- I quadri parlanti 2024
- La vestale 2024
- La rondine 2023
- De bello gallico 2023
- Così fan tutte 2023
- Delitto all’isola delle capre 2022
- La scuola di guida / Il segreto di Susanna 2021
- The telephone / La serva padrona 2021
- Notte per me luminosa 2021
- Lesbina e Milo 2020
- Carmen 2019
- Il lato nascosto. CircOpera lunare 2019
- Aucassin et Nicolette 2019
- Gran Circo Rossini 2018
- Il trovatore 2018
- Il noce di Benevento 2018
- Rigoletto 2018
- La traviata 2017
- La scuola de’ gelosi 2017
- Cavalleria rusticana – Pagliacci 2016
- Adelson e Salvini 2016
- La vedova allegra 2015
- Don Pasquale 2015
- Nabucco 2015
- Les Contes D’Hoffmann 2014
- Don Giovanni 2014
- Falstaff 2013
- Lucia di Lammermoor 2012
- Macbeth 2012
- La fuga in maschera 2012
- Lo frate ‘nnamorato 2011
- L’Olimpiade 2011
- La serva padrona 2011
- La Salustia 2011
- La Servante Maîtresse 2010
- Adriano in Siria 2010
- Il Flaminio 2010
- La traviata 2009
- Il Prigionier Superbo 2009
- Li puntigli delle donne 2008
- Theatralischer Abentheuer (Le avventure teatrali) 2006
- L’Ape musicale 2005
ALLESTIMENTI
Scene, costumi ed elementi di scena di produzione della Fondazione Pergolesi Spontini, realizzati nei laboratori di scenografia, sartoria e attrezzeria, sono disponibili al noleggio.
Per informazioni
Ufficio tecnico
Tel. (+39) 0731 202944
Dramma giocoso in due atti
Libretto di Gaetano Bongiardino
musica di Gaspare Spontini
regia Gianni Marras
scene Alessandra Bianchettin
costumi Asya Fusani
Tragédie-lyrique in tre atti
Libretto in lingua francese di Victor-Joseph-Étienne de Jouy
musica di Gaspare Spontini
regia, scene e costumi Gianluca Falaschi
Commedia lirica in tre atti
libretto di Giuseppe Adami
musica di Giacomo Puccini
regia Paul-Émile Fourny
scene Benito Leonori
costumi Giovanna Fiorentini
Opera
Libretto di Piero Bodrato tratto dai Commentarii “De bello gallico” di Caio Giulio Cesare
musica di Nicola Campogrande
regia Tommaso Franchin
scene Daniel Mall
costumi Gabriele Adamo
Dramma giocoso in due atti
Libretto di Lorenzo Da Ponte
musica di Wolfgang Amadeus Mozart
regia Stefano Vizioli
scene e costumi Milo Manara
dal dramma in tre atti di Ugo Betti
libretto di Emilio Jona
musica di Marco Taralli
regia Matteo Mazzoni
scene e costumi Josephin Capozzi
La scuola di guida
Idillio musicale
musica di Nino Rota
Il segreto di Susanna
Intermezzo in un atto
musica di Ermanno Wolf-Ferrari
regia Alessio Pizzech
scene Bianca Piacentini
costumi Cristiana Attorrese
The telephone
Opera buffa in un atto
libretto e musica di Gian Carlo Menotti
La serva padrona
Intermezzi per musica
musica di Giovanni Battista Pergolesi
regia, scene e costumi Jacopo Fo
Scene liriche da personaggi dell’Orlando furioso
musica di Marco Betta
regia, costumi Matteo Mazzoni
scene Ginevra Fusari, Alice Gentili (Corso di Scenografia Accademia di Belle Arti Macerata)
Tre intermezzi per musica
musica di Giuseppe Vignola
regia Deda Colonna
scene Benito Leonori
costumi Sartoria Teatrale Fondazione Pergolesi Spontini
Opéra-comique in quattro atti (in lingua originale francese)
musica di Georges Bizet
regia Paul-Émile Fourny
scene Benito Leonori
costumi Giovanna Fiorentini
CircOpera di Giacomo Costantini
Libretto di Cristian Carrara
musiche di Beethoven, Puccini, Dvorak, Debussy ed originali, composte e ricomposte da Marco Attura
scrittura scenica e regia Giacomo Costantini
scene Benito Leonori, Elisabetta Salvatori
costumi Roberta Fratini
Cantafavola del XII Secolo per una voce, qualche strumento e qualche marionetta
musica di Mario Castelnuovo-Tedesco
regia Paul-Émile Fourny
