Alberto Allegrezza 

direttore
Marco Feruglio
regia Deda Colonna
scene Benito Leonori
light designer Alessandro Carletti
FORM – Orchestra Filarmonica Marchigiana
PRIMA ESECUZIONE IN TEMPI MODERNI

L’inaugurazione di stagione presenta 2 prime mondiali. In occasione dei 100 anni dalla prima rappresentazione del balletto “Pulcinella” di Igor Stravinskij, balletto costruito su arie del ‘700 napoletano, tra cui alcune di G.B. Pergolesi, presentiamo una nuova creazione di danza. Una nuova coreografia, in assolo, pensata e creata sulla Suite Italienne di Stravinskij per violoncello e orchestra, opera che riprende alcune delle pagine più belle del suo Pulcinella.
Nella seconda parte, vedrà la sua prima mondiale Lesbina e Milo del compositore napoletano Giuseppe Vignola. Una serie di scene comiche, composte agli inizi del ‘700, originariamente inserite nell’opera “La fede tradita e vendicata” di Francesco Gasparini. Una partitura, quella di Vignola, che rappresenta un esempio interessante di quella che diverrà poi la forma dell’Intermezzo buffo, di cui La Serva Padrona di Pergolesi sarà esempio mirabile.


⚠️In ottemperanza al DPCM del 24 Ottobre 2020 in cui è prevista (art.1, comma 9, lettera m) la sospensione degli spettacoli aperti al pubblico in sale teatrali, sale da concerto, sale cinematografiche e in altri spazi anche all’aperto e le cui disposizioni si applicano dalla data del 26 ottobre 2020 fino al 24 novembre 2020, la Fondazione Pergolesi Spontini comunica che È STATA SOSPESA IN ATTESA DI NUOVE DISPOSIZIONI L’OPERA “NOTTE PER ME LUMINOSA” di Marco Betta.
La direzione della Fondazione Pergolesi Spontini ha deciso di procedere con il rimborso monetario dei biglietti acquistati.
Le richieste di rimborso potranno essere avanzate entro e non oltre il 10 novembre: SCOPRI LE PROCEDURE DI RIMBORSO

giovedì 5 novembre 2020, ore 16 – anteprima giovani*
sabato 7 novembre 2020, ore 20.30
domenica 8 novembre 2020, ore 16
NOTTE PER ME LUMINOSA 
Scene liriche su personaggi dell’Orlando furioso
soggetto e testo di Dario Oliveri
musica di Marco Betta
Commissione della Fondazione Teatro Comunale di Modena, Teatro dell’Opera Giocosa di Savona, Fondazione Teatri di Piacenza

Personaggi e interpreti
Orlando/Pastore Giacomo Medici
Medoro/Astolfo Aloisa Aisemberg
Angelica Margherita Hibel
voce recitante Michele Bandini

direttore Gabriele Bonolis
regia Matteo Mazzoni
scene Ginevra Fusari, Alice Gentili
light designer Ludovico Gobbi
video designer Luca Attilii
FORM – Orchestra Filarmonica Marchigiana
NUOVA PRODUZIONE 

Si tratta di un’opera contemporanea di Marco Betta, scritta per il Teatro Comunale di Modena nel 2016.
“L’Orlando furioso” è popolato da innumerevoli personaggi, di cui ne “sopravvivono” nel testo di Notte per me luminosa soltanto quattro: Angelica, Orlando, Astolfo e Medoro, con la fugace e (per lui) fatale apparizione di un Pastore. Tali personaggi sono evocati dai sogni e ricordi di Ludovico Ariosto e dunque cantano e agiscono sulla scena, ma non sono, a rigor di logica, personaggi “reali”. A differenza, s’intende, di Ludovico Ariosto che invece è l’unico essere umano presente nell’opera. È questa, tra l’altro, la ragione per la quale è anche l’unico a parlare anziché cantare. Notte per me luminosa è non soltanto uno spettacolo teatrale – o un lungo madrigale a più voci – sulla morte di Ludovico Ariosto, di cui propone un’immaginaria narrazione poetica, ma anche un’opera sul mistero della creazione artistica e sul potere della letteratura; un’opera che si alimenta di altre opere, soprattutto musicali e poetiche.


