ALBERTO ALLEGREZZA
Tenore

Alberto Allegrezza, tenore, nato a Corinaldo, in provincia di Ancona nel 1975, segue un suo personale percorso come cantante, autore, attore e strumentista. Si è diplomato col massimo dei voti e la lode in flauto dolce studiando con Paolo Faldi nel dipartimento di musica antica del conservatorio “Arrigo Pedrollo” di Vicenza.
Ha studiato canto con Gloria Banditelli, Marina De Liso e William Matteuzzi. In ambito teatrale ha collaborato con attori e registi quali Enrico Bonavera, Titino Carraro, Gianfranco De Bosio, Mario Mattia Giorgetti, Riccardo Perraro, PierGiorgio Piccoli e Renato Stanisci.
Impegnato poliedricamente in più forme dello spettacolo, ha fondato la compagnia di musicisti e attori Dramatodía, con la quale ripropone testi teatrali antichi in allestimenti nei quali la musica del periodo ritrova la propria identità teatrale e scenica, progettando e realizzando anche i costumi e le scenografie.
Ha tenuto corsi e seminari sulla gestualità teatrale antica e sull’arte rappresentativa rinascimentale e barocca nei conservatori di Venezia, Ferrara, Modena, al Koninklijk Conservatorium Den Haag, presso i Laboratori per l’opera barocca di Bazzano e ai corsi di Rovigo Musica Antica.
Ha curato la regia e i costumi per le opere Actèon di Marc’Antonie Charpentier, Incoronazione di Poppea, Ritorno di Ulisse in patria, Il combattimento di Tancredi e Clorinda di Claudio Monteverdi, Il trionfo di Camilla di Giovanni Bononcini, Barca di Venezia per Padova, Festino del Giovedì Grasso di Adriano Banchieri.
In veste sia di cantante sia di strumentista ha collaborato con alcuni fra i più accreditati interpreti della musica antica quali Ottavio Dantone, Federico Maria Sardelli, Michael Radulescu, Bettina Hoffman, Stefano Lorenzetti, Sergio Balestracci, Bruce Dickey, Roberto Gini, Marco Gemmani e altri, partecipando a festival nazionali e internazionali.
Ha registrato per le case discografiche “Arts”, “Dynamic”, “Glossa”, “Naxos”, “Sony” e “Tactus”.

Calendario Eventi

Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
l
m
m
g
v
s
d
28
29
30
1
2
3
4
5
6
7
8
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
24
25
26
27
28
29
7:00 PM - CRY VIOLET
9:30 PM - CRY VIOLET
30
31
1
RISATE DI GIOIA. Storie di gente di teatro_Prosa Jesi 2025
09/05/2025    
21:00 - 23:00
Jesi, Teatro G.B. Pergolesi Centro Teatrale Bresciano, Le belle bandiere ELENA BUCCI, MARCO SGROSSO in RISATE DI GIOIA. Storie di gente di teatro da un’idea di Elena [...]
CALENDAR GIRLS_spettacolo rinviato a data da definirsi
23/05/2025    
21:00 - 23:00
N.B. Si avvisa il gentile pubblico che lo spettacolo "CALENDAR GIRLS" previsto venerdì 23 maggio ore 21 al Teatro Pergolesi di Jesi, è stato annullato [...]
CRY VIOLET
29/05/2025    
19:00 - 20:00
Jesi, Teatro V. Moriconi GINEVRA PANZETTI/ENRICO TICCONI CRY VIOLET coreografia, performance, costumi Ginevra Panzetti e Enrico Ticconi musica Teho Teardo Cry Violet nasce come intervento [...]
CRY VIOLET
29/05/2025    
21:30 - 22:30
Jesi, Teatro V. Moriconi GINEVRA PANZETTI/ENRICO TICCONI CRY VIOLET coreografia, performance, costumi Ginevra Panzetti e Enrico Ticconi musica Teho Teardo Cry Violet nasce come intervento [...]
Events on 23/05/2025
Events on 29/05/2025
CRY VIOLET
29 Mag 25
Jesi
CRY VIOLET
29 Mag 25
Jesi

La Fondazione informa

Recent Posts

“Tutto il mondo è un teatro e tutti gli uomini e le donne non sono che attori”

William Shakespeare