scene Benito Leonori
CircOpera di Giacomo Costantini
musica di Matteo Salvo e Giuseppe Pitarresi da Gioachino Rossini
scrittura scenica e regia Giacomo Costantini
scene Benito Leonori
costumi Beatrice Giannini
musica di Giuseppe Verdi
regia Valentina Carrasco
scene Giada Abiendi
costumi Elena Cicorella
musica di Giuseppe Balducci
regia, scene e costumi Davide Garattini Raimondi
musica di Giuseppe Verdi
regia Elena Barbalich
riallestimento Matteo Mazzoni
scene e costumi Tommaso Lagattolla
musica di Giuseppe Verdi
regia Franco Dragone
scene Benito Leonori
musica di Antonio Salieri
regia Italo Nunziata
scene Andrea Belli
musica di Pietro Mascagni | Ruggero Leoncavallo
regia Paul-Emile Fourny
scene Benito Leonori
musica di Vincenzo Bellini
regia Roberto Recchia
scene Benito Leonori
musica di Giuseppe Verdi
regia e scene Stefano Monti
elementi scenici Vincenzo Balena
musica di Gaetano Donizetti
regia Andrea Cigni
scene Lorenzo Cutùli
musica di Franz Lehár
regia Vittorio Sgarbi
regia assistente Cinzia Gangarella
musica di Jacques Offenbach
regia Frédéric Roels
scene e costumi Bruno de Lavenère
musica di Wolfgang Amadeus Mozart
regia Graham Vick
scene e costumi Stuart Nunn
musica di Giuseppe Verdi
regia Marco Spada
scene Benito Leonori
costumi Alessandro Ciammarughi
musica di Gaetano Donizetti
regia e luci Henning Brockhaus
scene Josef Svoboda
ricostruzione allestimento scenico Benito Leonori
costumi Patricia Toffolutti
musica di Giuseppe Verdi
regia Henning Brockhaus
scene Josef Svoboda
ricostruzione allestimento scenico Benito Leonori
costumi Nanà Cecchi
musica di Gaspare Spontini
regia Leo Muscato
scene Benito Leonori
costumi Giusi Giustino
musica di Giovanni Battista Pergolesi
regia e scene Willy Landin
costumi Elena Cicorella
musica di Giovanni Battista Pergolesi
regia Italo Nunziata
scene Luigi Scoglio
costumi Ruggero Vitrani
luci Patrick Latronica
musica di Giovanni Battista Pergolesi
regia Henning Brockhaus
scene Benito Leonori
costumi Giancarlo Colis
luci Alessandro Carletti
musica di Giovanni Battista Pergolesi
regia Juliette Deschamps
scene Benito Leonori
costumi Vanessa Sannino
luci Alessandro Carletti
musica di Giovanni Battista Pergolesi
regia Juliette Deschamps
scene Benito Leonori
musica di Giovanni Battista Pergolesi
regia e scene Ignacio Garcia
costumi Patricia Toffolutti
musica di Giovanni Battista Pergolesi
regia Michal Znaniecki
scene Benito Leonori
costumi Klaudia Konieczny
musica di Giuseppe Verdi
regia Henning Brockhaus
scene Josef Svoboda
ricostruzione scenografica Benito Leonori
costumi Giancarlo Colis
coreografie Susanna Giarola
musica di G.B. Pergolesi
regia e scene Henning Brockhaus
costumi Giancarlo Colis
musiche di Wolfgang Amadeus Mozart e Domenico Cimarosa
regia Italo Nunziata
scene e costumi Pasquale Grossi
light designer Patrick Latronica
musiche di Pasquale Anfossi, Domenico Cimarosa, Florian Gassmann, Giuseppe Gazzaniga, Vicente Martin y Soler, Domenico Mombelli, Wolfgang Amadeus Mozart, Giovanni Paisiello, Antonio Salieri, Angelo Tarchi
regia Michal Znaniecki
scene Luigi Scoglio
costumi Barbara Ptak
SERVIZI
IL LABORATORIO DI SCENOGRAFIA
unicità ed eccellenza
Il laboratorio di scenografia, attivo dal 2009, rappresenta un elemento di unicità e di eccellenza in quanto attività complementare a quella di produzione lirica propria dell’ente. L’attività del laboratorio, inoltre, viene richiesta, su commissione, anche per la realizzazione conto terzi, di costumi, scenografie e allestimenti per prestigiosi teatri italiani e stranieri, sia di prosa che d’opera, per il cinema, ma anche per musei e mostre.