⚠️In ottemperanza al DPCM del 03 Novembre 2020 in cui è prevista (art.1, comma 9, lettera m) la sospensione degli spettacoli aperti al pubblico in sale teatrali, sale da concerto, sale cinematografiche e in altri spazi anche all’aperto e le cui disposizioni si applicano dalla data del 6 novembre fino al 3 dicembre 2020, la Fondazione Pergolesi Spontini comunica che È STATO SOSPESO IN ATTESA DI NUOVE DISPOSIZIONI il CircOpera “SİRKET. Appello circense all’umanità contemporanea” di Giacomo Costantini.
La direzione della Fondazione Pergolesi Spontini ha deciso di procedere con il rimborso monetario dei biglietti acquistati.
Le richieste di rimborso potranno essere avanzate entro e non oltre il 1 dicembre: SCOPRI LE PROCEDURE DI RIMBORSO

martedì 24 novembre 2020, ore 15 – prova aperta*
mercoledì 25 novembre 2020, ore 15 – prova aperta*
giovedì 26 novembre 2020, ore 15 – prova aperta*
venerdì 27 novembre 2020, ore 20.30
sabato 28 novembre 2020, ore 20.30
domenica 29 novembre 2020, ore 16
ŞİRKET
Appello circense all’umanità contemporanea

CircOpera di Giacomo Costantini
Libretto di Wu Ming 2, Nicola Segatta, Giacomo Costantini
musica di Nicola Segatta
(Edizioni Sonzogno) 

Personaggi e Interpreti
Circ
ensi: Fabiana Ruiz Diaz, Giacomo Costantini, Andrea Farnetani, Amedeo Miori

direttore Leonardo Sini
regia
 Giacomo Costantini
scene Benito Leonori

Time Machine Ensemble

NUOVA PRODUZIONE
in coproduzione con Fondazione Teatro Coccia di Novara e Teatro Sociale di Rovigo
in collaborazione con Circo El Grito

PRIMA ESECUZIONE ASSOLUTA 

Una prima rappresentazione assoluta: “Sirket. Circopera per lo sviluppo armonico” è il nuovo spettacolo scritto e diretto da Giacomo Costantini, direttore artistico del Circo El Grito e pioniere del circo contemporaneo in Italia. Una nuova produzione e commissione della Fondazione Pergolesi Spontini, in coproduzione con il Teatro “Coccia” di Novara e il Teatro Comunale di Rovigo. Le musiche, commissionate a Nicola Segatta, saranno eseguite dai musicisti del Time Machine Ensemble. “Şirket” è la storia di una compagnia composta da circensi, cantanti, danzatori e musicisti entrati in contatto con George Ivanovic Gurdjieff nel periodo in cui il Maestro aveva deciso di turbare lo spirito assopito dell’occidente anche a costo di organizzare parate di circo equestre e di impugnare il megafono dell’imbonitore. Uomo interamente consacrato alla ricerca di una conoscenza perduta e all’arduo compito di farla rivivere ai nostri giorni. Canto, musica e danza si intrecciano sul palco con numeri di acrobatica aerea, sospensione capillare, equilibri in altezza, boleadoras e il suggestivo numero di escapologia in una vasca d’acqua.


⚠️In ottemperanza al DPCM del 03 dicembre 2020 in cui è prevista (art.1, comma 9, lettera m) la sospensione degli spettacoli aperti al pubblico in sale teatrali, sale da concerto, sale cinematografiche e in altri spazi anche all’aperto e le cui disposizioni si applicano dalla data del 4 dicembre 2020 fino al 15 gennaio 2021, la Fondazione Pergolesi Spontini comunica che è stato sospeso il dittico “IL TELEFONO/LA SERVA PADRONA”.
La direzione della Fondazione Pergolesi Spontini ha deciso di procedere con il rimborso monetario dei biglietti acquistati.
Le richieste di rimborso potranno essere avanzate entro e non oltre il 23 dicembre: SCOPRI LE PROCEDURE DI RIMBORSO

giovedì 17 dicembre 2020, ore 16 – anteprima giovani*
sabato 19 dicembre 2020, ore 20.30
domenica 20 dicembre 2020, ore 16
IL TELEFONO 
Opera buffa in un atto

libretto e musica di Gian Carlo Menotti 

LA SERVA PADRONA 
Intermezzi per musica

libretto di Gennarantonio Federico
musica di Giovanni Battista Pergolesi
revisione critica di Francesco Degrada
Prima rappresentazione: Napoli, Teatro San Bartolomeo, 1733

Personaggi e interpreti

Lucy/Serpina Giulia Bolcato
Ben/Uberto Diego Savini
Vespone, servo muto Mario Pirovano 

direttore Flavio Emilio Scogna
regia Jacopo Fo
Time Machine Ensemble
NUOVA PRODUZIONE
in coproduzione con Teatro Sociale di Rovigo

Due titoli solo apparentemente distanti tra loro. Il telefono (o l’amore a tre), di Gian Carlo Menotti scritta nel 1947 e  La Serva Padrona di Pergolesi. Due opere buffe, che trattano entrambe dell’amore in maniera comica, avvalendosi entrambe di un terzo incomodo: il telefono, in Menotti, il sevo muto, in Pergolesi. Partendo con Il Telefono, vivremo una sorta di flashback, compiendo un vero e proprio salto indietro nel tempo che dal ‘900 ci porterà fino al ‘700.


⚠️In ottemperanza al DPCM del 03 dicembre 2020 in cui è prevista (art.1, comma 9, lettera m) la sospensione degli spettacoli aperti al pubblico in sale teatrali, sale da concerto, sale cinematografiche e in altri spazi anche all’aperto e le cui disposizioni si applicano dalla data del 4 dicembre 2020 fino al 15 gennaio 2021, la Fondazione Pergolesi Spontini comunica che è stato sospeso il musical “COOKIES”.
La direzione della Fondazione Pergolesi Spontini ha deciso di procedere con il rimborso monetario dei biglietti acquistati.
Le richieste di rimborso potranno essere avanzate entro e non oltre il 30 dicembre: SCOPRI LE PROCEDURE DI RIMBORSO

domenica 27 dicembre 2020, ore 16
COOKIES
The Musical
libretto e liriche di Stefano Bonsi
musica di Lorenzo Vacchi
consulente drammaturgico Gianni Marras

regia Mauro Simone
direzione musicale Lorenzo Vacchi
vocal voach Shawna Farrel
coreografie Andrea Verzicco
costumi Fabio Cicolani e Silvia Cerpolini
luci Emanuele Agliati  

NUOVA PRODUZIONE
in collaborazione con Bernstein School of Musical Theater 

A Natale regala il Teatro, per la prima volta la Stagione Lirica del Pergolesi si concluderà con un musical per famiglie Cookies di Lorenzo Vacchi e Stefano Bonsi, per la regia di Mauro Simone, in collaborazione con la Bernstein School of Musical Theater. USA 1924, alla Johnson School, si tiene la grande cerimonia delle lauree. Tutti gli studenti sognano la loro prossima carriera da economisti, commercialisti e notai. Tra loro, però, c’è una ragazza, Daisy Grey, che sogna di diventare una cuoca e di aprire una locanda tutta sua. In occasione di un concorso culinario, per pura casualità, prepara dei biscotti davvero strani: non hanno il cacao al loro interno, bensì delle gocce di cioccolato che scrocchiano sotto i denti. Daisy non sa che quella ricetta cambierà non solo le sorti del concorso e della sua locanda, ma diventerà un vero e proprio mito.