Ci hanno già scelto: Associazione Musicultura di Macerata – Produzione Duea Film SpA – “Dante Ferretti. Effimero per errore” (Macerata, Palazzo Ricci 2021) – Festival della Valle d’Itria – Rainbow S.p.a. – Tiroler Landestheater Innsbruck – Romanian National Opera di Cluj-Napoca – Opéra-Théâtre de Metz Métropole – Le Vie del Teatro in Terra di Siena – Museo Federico II Stupor Mundi – Teatro Sociale di Como – Teatro dell’Opera di Roma – Teatro V. Bellini di Catania – Royal Opera House di Muscat (Oman) – Museo Tattile Statale Omero di Ancona – Fondazione Venanzo Crocetti di Roma.
LAVORO E FORMAZIONE
Sotto la guida del responsabile della costruzione e decorazione scenografica, Frediano Brandetti e del Direttore Tecnico Benito Leonori, nel laboratorio sono impegnate maestranze esperte in scenografia, decorazione pittorica, illuminotecnica, sartoria teatrale, costruzioni in legno, strutture mobili, installazioni video e scenografie multimediali
Nel laboratorio si svolgono anche con regolarità attività di tirocinio, formazione e di alternanza scuola-lavoro in convenzione con le Accademie di Belle Arti di Macerata e di Bologna e con il Liceo Artistico “E. Mannucci” di Jesi. In tale contesto, la Fondazione ha promosso nel 2021 la I edizione del “Concorso per scenografi e costumisti” dedicato a Josef Svoboda. Una nuova modalità, riservata agli studenti neolaureati delle Accademie di Belle Arti di Macerata e Bologna (partner del progetto), per valorizzare i giovani creativi che possono così vedere realizzato il proprio progetto scenico e avere la possibilità di valorizzare il proprio curriculum collaborando con registi professionisti.
PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE
La Fondazione opera nel settore degli allestimenti scenografici da oltre 10 anni attraverso una progettazione accurata, affinando la tecnica nella realizzazione di scenografie teatrali, con l’uso di ferro, legno, tessuti e nuovi materiali alternativi offrendo un alto livello qualitativo anche per lavorazioni altamente personalizzate. Forniamo, a richiesta, certificati di ignifugazione dei materiali.
NOLEGGIO
La Fondazione noleggia diverse tipologie di attrezzatura audio, video e luci per lo spettacolo, rappresentando un punto di riferimento per un vasto target di clienti.
Da sempre attenta alle richieste del mercato e alle esigenze del cliente utilizza strumentazioni di ultima generazione delle più prestigiose aziende leader nel settore, assistendo il cliente nella scelta del prodotto più consono al proprio utilizzo e budget, offrendo un elevato rapporto qualità-prezzo.
LO SPETTACOLO E LA CREATIVITA’ A SERVIZIO DELLE IMPRESE
La Fondazione mette a disposizione delle aziende del territorio la propria decennale professionalità artistica e tecnica per l’allestimento di qualunque tipo di evento, in occasione di fiere, inaugurazioni, presentazioni, campagne promo-pubblicitarie e anniversari.
Lo Staff della Fondazione è in grado di:
- organizzare performance teatrali e lirico-musicali;
- organizzare e ospitare nelle proprie location serate di gala, premiazioni, proiezioni, convegni, degustazioni e set fotografici;
- progettare e realizzare stand fieristici e allestimenti espositivi;
- progettare e realizzare installazioni video e scenografie multimediali;
- ascoltare le esigenze dell’azienda per elaborare insieme “artisti e imprenditori” nuovi modelli di team building o di comunicazione.
IL TEATRO
Il Teatro G.B. Pergolesi ubicato nel centro storico di Jesi è uno spazio polifunzionale che può essere richiesto, compatibilmente con la programmazione teatrale, per l’organizzazione di spettacoli, convegni, conferenze, ecc.
Gli spazi disponibili sono la sala principale (platea 240 posti, platea e I ordine di palchi 340 posti; apertura totale 680 posti), il ridotto e il foyer (entrambi da 50 posti ca.).
Per approfondimenti sulle modalità di richiesta della concessione, i costi e le disponibilità, contatta la Fondazione Pergolesi Spontini:
[email protected]