* anteprima giovani riservata alle scuole partecipanti al progetto “Musicadentro” 2020.

I programmi potrebbero subire variazioni per motivi economici, tecnici o di forza maggiore. 

TEATRO. FELICITÀ RESPONSABILE.
Ogni evento rispetta tutte le procedure di legge per il contenimento della diffusione del Covid. 

Con il sostegno di Ministero dei Beni, delle Attività Culturali e del Turismo – Regione Marche; Soci Fondatori Comune di Jesi – Comune di Maiolati Spontini; Partecipante Aderente Comune di Monsano; Partecipante Sostenitore Camera di Commercio delle Marche; Con il patrocinio di Consiglio regionale delle Marche; con il contributo di REFRESH! Lo Spettacolo delle Marche per le Nuove Generazioni a cura del Consorzio Marche Spettacolo; Sponsor PS Medical Center; Si ringraziano UBI BANCA e tutti i MECENATI 2020 per il contributo erogato tramite Art Bonus

Calendario Eventi

Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
l
m
m
g
v
s
d
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
18
19
9:00 PM - CARTOON NIGHT
23
9:00 PM - SOUNDTRACK
24
6:00 PM - WINE CONCERT I
28
29
30
31
1
6:00 PM - WINE CONCERT II
2
3
LE GARE GENEROSE
16/07/2025    
21:00 - 23:00
Progetto Opera nei Borghi URBANIA, BARCO DUCALE LE GARE GENEROSE commedia per musica in due atti libretto di Giuseppe Palomba da Amiti e Ontario di Ranieri Calzabigi musica di Giovanni [...]
LES FEMMES DE SPONTINI
SPONTINI DAYS/DAL BAROCCO AL CLASSICO MAIOLATI SPONTINI, GIARDINO del MUSEO GASPARE SPONTINI LES FEMMES DE SPONTINI musiche di Gaspare Spontini e rielaborazioni da G. Spontini di Tommaso Sgammini, [...]
LE GARE GENEROSE
18/07/2025    
21:00 - 23:00
Progetto Opera nei Borghi MORRO D'ALBA, PIAZZA BARCAROLI LE GARE GENEROSE commedia per musica in due atti libretto di Giuseppe Palomba da Amiti e Ontario di Ranieri Calzabigi musica [...]
CARTOON NIGHT
DAL JAZZ AI CONFINI DEL POP/BIMBI AL FESTIVAL JESI, PIAZZA FEDERICO II CARTOON NIGHT Musiche dalle colonne sonore dei più bei film d’animazione Orchestrazioni di Marco [...]
OBLIVION COLLECTION
NON SOLO MUSICA: TEATRO-CABARET JESI, PIAZZA FEDERICO II OBLIVION COLLECTION di e con gli Oblivion: Graziana Borciani, Davide Calabrese, Francesca Folloni, Lorenzo Scuda, Fabio Vagnarelli Produzione Agidi Gli [...]
IL GIOVANE SPONTINI caccia al tesoro musicale 
SPONTINI DAYS/BIMBI AL FESTIVAL MAIOLATI SPONTINI, CENTRO STORICO IL GIOVANE SPONTINI caccia al tesoro musicale  ideazione Pietro Piva in collaborazione con Scuola Musicale G.B. Pergolesi “Aiuta Gaspare [...]
GERSHWIN AND BERNSTEIN SONGBOOK
DAL JAZZ FINO AI CONFINI DEL POP JESI, PIAZZA FEDERICO II GERSHWIN AND BERNSTEIN SONGBOOK musiche di G. Gershwin e L. Bernstein rielaborate da Marco Attura e Gianluca Piombo soprano Nikoletta [...]
SOUNDTRACK
23/07/2025    
21:00 - 23:00
DAL BAROCCO AL CLASSICO MORRO D'ALBA, PIAZZA BARCAROLI SOUNDTRACK musiche di L. Einaudi, S. Cipriani, R. Sakamoto, E. Morricone, L. Bacalov, M. Nyman, A. Piazzolla, M. [...]
WINE CONCERT I
NON SOLO MUSICA: VINO POGGIO SAN MARCELLO, SARTARELLI WINE CONCERT I musiche di C. Saint-Saëns, B. Hilse, M. Berthomieu, J. Cras arpa Federica Tomassini  flauto Arsienti Di Re   La [...]
LE QUATTRO STAGIONI E PICCOLO VENTO
BIMBI AL FESTIVAL JESI, PIAZZA FEDERICO II LE QUATTRO STAGIONI E PICCOLO VENTO musiche di Antonio Vivaldi con Martina Lodi, Rossella Terragnoli, Matteo Erli regia Nicoletta Vicentini produzione Fondazione [...]
SIMONE CRISTICCHI DALLE TENEBRE ALLA LUCE_SUMMER TOUR 2025
DAL JAZZ FINO AI CONFINI DEL POP JESI, PIAZZA FEDERICO II SIMONE CRISTICCHI DALLE TENEBRE ALLA LUCE SUMMER TOUR 2025 voce e chitarra Simone Cristicchi chitarre, [...]
UNA NOCHE CON SERGIO BERNAL
NON SOLO MUSICA: DANZA JESI, PIAZZA FEDERICO II UNA NOCHE CON SERGIO BERNAL musiche di Manuel De Falla, Joaquin Turina, Coetus (Gallo Rojo), Raul Dominguez, Daniel Jurado, Alberto [...]
SCONCERTO D'AMORE
NON SOLO MUSICA: CIRCO CONTEMPORANEO/BIMBI AL FESTIVAL JESI, PIAZZA FEDERICO II SCONCERTO D’AMORE Le acrobazie musicali di una coppia in dis-accordo di e con Nando e Maila [...]
WINE CONCERT II
NON SOLO MUSICA: VINO MORRO D’ALBA, PODERE VITO CARDINALI WINE CONCERT II musica di F. Chopin pianoforte Ruben Micieli La musica del Festival si immerge [...]
EUGENIO FINARDI TUTTO ‘75 – ‘25
DAL JAZZ FINO AI CONFINI DEL POP JESI, PIAZZA FEDERICO II EUGENIO FINARDI TUTTO ‘75 – ‘25 voce Eugenio Finardi chitarra, loop, cori Giuvazza Maggiore tastiere, basso, [...]
TI RACCONTO DON GIOVANNI
DAL BAROCCO AL CLASSICO JESI, PIAZZA FEDERICO II TI RACCONTO DON GIOVANNI uno spettacolo di e con Alessandro Riccio Ensemble di archi e fiati dell’Orchestra [...]
Events on 16/07/2025
LE GARE GENEROSE
16 Lug 25
Urbania
Events on 17/07/2025
LES FEMMES DE SPONTINI
17 Lug 25
Maiolati Spontini
Events on 18/07/2025
LE GARE GENEROSE
18 Lug 25
Morro d’Alba
Events on 19/07/2025
CARTOON NIGHT
19 Lug 25
Jesi
Events on 20/07/2025
OBLIVION COLLECTION
20 Lug 25
Jesi
Events on 21/07/2025
Events on 22/07/2025
Events on 23/07/2025
SOUNDTRACK
23 Lug 25
Morro d’Alba
Events on 24/07/2025
WINE CONCERT I
24 Lug 25
Poggio San Marcello
Events on 25/07/2025
Events on 27/07/2025
Events on 31/07/2025
SCONCERTO D'AMORE
31 Lug 25
Jesi
Events on 01/08/2025
WINE CONCERT II
1 Ago 25
Morro D’Alba
Events on 02/08/2025
Events on 03/08/2025
TI RACCONTO DON GIOVANNI
3 Ago 25
Jesi

La Fondazione informa

Recent Posts

“Tutto il mondo è un teatro e tutti gli uomini e le donne non sono che attori”

William Shakespeare